Sei anni di App Store… e l’iPhone non fu più lo stesso

Sono passati esattamente sei anni dall’apertura dell’App Store, quando finalmente Steve Jobs acconsentì che sviluppatori di terze parti potessero distribuire in un negozio dedicato app per iPhone diverse da quelle di serie. L’App Store è così popolare che è difficile immaginare l’iniziale scelta di Cupertino: il supporto delle sole applicazioni di serie e alle “web app”, applicazioni accessibili esclusivamente dal browser, con limitazioni in termini di performance e possibili funzionalità

Jobs, inizialmente aveva opposto resistenza al permettere a sviluppatori di proporre proprie app: non voleva che terze parti creassero applicativi per iPhone che potessero generare malfunzionamenti, infetterlo con malware inquinare la sua integrità. Come raccontato nella biografia di Isaacson dedicata a Jobs, uno dei consiglieri che fecero in proposito più pressione su Jobs è stato Art Levinson, membro del consiglio di amministrazione della Casa di Cupertino. “Gli telefonai decine di volte per fargli capire il potenziale delle app” racconta. “Se la Apple non lo avesse consentite, anzo, incoraggiate, lo avrebbe fatto un altro produttore di smartphone, accaparrandosi un vantaggio competitivo”. Anche capo del marketing, Phil Schiller, era d’accordo. “Non riuscivo a credere che potessimo aver inventato una cosa potente come l’iPhone e non fossimo disponibili ad autorizzare terze parti a sviluppare migliaia di app” ricorda. Jobs inizialmente rifiutò di discuterne, in parte perché aveva la sensazione ce il suo team non avesse l’ampiezza di vedute necessarie per immaginare la complessità implicita nella gestione degli sviluppator. Voleva che si concentrassero. “Non voleva che se ne parlasse” ricorda Schiller. Ma non appena l’iPhone fu commercializzato, divenne disponibile a partecipare alla discussione”. “Ogni volta che se ne parlava, Steve sembrava essere un po’ più aperto” ricorda Levinson. Ci furono discussioni a ruota libera nel corso di quattro consigli di amministrazione. Jobs riuscì a capire che c’era un modo per ottenere il meglio dei due mondi: avrebbe permesso a terzi di sviluppare app, ma avrebbero dovuto rispettare standard molto severi, verificate e approvaye dalla Apple e vendute esclusivamente su iTunes. Un meccanismo per avere un controllo sufficente a garantire l’integrità dell’iPhone e la semplicità dell’esperienza del consumatore.

Quando la Casa della Mela decise di rilasciare l’iPhone Software Development Kit e aprire una piattaforma dedicata, i risultati superarono da subito le più rosee previsioni. Solo durante il primo fine settimana della disponibilità dell’App Store, gli utenti iPhone e iPod touch avevano scaricato già oltre 10 milioni di applicativi. “Un gran botto, un numero incredibile di applicativi scaricati in appena 3 giorni” disse Steve Jobs. I numeri spiazzarono i concorrenti e trasformarono il negozio online in un fenomeno, tanto che il termine “app store” è poi diventato una dicitura comune, per riferirsi a qualsiasi servizio simile a quello lanciato in precedenza da Apple (la casa della Mela ha più volte tentato di difendere l’esclusiva del termine “App Store” senza però riuscirci).

Il 14 luglio del 2008 Apple comunicò che gli applicativi nativi disponibili sull’App Store erano 800,  oltre 200 di questi offerti gratuitamente e oltre il 90 percento venduti ad un prezzo inferiore ai 10$. A settembre dello stesso anno i download toccarono oltre i 100 milioni, le applicazioni erano diventate nel frattempo oltre 3000, 600 delle quali gratuite. I numeri cresceranno sempre di più e a settembre del 2009 Apple annunciò che gli sviluppatori avevano creato oltre 100.000 applicazioni e gli utenti scaricato oltre due miliardi di applicazioni .

Nel 2010 le app scaricate erano oltre tre miliardi, nel 2011 oltre 15 miliardi (le app nel frattempo erano diventate oltre 425.000 di cui 100.000 app native per l’iPad). Nel 2012 si passa a 25 miliardi: per l’occasione Apple regalò al fortunato utente della 25 miliardesima app scaricata una Carta Regalo iTunes del valore di 10.000 dollari. Le app disponibili erano diventate nel frattempo 550.000 e lo store disponibile in 123 nazioni nel mondo.

A maggio del 2013 lo storico traguardo dei 50 miliardi di download unici (nel totale non rientrano aggiornamenti né ulteriori download della stessa app), ad un ritmo di più di due miliardi di app al mese. La 50 miliardesima app è stata Say the Same Thing di Space Inch, LLC, scaricata da Brandon Ashmore di Mentor (Ohi), il quale ricevette per l’occasione una Carta Regalo  del valore di 10.000 dollari.

A gennaio di quest’anno Apple ha annunciato che i clienti avevano speso oltre 10 miliardi di dollari sull’App Store nell’anno precedente, di cui oltre 1 miliardo nel solo mese di dicembre. I clienti dell’App Store hanno scaricato quasi 3 miliardi di app a dicembre facendone il mese di maggior successo nell’intera storia dell’App Store. Gli sviluppatori nello stesso periodo hanno totalizzato un guadagno di 15 miliardi di dollari.

Dal 6 gennaio 2011, uno store concettualmente simile a quello per dispositivi iOS arrivò anche anche su Mac, disponibile per gli utenti Snow Leopard attraverso un aggiornamento software, come parte di Mac OS X v10.6.6. Similarmente allo store per dispositivi iOS, il Mac App Store offre applicazioni per l’Education, Giochi, Grafica & Design, Lifestyle, Produttività, Utility e altre categorie. Gli utenti possono navigare in cerca di applicazioni nuove e “degne di nota”, scoprire le più interessanti, trovare le app preferite del personale dello store, ricercarle per categoria, consultare le classifiche delle app a pagamento e gratuite più scaricate, così come le valutazioni e le recensioni degli utenti.

Due esempi di web app disponibili inizialmente per iPhone
Due esempi di web app disponibili inizialmente per iPhone

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.
Black Friday, in sconto di 200€ il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro

In sconto di 200€ il MacBook Pro 14″ con processore M3 Pro

Su Amazon va in sconto per la prima volta il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro. Risparmio di 200€
Amazon fa il "tre per due" su iPhone 13,  lo sconto è del 33%!

Black Friday, anche per iPhone 13 minimo storico a 629 €

Incredibile super su Amazon per iPhone 13 da 128 GB. Lo pagate il 17% in meno del suo prezzo e risparmiate 130 €. Solo 629 € neo giorni del Black Friday

Ultimi articoli

Pubblicità