HomeHi-TechAndroid WorldARCore, ecco ...

ARCore, ecco la risposta di Google all’ARKit di Apple

[banner]…[/banner]

Apple ha presentato ARKit alla WWDC17 di giugno, in due mesi Google ha preparato e lanciato la sua risposta alla Realtà Aumentata da smartphone: nelle scorse ore è stato presentato ARCore, già utilizzabile dagli sviluppatori (si scarica da qui) per lo sviluppo delle proprie app in AR.

A differenza di Project Tango non richiede un hardware specifico (come sensori e telecamere) ma, proprio come ARKit, è progettato per mettere in funzione soltanto quanto mette a disposizione lo smartphone. In maniera analoga alla piattaforma di Apple, ARCore mette a disposizione tre funzionalità: tracking di movimento (usa la telecamera dello smartphone per rilevare la posizione dell’utente all’interno di una stanza), comprensione ambientale (rilevando automaticamente superfici piane) e luce (ricreando luci e ombre che corrispondono all’ambiene circostante).

Google ARCore

Il rilascio odierno è una chiara volontà di precedere il diretto concorrente Apple, che introdurrà la propria soluzione di Realtà Aumentata tra qualche settimana con iOS 11. Per il SVP Craig Federighi ARKit sarà «La più grande piattaforma AR al mondo» perché sul mercato ci sono tantissimi iPhone e iPad che potranno fruirne: nel caso di Google ARCore l’implementazione è limitata ad Android 7.0 Nougat e successive versioni, ma è certo la battaglia è soltanto agli inizi.

Offerte Speciali

Come acquistare MacBook Air M1 a rate su Amazon con carte ricaricabili

Mac Book Air M1 a solo 888 €, mai così scontato

Il MacBook Air M1 nella versione da 256 GB non è mai stato così scontato come oggi: lo pagate solo 888 €, risparmiando 341 €
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità