Benchmark iMac Pro con applicazioni reali per elaborare foto e video

Il sito BareFeats ha testato il nuovo iMac Pro eseguendo benchmark con Final Cut Pro X, Compressor, After Effects, Premiere Pro, Photoshop e Lightroom. Il nuovo all-in-one modello bsae (otto-core) è stato messo a confronto con altri Mac. Di seguito i Mac usati nei test (per comprendere la legenda nei grafici):

  • iMac Pro 8c Vega64 – iMac Pro 2017 con GPU AMD Radeon Pro Vega 64 (16GB), versione con CPU a 3.2GHz 8-Core Xeon W-2140B, 32GB di RAM 2666MHz DDR4 ECC SDRAM
  • nMP 8c D700s – Mac Pro 2013 con doppia AMD FirePro D700 (6GB cadauna) versione con CPU a 3.0GHz 8-Core Xeon E5-1680 v2 CP, 64GB di RAM DDR3 1866MHz ECC, porta Thunderbolt 2 connessa a monitor LG UltraFine 5K
  • cMP 12c Vega64 – Mac Pro 2010 con GPU AMD Radeon RX Vega 64 (8GB), versione con CPU a 3.33GHz 12-Core Xeon X5680, 96GB di RAM DDR3 1333MHz ECC; DisplayPort della GPU collegato a un monitor Dell 5K
  • iMac 5K Pro580 – iMac 5K con GPU AMD Radeon Pro 580 (8GB), versione con CPU 4.2GHz Quad Core i7 (7700K), 64GB di RAM DDR4- 2400MHz

Nel test con Final Cut Pro X è stato esportato un progetto ProRes 4444 XQ Master. I test con Compressor il progetto è stato transcodificato in Apple 4K. Nelle prove con After Effects si è provato a eseguire il rendering di un progetto, con Premiere Pro CC si è provato a esportare un progetto in Blu-Ray; con Photoshop si è provato ad applicare il filtro riduzione rumore impostando al massimo tutti i parametri. Nel test con Lightroom Classic CC si è provato a esportare 50 immagini RAW (393MB) di serie con Aperture in formato JPG.

Benchmark iMac Pro

Offerte Speciali

iPhone 14 Plus, cinque cose da sapere

Sconto record del 25% per iPhone 14 Plus 256 GB, risparmiate 330€!

Sale lo sconto su iPhone 14 Plus. Ribasso di 330 euro per il più grande degli iPhone 14. Versione 256 GB al minimo storico con un taglio al listino del 25%
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità