CES 2014, iRing è il controller di movimento per gesture senza touch

Al Consumer Electronics Show debutta il primo controller motion-tracking iOS che permette di controllare le app musicali e non solo.  Si tratta di iRing, presentata dalla  italiana IK Multimedia.

Il dispositivo sfrutta un anello indossabile all’interno del quale è integrato un marker identificativo, la fotocamera frontale del dispositivo e un meccanismo di visione che, grazie a particolari algoritmi, è in grado di determinare in modo preciso la posizione del marker/anello. La fotocamera del dispositivo legge la posizione dei pattern sull’anello e le app convertono le informazioni in comandi musicali per le app dedicate o in informazioni MIDI leggibili da qualsiasi app musicale. L’utente può gestire fino a sei parametri con gesture che usano una o tutte e due le mani. Di serie con iRing due controller e due app gratuite per il controllo delle applicazioni musicali, adatte sia al semplice appassionato, sia al DJ consumato: iRing Music Maker e iRing FX/Controller.

Oltre che con le app musicali, segmento in cui iK Multimedia è uno dei leader mondiali quando si tratta di dispositivi mobili, iRing come accennato può essere utilizzato con giochi, app per la salute il fitness, utility e quanto altro gli sviluppatori immagineranno (la società incoraggia chi ha idee a mettersi in contatto con loro). Per gli sviluppatori di app musicali, IK Multimedia mette a disposizione un SDK e un programma di licensing gratuito. Il prezzo di listino di iRing è di 19,99 euro + IVA. Sarà disponibile nel corso del primo trimestre di quest’anno in tre differenti colorazioni: bianco, verde, argento. I pre-ordini possono essere già effettuati sul sito del produttore. Le app iRing FX/Controller e iRing Music Maker saranno scaricabili gratuitamente dall’App Store.

iRIngEs

https://www.youtube.com/watch?v=w4YTODlyB9g

Offerte Speciali

iPhone 14 Plus, cinque cose da sapere

Affare iPhone 14 Plus 256 GB, al prezzo più basso solo 999€

Sale lo sconto su iPhone 14 Plus. Ribasso di 310 euro per la vera novità nel campo degli iPhone 2022 in versione 256 GB. Minimo storico con un taglio al listino del 24%
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità