CES 2014: uno sguardo ai prodotti Nest creati da Tony Fadell, il papà di iPod

A Las Vegas è possibile osservare da vicino e toccare con mano sia il termostato intelligente Nest sia Nest Protect: Smoke + Carbon Monoxide, il rilevatore di fumo e monossido di carbonio. Entrambi realizzati da Nest, la società che reinventa i sistemi di controllo e gli allarmi di casa fondata e diretta da Tony Fadell, ex dirigente Apple considerato il papà di iPod.

Del termostato Nest Macitynet ha già parlato qui, così come del più recente Nest Protect: Smoke + Carbon Monoxide. In questo articolo invece trovate le foto scattate a Las Vegas. Entrambi i dispositivi sono progettati per superare i limiti dei termostati e dei rilevatori di fumo impiegati fino a oggi: per farlo integrano una vasta gamma di sensori e di funzioni avanzate, tra cui la connettività Wi-Fi e il funzionamento in abbinamento alle app per iOS e Android.

Mentre il termostato Nest apprende le abitudini e le preferenze dell’utente per ridurre i consumi di gas ed energia, Nest Protect: Smoke + Carbon Monoxide offre un approccio molto più amichevole e funzionale rispetto ai prodotti di questo tipo visti fino a oggi. Secondo uno studio della National Fire Protection Agency il 73% dei rilevatori di fumo non è entrato in funzione in caso di incendi o perdite di gas perché guasto o non alimentato. Lo scollegamento è principalmente effettuato dall’utente perché stanco dei ripetuti falsi allarmi.

Nest Protect: Smoke + Carbon Monoxide integra un rilevatore di temperatura, uno di fumo, uno per il monossido di carbonio: questi sensori lavorano insieme per ridurre i falsi allarmi, inoltre sono integrati anche un sensore a ultrasuoni e uno di movimento. Quando il dispositivo Nest rileva valori in aumento per temperatura o gas ma ancora inferiori ai livelli critici, emette un amichevole preavviso che l’utente può zittire al volo semplicemente muovendo una mano difronte al sensore. Nel caso in i valori superano la soglia l’allarme non è solo sonoro ma anche audio: una voce femminile parla all’utente e ai suoi familiari.

Quando invece le luci di casa vengono spente, Nest Protect emette una luce verde per segnalare che i sensori e la batteria funzionano correttamente, permettendo così all’utente di coricarsi senza pensieri. Tutti gli avvisi, i valori, la configurazione e anche gli allarmi sono inviati tramite Wi-Fi all’app abbinata da cui è possibile gestire ogni funzione e monitorare il dispositivo, inclusa la carica residua delle batterie.

I dispositivi Nest si differenziano dalle controparti tradizionali non solo per le funzioni avanzate e la semplicità d’uso ma anche per il design: più che un termostato o un rilevatore di fumo, i prodotti Nest con il loro design pulito e moderno, somigliano ad avanzati accessori dell’era digitale. Nest Protect è al momento sottoposto a severi test per l’omologazione nei paesi europei: in USA è proposto a 129 dollari. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito web Nest.nest protect nest temostato

Offerte Speciali

iPhone 14 Plus, cinque cose da sapere

Sconto record del 25% per iPhone 14 Plus 256 GB, risparmiate 330€!

Sale lo sconto su iPhone 14 Plus. Ribasso di 330 euro per il più grande degli iPhone 14. Versione 256 GB al minimo storico con un taglio al listino del 25%
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità