Ecco come disattivare FaceTime su iOS e macOS. Il servizio è recentemente salito agli onori della cronaca per un bug che permette ad un malintenzionato di trasformare i dispositivi Apple in cimici.
Fino a che l’azienda non risolverà il problema, la via più semplice per evitare questo fastidioso raggiro è per l’appunto quella di disabilitare FaceTime. Di seguito una breve guida per portare a termine l’operazione con successo.
Come disattivare FaceTime su iPhone e iPad
- Aprite l’app Impostazioni
- Scorrete verso il basso fino alla voce FaceTime, quindi selezionatela
- All’interno della nuova scheda, spegnete l’interruttore sulla voce FaceTime
Questa operazione vi permetterà di disattivare FaceTime sul singolo dispositivo, quindi è bene ricordarsi di eseguirla su tutti gli iPhone e iPad in proprio possesso.
Come disattivare FaceTime su Mac
- Aprite l’app FaceTime
- Cliccate sulla voce FaceTime nella barra dei menù
- Selezionate l’opzione Disattiva FaceTime (⌘K)
Anche in questo caso l’azione agisce sul singolo Mac: se ne avete più di uno, eseguitela su ciascuno dei computer Apple in vostro possesso.
A questo punto avrete disabilitato FaceTime su tutti i dispositivi Apple e nessuno sarà più in grado di ascoltarvi di nascosto.