Nel grande bailamme di ieri con gli annunci di Apple pochi, almeno tra i siti specializzati nel mondo della Mela, si sono accorti della sfida che Microsoft ha portato all’azienda di Jobs. Un guanto certo non particolarmente “pesante” o decisivo, ma comunque il segno che la battaglia è sempre in corso. Stiamo parlando del lancio dell’Arc Touch Mouse che si affianca sul mercato al Magic Mouse e che come il prodotto di Apple elimina del tutto la rotella per lo scorrimento, sostituita da una striscia di scorrimento tattile che permette una navigazione facile, solo muovendo lentamente un dito per uno scorrimento controllato oppure con un leggero tocco per uno scorrimento più veloce.
La striscia, dice Microsoft, «comanda ogni cambiamento di posizione e velocità per garantire all’utente uno scorrimento preciso e controllato, indipendentemente dalla velocità o dalla lentezza del movimento. È sufficiente muovere lentamente un dito sulla striscia per uno scorrimento controllato oppure, con un leggero tocco, lo scorrimento diventa super veloce e può essere fermato con una semplice pressione». La striscia è dotata anche di tre tasti a pressione per diverse funzionalità aggiuntive: pagina su, pagina giù e la parte cliccabile nel mezzo, che possono essere riprogrammati con qualunque funzione possa essere più utile. Il passaggio da una rotella di scorrimento a una striscia tattile è semplificato da un’interfaccia aptica, ovvero una tecnologia di vibrazione che simula gli scatti che l’utente avvertirebbe utilizzando un mouse a rotella tradizionale.
Con il suo spessore inferiore a 15 millimetri nel punto più largo, Arc Touch Mouse è stato progettato per offrire la migliore portabilità e la possibilità di riporlo facilmente in una borsa o in una tasca. Per spegnere Arc Touch Mouse basta appiattirlo e per accenderlo basta arcuarlo.
Arc Touch Mouse è dotato di tecnologia BlueTrack, che consente il funzionamento praticamente su ogni tipo di superficie, e di un Nano ricetrasmettitore agganciabile magneticamente sotto il mouse. Due batterie AAA garantiscono all’Arc Touch Mouse più di sei mesi di autonomia e gli indicatori bicolore consentono di controllare quando le batterie si stanno scaricando.
Arc Touch Mouse sarà disponibile da novembre 2010 al prezzo stimato di vendita di 64,90 euro e, probabilmente per ragioni di drivers, Microsoft non elenca tra le specifiche la compatibilità con Mac Os.
A questa pagina un interessante tutorial sull’uso dell’Arch Touch Mouse