Intel ha annunciato un generatore di numeri casuali digitale (DRNG, acronimo di Digital Random Number Generator) e l’azienda potrebbe incorporarlo in prodotti che saranno annunciati nei prossimi mesi. Il prodotto sarà costruito al di fuori dei core logici che circondano “il cuore” dei chip a 22nm e incorporato in tutta la gamma dei futuri prodotti Intel. I processori a 22nm, nome in codice “Ivy bridge” sono attesi tra qualche mese: saranno probabilmente annunciati nel corso dell’Intel Developer Forum e disponibili effettivamente prima della fine dell’anno (in alternativa, Intel potrebbe annunciare i nuovi chip nel corso del Consumer Electronics Show a gennaio dell’anno prossimo).
Un vero generatore di numeri random sfrutta l’entropia per ottenere risultati realmente casuali. La produzione di numeri veramente casuali non è una banalità come può sembrare, tanto che l’utilizzo di generatori hardware è importante in sistemi per la creazione di chiavi crittografiche poiché, in linea di principio, consentono di ottenere risultati più difficili da decifrare rispetto a chiavi generate partendo da numeri pseudo-casuali. Un buon generatore di numeri casuali consente anche di migliorare le simulazioni in vari campi. La fonte di energia entropica sfruttata da Intel è il rumore termico (la degradazione del segnale) prodotta all’esterno del chip, un sistema che dovrebbe consentire tra l’altro di semplificare i processi produttivi rispetto ai classici generatori di numeri casuali inclusi normalmente nei chip.
[A cura di Mauro Notarianni]