HomeHi-TechFuturoscopioGeohot il pri...

Geohot il primo hacker del jailbreak costruisce in casa vettura a guida autonoma

George Hotz, meglio noto come “Geohot”, è l’hacker che nel 2007, all’epoca 17enne, diventò famoso per essere stato uno dei primi ad avere individuato e creato un meccanismo che consentiva di applicare il jailbreak all’iPhone, consentendo di applicare modifiche non ufficiali al sistema operativo di serie con lo smrtphone di Apple.

Dopo avere dedicato vario tempo all’iPhone, la sua nuova passione sono le auto a guida autonoma. Ha creato da solo un prototipo sfruttando come veicolo base una Acura ILX 2016, modificandola con vari componenti elettronici, tutti elementi a basso costo e facilmente reperibili sul mercato, incluso un display da 21.5″ di Dell.

Il sistema operativo di base è una distribuzione GNU/Linux (Ubuntu) e alla vettura è stato integrato anche un joystick. Nel vano portaoggetti è stato istallato un mini-computer con un hub, un paio di GPS e strumenti per la lettura dei sensori.

Qualche giorno prima del Giorno del Ringraziamento, Hotz aveva invitato Ashlee Vance, giornalista di Bloomberg Businessweek che conosceva bene le gesta di Geohot e al quale sembrava una follia l’idea di progettare da solo un’auto nel giro di un mese (su progetti del genere colossi come Google e Tesla, solo per citare due nomi blasonati, fanno normalmente lavorare centinaia d’ingegneri).

Il sistema di guida automatica ideato da Hotz, sfrutta chip grafici che normalmente si trovano sulle console dei videogiochi per elaborare le immagini catturate dalle videocamere e quelli di Intel per eseguire calcoli e routine varie; Hotz ha speso per il suo progetto circa 30.000$, una parte dei 50.000$ vinti in un contest per hacker noto come Pwn2Own.

L’ospite di Hotz, un po’ scettico, si è accomodato nell’auto per fare un giro e con sua grande sorpresa il sistema di controllo automatico ha fatto il suo dovere senza problema. Ci sono ancora molte cose da sistemare ma il progetto dimostra la fattibilità dell’auto a guida autonoma, “fatta in casa”, operazione che ricorda un po’ lo spirito dei veri hacker che negli anni ’70/80 riuscivano a creare nel garage sottocasa i primi computer.

Peculiarità del sistema è un meccanismo d’intelligenza artificiale in grado di apprendere in poco tempo il comportamento alla guida del proprietario dell’auto, inclusa la distanza di sicurezza, la posizione, l’andamento da mantenere in fase di sorpasso, rimanere quando necessario il più possibile vicino alla striscia bianca di margine, ecc.

Il giornalista è rimasto con Geohot per più giorni e dice di essere rimasto particolarmente sorpreso dalle migliorie che quotidianamente il sistema sembrava “apprendere”, diventando sempre più “intelligente”. Il sistema di rilevamento di Hotz è meno costoso rispetto alla tecnologia israeliana Mobileye usata da Tesla Motors, BMW, Ford Motor, General Motors e altri per rilevare la presenza di pedoni, animali o altri veicoli in rotta di collisione con l’auto e rallentare o “inchiodare”. Hotz afferma che il sistema Mobileye non solo è costoso ma anche obsoleto; l’hacker usa sei telecamere da 13$ cadauna, simili a quelle che si trovano negli smartphone, sistemate ad hoc intorno all’auto e sfruttando per la lettura quella che in gergo è nota come rete neurale, un modello applicato in vari campi dell’intelligenza artificiale.

Hotz spera di vincere una scommessa che aveva fatto con Elon Musk, il CEO di Tesla e fa sapere che pubblicherà presto un filmato dimostrativo su YouTube. Con lo spirito del vero hacker, spiega che i soldi non gli interessano; “voglio il potere. Non il potere sulle persone, quello di capire la natura e il destino delle tecnologie, capire semplicemente come funziona tutto”.

Geomaines

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità