Monopolio iTunes: al via il processo, Apple rischia di pagare fino a 350 milioni di dollari

Le prove di pace tra Samsung e Apple non allontaneranno per troppo tempo la società di Cupertino dai tribunali. Ed infatti, la casa della Mela dovrà nuovamente presentarsi di fronte alla corte per una vecchia class-action, presentata quasi un decennio fa da Thomas Slattery. L’accusa è, in sostanza, molto semplice: Apple avrebbe violato le leggi antitrust federali e le norme che regolano la concorrenza in California. Ecco le accuse rivolte a Cupertino.

La class action accusa in prima battuta Apple di aver obbligato i propri clienti ad utilizzare un iPod per ascoltare la musica acquistata da iTunes Store. Altresì, l’azione legale intentata nei confronti della della casa della Mela, contestava alla società anche di aver rifiutato di concedere in licenza la tecnologia DRM FairPlay ad altre società, rendendo impossibile su iPod l’ascolto di eventuale musica acquistata da store terzi, che non facessero appunto capo ad iTunes. Tali affermazioni sono state respinte e archiviate nel mese di dicembre del 2009 e, pertanto, ciò che rimane dell’accusa ad Apple è di aver cercato di mantenere il monopolio sul mercato dei lettori multimediali portatili e sulla musica scaricabile mediante aggiornamenti a FairPlay, il DRM che per anni ha legato indissolubilmente gli acquisti di iTunes ai soli dispositivi Apple.

In questo processo, che sarà chiamato innanzi la corte già la prossima settimana, giocheranno un ruolo fondamentale le deposizioni dello stesso Steve Jobs, effettuate nel 2011, oltre che i numerosi messaggi di posta elettronica, cui si è riusciti ad accedere dopo la presentazione dell’azione legale. A seguito di questo ennesimo procedimento, Apple potrebbe essere chiamata a risarcire oltre 350 milioni di dollari di danni. Uno dei messaggi di posta elettronica inviati da Steve Jobs sull’argomento, chiarisce la preoccupazione dell’allora CEO di Apple riguardo al lancio del negozio digitale di Music Match, così che si doveva essere sicuri che le canzoni scaricate da questa fonte non potevano essere trasferite su un iPod. Altra testimonianza chiave all’interno del processo dovrebbe venire dal capo marketing di Apple, Phil Schiller, e dai vertici iTunes, in persona di Eddy Cue.

Il processo prenderà il via martedì in California, dove i querelanti hanno richiesto  350 milioni di dollari i danni derivanti ai clienti che hanno acquistato iPod classic, iPod shuffle, iPod touch e modelli di iPod nano tra il 12 settembre 2006 e il 31 marzo 2009.

monopolio itunes

 

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità