La beta del futuro OS X 10.10 è da ieri non solo nelle mani di sviluppatori e beta tester di fiducia di Apple ma anche in quelle del primo milione di utenti che ha richiesto di provarlo in anteprima. Le novità più importanti del sistema operativo che vedremo in autunno le abbiamo indicate in vari articoli nei corsi degli ultimi mesi (un articolo riassuntivo con le cose più importanti lo trovate a questo indirizzo). In questa carrellata di schermate, alcune peculiarità del nuovo sistema. Partiamo per il giro di Yosemite.
Il nuovo Dock segue lo stile della nuova interfaccia, ora con trasparenze nelle finestre e barre degli strumenti stilizzate. Con OS X Yosemite, Apple ha lavorato sull’aspetto del Dock e delle sue icone scegliendo un design pulito e uniforme. Le icone delle applicazioni hanno un look più armonico, pur rimanendo tutte immediatamente riconoscibili.
Accesso iCloud direttamente dal Finder. di OS X 10.10 Yosemite, iCloud Drive permette di archiviare file di qualsiasi tipo nel cloud. Funzione come qualsiasi altra cartella sul Mac, permettendo quindi di trascinarci dentro i documenti, organizzarli con le cartelle e Tag e cercarli utilizzando Spotlight. È possibile accedere a tutti i file di iCloud dal Mac, iPhone, iPad, dal web o anche dai PC con Windows.
Dalle Preferenze Generali è possibile impostare la modalità Dark (o “scuro” in italiano).
Esempio di menu in modalità Dark
Le Preferenze di Sistema su OS X 10.10 Yosemite
Estensioni. Le estensioni permettono di aggiungere nuove destinazioni all’icona di Condivisione che appare nelle varie applicazioni; API specifiche consentono agli sviluppatori di creare Share Sheets personalizzati.
Oltre a eseguire ricerche nel Mac, Spotlight ora mostra suggerimenti da Internet, iTunes e App Store, la progranmmazione nelle sale cinematografiche, le località di interesse altro.
Conversioni. È possibile usare SpotLight per convertire le valute: basta indicare ad esempio il prezzo in $ per ottenere al volo la conversione in euro aggiornata in tempo reale. Da dollari ed euro, piedi e metri, libbre e chili, ettari e acri: Spotlight conosce valuta e unità di misura e sa convertirle al volo.
Safari. Il browser di Apple è stato rinnovato. Una nuova vista Preferiti consente di accedere rapidamente ai siti web preferiti; la vista Tab mostra le miniature di tutte le pagine web aperte in un’unica finestra. La nuova versione del browser offre anche un maggiore controllo sulla privacy, con finestre separate di Navigazione Privata e il supporto integrato per DuckDuckGo, un motore di ricerca che non traccia gli utent
AirDrop. Sfruttando AirDrop è possibile trasferire file da un Mac all’altro. Il sistema ora funziona anche fra Mac e iOS: si seleziona un file in una qualsiasi cartella, poi usi AirDrop per mandarlo a un altro Mac o a un dispositivo iOS nelle vicinanze. È il modo più veloce per far avere un file a un collega nell’ufficio accanto, o per passare una presentazione al cliente seduto di fronte a noi.
Rinominare gruppi di file. È possibile rinominare gruppi di file (in precedenza si poteva fare con Automator, AppleScript o utility specifiche); selezionando un gruppo di documenti con il tasto destro del mouse/trackpad appare ora nel menu contestuale la voce “Rinomina elementi” con la quale, come si può intuire, è possibile di cambiare il nome a più file contemporaneamente. È possibile sostituire un testo specifico nel gruppo, aggiungerlo, cambiare formato.
Altre opzioni per rinominare gruppi di file
Altre opzioni per rinominare gruppi di file
Altre opzioni per rinominare gruppi di file
Nuovi suoni per i messaggi ricevuti nelle Preferenze Generali di Messaggi
Nelle Preferenze di iCloud ora troviamo anche iCloud Drive
Nelle Preferenze di iCloud Drive è possibile specificare quali app archiviano documenti e dati su iCloud
Nuove Preferenze nella sezione “Accessibilità”
Nuove Preferenze nella sezione “Privacy” di Safari
In Mail una nuova funzione Markup permette di annotare un allegato appena ricevuto e rispedirlo al volo, senza uscire dal programma. Altra novità è Mail Drop: permette di inviare allegati pesanti senza preoccuparsi delle dimensioni.
Lo script editor è utile per scrivere non non solo codoice AppleScript ma anche JavaScript. Nella sezione “Linguaggio di default” delle Preferenze potremmo scegliere sia AppleScript, sia JavaScript.
La nuova vista Preferiti in Safari: un clic nel campo di ricerca “intelligente” apre una griglia con le icone dei siti che amiamo di più. Basta cliccare per selezionare.
La vista Pannelli in Safari permette di vedere in ordine tutti i pannelli aperti sui vari dispositivi. Per riaprire una pagina basta cliccarci sopra. Per consentire di gestirli meglio, i pannelli di uno stesso sito vengono raggruppati e per trovarne uno in particolare basta digitare l’URL o una parola del titolo nel campo di ricerca.
Notifiche. La funzione “Oggi” nel Centro Notifiche offre un breve riepilogo degli eventi, i promemoria e i compleanni del giorno, e un riassunto di quello che ci aspetta domani. È possibile include i widget Calendario, Meteo, Borsa, Calcolatrice, Orologio e Promemoria. Sul Mac App Store saranno disponibili altri widget per personalizzare la vista.
Feedback Assistant è una utility per segnalare la presenza di errori nella beta di OS X 10.10 Yosemite
Mail permette di nviare allegati di grandi dimensioni con Mail Drop e annotare immagini e PDF con Markup.
La nuova finestra “Informazioni su questo Mac” che compare selezionando la relaiva voce dal menu Mela
La nuova Calcolatrice. Come sempr è visualizzable sia in versione base, sia come Scientifica o Programmatore.
Anche iTunes 12 si adegua al nuovo look di OS X 10.10 Yosemie
Esempio di widget nel Centro Notifiche
Quando Mac e i dispositivi iOS sono vicini, è possibile passare automaticamente dall’uno all’altro i file su cui si sta lavorando.
Esempio menu del Finder impostando con la modalità “Dark”
Se abbiamo lasciato l’iPhone in camera per ricaricarlo, possiamo comunque rispondere alle chiamate sul Mac in soggiorno: basta che siano sulla stessa rete Wi‑Fi. Non bisogna impostare nulla, funziona con il numero dell’iPhone.
Con OS X Yosemite e un iPhone con iOS 8, mandare e ricevere SMS e MMS direttamente dal Mac. Non importa che telefono hanno i nostri amici: quando mandano un messaggio è possibile rispondere dal dispositivo che preferiamo, perché tutto quello che arriva sull’iPhone compare anche sul Mac. Possiamo anche iniziare una conversazione via SMS dal Mac, cliccamdp su un numero di telefono in Safari, Contatti o Calendario.
Notifiche. La funzione “Oggi” nel Centro Notifiche offre un breve riepilogo degli eventi, i promemoria e i compleanni del giorno, e un riassunto di quello che ci aspetta domani. È possibile include i widget Calendario, Meteo, Borsa, Calcolatrice, Orologio e Promemoria. Sul Mac App Store saranno disponibili altri widget per personalizzare la vista.
Ora è possibile rispondere alle telefonate direttamente dal Mac. Quando l’iPhone squilla, sul computer potremo vdere una notifica con nome, numero e foto del profilo: un clic sulla notifica e il Mac diventa un vivavoce. È anche possibile rifiutare la chiamata o rispondere al volo con un iMessage.
Su Amazon iPad Pro torna al prezzo minimo nella sua versione da 1TB GB cellular con schermo da 11 pollici. Lo pagate solo 1018 euro, quasi il 25% in meno del prezzo di listino
Dal primo marzo entrano in vigore le nuove etichette energetiche per lavastoviglie, lavatrici, frigoriferi, televisori e monitor. Da settembre cambia anche l'etichetta delle lampadine. Ecco perché ci sarà confusione e come leggere le nuove etichette
Una ricerca di Università della Germania e del North Carolina ha evidenziato varie falle in termini di sicurezza e privacy nelle "skill", le applicazioni vocali che permettono di attivare nuove funzionalità con Alexa.
Sicuro, affidabile e sostenibile, lo zinco è destinato a trasformare l’immagazzinamento di energia per resistere agli effetti del cambiamento climatico. L'International Zinc Association promuove iniziative specifiche.
L’idea dell’icona del Finder con gli occhi animati è diventata realtà, ora qualcuno propone un concept più avanzato: animare tutte le icone dei programmi nel Dock di macOS
I nuovi modelli G-Shock Skeleton black&white sono caratterizzati da un design originale, futuristico e allo stesso tempo post-moderno: impossibile non notarli
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito. Navigando questo sito, l'utente accetta di utilizzare i cookie.AccettoRejectLeggi ancora
Normativa estesa sui Cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.