Recensione QuarkXPress 2015, il ritorno del re leone

Molti dei nostri lettori conoscono QuarkXPress: chi perché negli anni l’ha utilizzato in praticamente tutte le fasi della catena di produzione grafica chi invece perché l’ha sentito nominare come prodotto verticale per la creazione di impaginati complessi e relegati alla fascia professionale. Il mercato è volubile e gli ultimi anni sono stati difficili per Quark data la crescita forte della controparte di Adobe, tuttavia c’è da registrare che da qualche tempo a questa parte il mercato stesso è cambiato, e con esso le regole. Chi segue Apple ha imparato che niente e nessuno è intoccabile e che ogni sfidante può gareggiare per il titolo, non importa quanto forte e sia il contendente.

Abbiamo così deciso di affrontare il test di questa nuova versione di QuarkXPress 2015 non tanto per la sua storia e per le sue vicissitudini ma come un esame attento alla possibilità, che ci è parsa concreta, di una più che valida alternativa sia tecnica che commerciale alla soluzione Adobe, per scoprire alla fine che addirittura alcune tecnologie sono ben più avanti e che la lotta è più aperta di quanto sembri.

Recensione QuarkXPress 2015 09a
Commercialmente tradizionale
La prima novità di questa versione è una non-novità, nel senso che a fronte di numerose altre soluzioni che hanno scelto il cloud come metodo di distribuzione, con il pagamento di un feed mensile, QuarkXPress rimane fedele alla tradizione mantenendo intatta la formula d’acquisto, con un prezzo fisso oppure scontato se si possiede una versione precedente. Questa formula, più tradizionalista ma che soprattutto in Italia è ancora la preferita, in particolare in un momento economico in cui la certificazione di una spesa unica offre maggiori garanzie di una spesa continua, anche se inferiore.

Se dal punto di vista commerciale le novità finiscono qui, in quello tecnico la situazione è ben diversa: la versione QuarkXPress 2015 nasce idealmente come proseguo della versione 10, che già a suo tempo aveva introdotto diverse novità tra cui il nuovo motore di visualizzazione Xenon Graphic, capace di visualizzare correttamente anche immagini di grandi dimensioni e il supporto ai nuovi formati di esportazione come ePub e App (con App Studio). È stata una rivoluzione a metà la scorsa versione, con problemi di velocità e, in alcuni casi, di processi di esportazione non così affinati come ci sarebbe stato da aspettarsi da un programma moderno.

La versione 2015 invece è nata su altre basi: Quark afferma che gran parte delle direttive dello sviluppo sono state largamente influenzate da un sondaggio online fatto lo scorso anno dove gli sviluppatori hanno cercato di trovare i punti di maggior interesse per gli utenti, e che la versione 2015 li ha soddisfatti tutti e dieci.

Pronto per Mac
Le novità tecniche partono dall’installazione, che in ambiente Mac avviene tramite la semplice copia dell’App dentro la cartella Applicazioni: al primo lancio QuarkXPress si occuperà di installare tutti i componenti aggiuntivi, chiedere il numero di serie e, se il Mac è connesso a internet, autorizzare l’App in modo trasparente. L’installer per Windows, invece, è rimasto quello classico. Al primo avvio l’App è molto più reattiva e il codice a 64 bit si sente tutto. Le operazioni sono più veloci, dall’apertura di un documento alla gestione anche di elementi complessi: con 64 bit adesso QuarkXPress 2015 può gestire dinamicamente tutta la memoria del Mac, senza il limite di 4 GB delle versioni precedenti. Questo fattore ha influenzato anche un sensibile miglioramento nelle prestazioni con pagine che hanno immagini in alta risoluzione, dove invece la versione 10 visualizzava correttamente ma con una certa lentezza, che adesso non si avverte più.

L’area di lavoro conserva l’impostazione molto classica, e un po’ austera, che da sempre caratterizza il prodotto ma che offre a suo modo un sistema di palette modulabili e che consente anche alcune personalizzazioni, anche se tutto sommato le procedure sono a tratti un po’ macchinose. Tra le prime novità c’è da segnalare lo strumento Copia formato, che permette di prelevare le caratteristiche di formattazione da un blocco di testo e di applicarle ad un altro blocco, in modo dinamico e velocissimo: l’utilizzo degli stili è pur sempre consigliato ma lo strumento consente ritocchi veloci a chi non ha tempo da perdere. Più impegnativo è invece lo strumento Variabili: questa edizione di QuarkXPress permette la creazione di stringhe di testo che si legano dinamicamente ad una o più condizioni, come ad esempio il numero di pagine di un documento o la data di immissione, che possono essere inserite all’interno del documento oppure appena fuori, come una sorta di appunti per il compositore.

È stata ingrandita l’area massima di composizione, che adesso arriva a 5.689 mm per lato (se non è la più grande nel mercato poco ci manca): un dato importante per chi utilizza l’App per la composizione su carta di fogli di grande formato. È però pur vero che Quark è attenta al mercato e non mancano, in questa versione, importanti novità anche dal punto di vista dell’esportazione in ePub. Il sistema di gestione del formato ePub 2.0 (reflow), già presente nelle versioni precedenti, è stato ampiamente rivisto e adesso la gestione del layout di scorrimento (da cui si genera l’ePub) è dinamica e legata al layout di composizione (e non slegata come prima), in modo che i cambiamenti possano essere fatti in un solo layout e riproposti poi in automatico in tutti.

Oltre a questo QuarkXPress 2015 segue quello che è un modello molto di moda, seppure non ancora certificato come standard, permettendo di esportare in formato ePub fixed, grazie alle caratteristiche integrate nella gestione dell’HTML5. Questo tipo di esportazione permette di ottenere un file in formato ePub, ma con un layout fisso, quindi molto vicino ad un risultato su carta.
 Dati alla mano, il formato di esportazione ePub fixed è molto buono, l’operazione è veloce e per nulla complessa, conserva le font (che devono essere in formato OpenType) e anche elastica per quanto riguarda la scelta della disposizione finale delle pagine. Ricordiamo che noi utenti Mac siamo un po’ viziati in questo, dato che iBook è, ad oggi, la migliore App per leggere gli ePub fixed, per cui su OS X da Mavericks in poi e su iOS non c’è problema, mentre il formato soffre ancora di una scarsa diffusione a causa della mancanza di App altrettanto robuste e raffinate in ambito Windows e Android. Non manca la possibilità di esportare in formato PDF/X-4, che promette bene, e che trasporta XPress in una rinnovata prospettiva di innovazione nel mercato. L’ultima parte riguarda la gestione delle tabelle, che adesso supportano gli stili, in modo da poterle cambiare dinamicamente con un clic.

Futuro aperto
Molte delle novità sin qui elencate sono nate dalla riscrittura del codice data dai 64bit, e questo comporta inevitabili sacrifici: il nuovo formato QuarkXPress 2015 supporta l’apertura dei file dalla versione 7 in poi, anche se è disponibile gratuitamente un converter (bit.ly/1ErdK7i) per i file più vecchi.

Chi scrive queste righe ha seguito l’evoluzione del prodotto durante gli ultimi anni: al di la dei proclami del caso, fuori luogo in queste pagine, dobbiamo ammettere che questa versione di QuarkXPress è in assoluto la migliore mai prodotta, e la prima che ha visto migliorie non tanto di facciata ma soprattutto dal punto di vista della produttività. Quark è sempre stato veloce e immediato, e questa versione offre un codice a 64bit che lo rende scattante ancora di più e una serie di strumenti che ne affinano alcune caratteristiche.
Il mercato ha bisogno di QuarkXPress 2015, come di altri prodotti che stanno nascendo, per riassettare un mercato che negli ultimi anni ha visto un solo contendente: nei nostri sogni non vogliamo un vincitore, ma una sfida equilibrata tra vari contendenti. Il 2015 sembra l’anno buono per ripartire, anche a fronte di molti altri prodotti che stanno nascendo, speriamo continui così.

Pro:
Veloce grazie alla tecnologia 64 bit
Esportazioni in ePub e PDF moderne e efficaci
Alcuni strumenti sono semplici ma fondamentali

Contro:
Interfaccia un po’ austera e poco elastica

Prezzo e disponibilità
Sullo store della software house la versione completa è venduta a 999,00 euro; l’upgrade è venduta a 399,00 euro

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità