USB 3.0 su Mac, ecco i test che confrontano le prestazioni

Il sito Bare Feats ha testato alcune soluzioni che consentono di sfruttare l’USB 3.0 sul Mac tramite adattatori per porta PCIe (per i MacPro) ed ExpressCard (MacBook Pro), testando la scheda su slot PCIe di Caldigit, i due prodotti di LaCie (slot PCI ed ExpressCard) e confrontando la velocità con l’USB 2.0, con la FireWire 800 e con dischi SSD SATA.

La scheda di LaCie funziona solamente con i dischi dell’azienda, anche se a onor del vero, qualcuno ha eseguito il “jailbreak” dei driver ed è riuscito a farli funzionare con prodotti diversi da quelli per i quali sono pensati. Barefeats ha fatto delle prove con un disco da scrivania Two Big USB 3.0 provando la scheda di Caldigit che ora mette a disposizione driver compatibili con qualunque prodotto USB 3.0.

Nei grafici che vedete in queste pagine al colore rosso corrispondono performance migliori: come potete verificare la velocità di lettura/scrittura dell’USB 3.0 è notevolmente superiore all’USB 2 e alla Firewire ma è più lenta se paragonata alla velocità di lettura/scrittura dei dischi Serial ATA. Di contro, questi ultimi hanno però bisogno di un connettore di alimentazione dedicato per fornire corrente alla periferica. Le ExpressCard che forniscono l’USB 3.0 per i MacBook Pro sono più lente rispetto alle soluzioni su slot PCIe ma lo stesso vale per le connessioni eSATA (i connettori esterni compatibili con le connessioni SATA).


[A cura di Mauro Notarianni]

Offerte Speciali

iPhone 14 Plus, cinque cose da sapere

Affare iPhone 14 Plus 256 GB, al prezzo più basso solo 999€

Sale lo sconto su iPhone 14 Plus. Ribasso di 310 euro per la vera novità nel campo degli iPhone 2022 in versione 256 GB. Minimo storico con un taglio al listino del 24%
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità