Google ed Apple si scontrano sul concetto di brevetto standard essenziale

Non si attenua il confronto fra i “big” della tecnologi sul tema brevetti, argomento sempre più fondamentale soprattutto negli Stati Uniti, dove è Google questa volta a fare sentire la sua voce. In una lettera inviata alla FTC USA (equivalente al nostro Antistrust) Google avanza una richiesta semplice ma importante. Secondo Mountain View alcuni brevetti, nonostante non possano essere considerati standard in senso tecnologico, andrebbero considerati tali in senso commerciale nel momento in cui assumono una fondamentale popolarità e importanza sul mercato, questo a tutela del consumatore.

Per Google, quindi, brevetti come il multi touch o la tecnologia slide-to-unlock o il pinch-to-zoom, nonostante non possano essere considerato dei veri e propri standard come lo è ad esempio lo standard GSM radio cellulare, vanno comunque considerati brevetti essenziali in quanto ormai indispensabili per poter competere sul mercato. Vanno dunque trattati alla stregua degli standard tecnologici al fine di mantenete la competizione a vantaggio dei consumatori.

La risposta di Apple non si è fatta attendere e ovviamente va in senso diametralmente opposto. Secondo Cupertino, i brevetti standard sono essenziali alla creazione di una piattaforma comune all’interno della quale avviene poi la competizione fra le società; questa competizione è caratterizzata invece dalla differenziazione fra i dispositivi, differenziazione permessa proprio dalle innovazioni e dalle invenzioni che ogni azienda è in grado di introdurre in maniera specifica e con le proprie risorse.

Afferma la Mela: “Apple ha speso miliardi in ricerca e sviluppo per creare l’iPhone, e gli sviluppatori software di terze parti hanno speso altri miliardi per sviluppare applicazioni che girano su di esso. Il prezzo di un iPhone riflette il valore di queste tecnologie non standardizzate – così come il valore del design estetico di iPhone, che riflette anche l’immenso studio e sviluppo da parte di Apple e che è del tutto estraneo agli standard.”

Per Apple permane una differenza fondamentale fra la tecnologia che è diventata standard per un accordo della comunità tecnologica e invece un prodotto che è diventato popolare grazie al suo successo commerciale; per Google entrambe le tipologia di innovazione sono caratterizzate dalla stessa essenzialità in quanto indispensabili per poter garantire la competizione.

Con un esempio più concreto, secondo Google il brevetto sul codec video H.264 – detenuto da Motorola – sarebbe oggi altrettanto essenziale quanto lo è lo slide-to-unlock di Apple; secondo Apple invece nel caso del codec H.264 si tratta di una tecnologia essenziale, mentre lo slide-to-unlock è frutto dell’innovazione e degli sforzi di Cupertino che rende gli iDevice quelli che sono.

La discussione si sta quindi spostando ora sul concetto di “brevetto standard”, la revisione del quale potrebbe avere un importante impatto sul mercato tecnologico odierno.

 

Fonte:

AllThingsD

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità