In estate, la sicurezza delle abitazioni e la tranquillità degli utenti è affidata ai sistemi di videosorveglianza e al monitoraggio della casa tramite i dispositivi Smart. Ma i cyber attacchi non vanno in vacanza: i FortiGuard Labs di Fortinet hanno infatti individuato nuove varianti del malware Hide N Seek che prende di mira le vulnerabilità dei dispositivi della Smart Home.
- 1 Che cos’è Hide N Seek
- 2 Cosa fa
- 3 Consigli per mettere al riparo i dispositivi connessi della vostra casa
- 4 Risparmiate più di 200€ sul MacBook Pro M1: solo 1499 euro
- 5 Belkin prepara un adattatore audio con AirPlay 2
- 6 Eve produrrà tende smart per il resto di noi
- 7 Sul sito web di Apple una sezione dedicata a Etica e Conformità
- 8 Il formato di Apple per le mappe interne ora è uno standard aperto
- 9 Firefox 86 con protezione dai cookie si allinea alle norme privacy di Apple
- 10 Netflix «Per ora niente audio spaziale per AirPods Pro e AirPods Max»
- 11 Offerte Philips Hue: kit a colori su Amazon per chi comincia o espande Alexa e Homekit
- 12 Su Disney+ arriva Star con tanti film e serie TV, il prezzo sale
- 13 Alcuni utenti Mac M1 lamentano l’elevata usura dell’unità SSD
- 14 Pulsossimetro in offerta su Ebay a partire da soli 6,66 euro
- 15 Valve deve fornire ad Apple dati sui giochi venduti su Steam
- 16 Amazon Sanremo 2021 con PreShow, comandi Alexa e playlist dedicate
- 17 Belkin prepara un adattatore audio con AirPlay 2
- 18 Caldo, non mi avrai: ecco il ventilatore portatile Xiaomi F1 in stile Dyson, solo 11 €
- 19 Eve produrrà tende smart per il resto di noi
- 20 La mini auto elettrica cinese da 3.700 euro sfida Tesla
- 21 Fire TV Stick 4K ricondizionata: solo 35,99 €
- 22 Sul sito web di Apple una sezione dedicata a Etica e Conformità
- 23 Super offerta eBay: iPhone 12 al minimo storico, da 779,99 €
- 24 I migliori libri sul marketing: comunicazione per i prodotti e servizi nell’era digitale
- 25 Office per Mac: guida completa a tutte le versioni, quale scegliere, come scegliere
- 26 I migliori gruppi di continuità (UPS) per Mac, PC e domotica
- 27 Fare foto con iPhone, i migliori accessori
- 28 Come visualizzare e cancellare i dati di geolocalizzazione su iPhone e iPad
- 29 Come verificare se nei Mac M1 e Intel c’è il malware Silver Sparrow
- 30 Come evitare il furto di account WhatsApp
- 31 Come impedire il tracciamento via email
- 32 Come acquistare iPhone 12 a rate su Amazon senza busta paga, senza finanziamento e con carte ricaricabili
- 33 L’iPhone si riavvia continuamente? ecco come risolvere il problema
Che cos’è Hide N Seek
Hide N Seek (HNS) è una botnet IoT che comunica in modo complesso e decentralizzato – utilizzando la comunicazione peer-to-peer personalizzata – per implementare una serie di attività dannose. Se inizialmente era indirizzato a router, telecamere IP e sistemi DVR per la videosorveglianza, ora prende di mira anche dispositivi Smart domestici e database multipiattaforma aziendali.
Cosa fa
HNS attacca il cuore dei sistemi della casa connessa che offrono una ampia gamma di opzioni di controllo, monitoraggio e configurazione per tutti i dispositivi – diventando il punto di accesso del malware per hackerare la casa. Secondo gli esperti, i sample HNS sono diventati sempre più resistenti e sono in grado di persistere al riavvio del sistema.
Da aprile in poi, HNS ha aggiunto gradualmente uno alla volta nuovi exploit al suo arsenale. Gli autori di HNS si assicurano ogni volta che la versione sia abbastanza stabile prima di incorporarne di nuovi, per effettuare attacchi indirizzati a più piattaforme e dispositivi e aumentarne la propagazione. Al momento, sono stati tracciati exploit indirizzati a dispositivi IoT Belkin, Netgear, Lynksys TP-Link e HomeMatic.
Consigli per mettere al riparo i dispositivi connessi della vostra casa
- Se non strettamente necessario, evitare di connettere i dispositivi IoT alla LAN di casa. Se, a esempio, non utilizzate le funzioni Smart del vostro TV, è meglio non collegarlo al Wi-Fi di casa per non metterlo a rischio di un attacco.
- Aggiornare software e firmware. Nella maggioranza dei casi, gli hacker sfruttano le vulnerabilità presenti nei software di gestione e nei firmware dei dispositivi per attaccarli e prenderne così il controllo. Scaricando e installando gli aggiornamenti che le software house e i produttori rilasciano periodicamente si potrà migliorare il livello di sicurezza della propria smart home.
- Creare delle reti wireless dedicate. Nel caso si debbano collegare i dispositivi IoT al Wi-Fi, creare almeno una sottorete dedicata esclusivamente alla Smart Home. Si tratta di una soluzione resa possibile da router e access point di ultima generazione, che consente di aumentare il livello di sicurezza sia della casa domotica, sia della LAN di casa.
- Utilizzare una VPN. Per evitare che i criminali informatici riescano a intercettare le comunicazioni, è sempre consigliabile utilizzare un servizio VPN (Virtual Private Network) che consente di inviare e ricevere dati e informazioni in maniera crittografata e sicura.