Imposizione del router da parte dell’operatore, a farne le spese sono i consumatori

Da un anno i consumatori tedeschi possono decidere liberamente quale terminale utilizzare con il proprio allacciamento alla banda larga. In altri Paesi le normative sono meno favorevoli agli utenti – tra questi anche l’Italia. Eppure l’esempio tedesco mostra che la libera scelta del router non cagiona nessuno degli scenari apocalittici temuti dagli operatori. Al contrario.

Già nel 2015 l’Unione Europea si era espressa chiaramente in merito al fatto che l’utente abbia il diritto di decidere autonomamente quale router impiegare. La realtà però è differente. Milioni di consumatori sono obbligati ad impiegare il router imposto dall’operatore. I clienti, che per poter utilizzare il dispositivo di propria scelta necessitano solo dei dati di accesso al servizio sotto forma di nome utente e password, spesso non ricevono tali informazioni neanche su richiesta. I consumatori in Germania hanno vita facile. Dal primo agosto del 2016, giorno in cui fu varata la legge sui terminali per le telecomunicazioni, gli utenti scelgono liberamente quale apparecchio utilizzare con la propria linea Internet. La normativa indica chiaramente che la rete pubblica per le telecomunicazioni termina al punto di raccordo passivo alla rete, quindi alla presa nella parete. A fronte della trasparenza di tale definizione, gli operatori non possono più affermare che il router sia parte integrante della propria rete.

La cessazione dell’imposizione del router è stata accolta positivamente da numerose associazioni dei consumatori e dall’alleanza tra produttori di terminali per le telecomunicazioni (VTKE). “L’imposizione del router comporta svantaggi per i consumatori, tra cui lacune in termini di sicurezza IT e tutela della privacy a causa della carente dotazione funzionale dei router imposti“, afferma Simon Kissel, fondatore e CEO di Viprinet, azienda produttrice di router e membro della VTKE. “Da un anno i consumatori tedeschi decidono autonomamente se il router standard fornito dal provider li soddisfa o se acquistare un terminale disponibile in commercio, che risponda meglio alle loro esigenze. Il caos temuto dai provider – come da nostre aspettative – non si è verificato”, chiosa Kissel.

I vantaggi della libera scelta del terminale sono palesi. Gli utenti possono incrementare le prestazioni e avvalersi di una maggior versatilità nella propria rete domestica impiegando un router premium in luogo del dispositivo fornito dall’operatore. Se infatti per legge il router non è più parte integrante della rete pubblica, tutti i dati permangono nella rete privata, consentendo una maggior tutela della privacy dell’utente. In caso di vulnerabilità, l’utente non deve più attendere che si attivi il provider. Il consumatore può risolvere il problema autonomamente effettuando personalmente l’aggiornamento del firmware del router o richiedendo, qualora necessario, la sostituzione del dispositivo. Anche cambiare operatore risulta più semplice, dato che il “vecchio“ router può essere impiegato senza soluzione di continuità, poiché decade la necessità di procurarsi un nuovo dispositivo da riconfigurare ex-novo.

“Una concorrenza aperta per assicurarsi il favore del consumatore porta obbligatoriamente anche alla produzione di dispositivi più performanti e innovativi“, dichiara Christian Auerswald, Amministratore delegato della Auerswald GmbH, che – quale fornitore di sistemi per le telecomunicazioni e soluzioni per la comunicazione via IP – è membro della VTKE. “Di questo beneficia naturalmente la clientela – ma anche le aziende particolarmente innovative e ambiziose.“ Il cosiddetto «ISP Lock», ossia l’imposizione del router, limita importanti evoluzioni e tendenze sotto molti punti di vista. Il mercato dei dispositivi mobili, dove da sempre regna la libera scelta del dispositivo, mostra chiaramente quanto rapidi e rivoluzionari possano essere gli sviluppi. Una evoluzione che consente oggi agli utenti di svolgere moltissime attività con i propri smartphone, che nulla hanno a che vedere con la classica telefonia. Le aziende che hanno realizzato tali funzionalità nella maniera più fruibile per il consumatore, sono quelle che oggi hanno le migliori carte sul mercato. Senza uno sviluppo libero dai vincoli dell’imposizione del dispositivo, gli smartphone oggi sarebbero di gran lunga meno potenti di quanto lo siano diventati.

 

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l'uno

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l’uno

Su Amazon arrivano i tag Zecamin. Sono alternativi ma perfettamente compatibili con gli Airtag e costano nella confezione da quattro solo 11,30 euro l'uno
Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista quando usate il PC o Mac

Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista davanti al computer

Ecco la lampada Xiaomi da monitor che vi salverà la vista se lavorate al PC nelle ore notturne. La pagate al minimo storico: 39,99 euro.
Sono arrivati gli iPhone 15 e 15 Pro, primo contatto

iPhone 15 Pro Max 1 TB, minimo di sempre e sconto di 230 €

Su Amazon tornano gli iPhone 15 Pro Max in spedizione immediata. Ottima occasione per chi li cerca nei negozi e non li trova. E potete anche pagare a rate e restituire fino al 31 gennaio ma soprattutto sono in sconto: risparmio da 220 € per il modello da 1 TB
GoPro Hero 12 Black supporta gli AirPods di Apple

Prezzo Black Friday per la GoPro Hero 12 Black, minimo a 389,99 €

Su Amazon si acquista a prezzo speciale la GoPro Hero 12 Black. La foto e video camera che rappresenta un parametro nelle action cam con diverse novità costa solo 389,99 € invece di 449,99€
Ugreen GaN Nexode da 100 W, super carica e Magsafe compattissimi

Natale con pioggia di coupon su caricabatterie, batterie supporti Ugreen, risparmi fino al 35%

Su Amazon vanno in sconto grazie ad una pioggia di coupon tanti prodotti Ugreen. Ricaricate di tutto con accessori da muro, da tavolo, batterie e supporti Magsafe perfetti per StanBy
Xbox Serie X al minimo storico: 365 euro su eBay con codice sconto

La Xbox X scende al minimo, solo 429 €

Su Amazon comprate la Xbox X ad un prezzo minimo, solo 429 € e vi arriva domani
Sonos Roam è lo speaker piu portatile e più smart di Sonos

Regali di Natale, lo speaker portatile Sonos Roam a 129,99 euro

In offerta su Amazon il Sonos Roam SL, uno speaker smart wireless di qualità, che difficilmente troverete scontato in altre occasioni. Lo pagate 129 €, il prezzo del Black Friday
I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po' di magia dentro

I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po’ di magia dentro

Quali sono i racconti che preferiamo, perlomeno in questo periodo un po' strano e un po' magico? E soprattutto, quali vale la pena di leggere durante le vacanze di Natale?
Black Friday, i migliori sconti d

Per Natale tutti gli Airpods a prezzo scontato, prezzo da 97€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Le migliori tastiere per iPad di fine 2022 e inizio 2023

Le migliori tastiere per iPad del 2023

Tantissimi gli iPad disponibili: facciamo chiarezza sulle migliori tastiere per i tablet della Mela, tra quelle generiche per tutti i modelli, e quelle specifiche per le diverse varianti, prime e terze parti.

Ultimi articoli

Pubblicità