La libreria open source FUSE per macOS diventa closed source

FUSE è l’acronimo di File System in Userspace ed è una interfaccia software per i sistemi operativi Unix e Unix-like, distribuito finora sotto la licenza GPL e LGPL. Questo software è stato creato per Linux e poi portato su altri sistemi Unix-like, inclusi FreeBSD e OpenSolaris. Nel 2007 Google ha rilasciato un port per Mac OS X come open source; nel 2011 questo “fork” è diventato osxfuse, in seguito diventato FUSE for macOS.

Sette mesi addietro gli utenti del software hanno notato che il codice sorgente non era più disponibile ma solo i file binari. “È stato fatto di proposito”, spiega Benjamin Fleischer, maintainer del progetto. “Se state usando FUSE per macOS in un progetto software commerciale, non esitate a contattarmi”.

Fleischer spiega al sito TheRegister di avere cominciato a lavorare su FUSE nel 2011. Studiava informatica e il lavoro su FUSE è iniziato come hobby. «Facevo affidamento a NTFS-3G, un noto file system FUSE, e volevo usare il nuovo kernel a 64 bit di Snow Leopard». «MacFUSE, com’era chiamato originariamente il progetto, era già stato abbandonato da qualche tempo, non supportava i kernel a 64 bit e così ho cominciato ad armeggiare con il codice».

«È passato un sacco di tempo da allora e il numero di applicazioni che fanno affidamento a FUSE per macOS è cresciuto rapidamente». “Oggi FUSE per macOS è usato da molte grandi aziende internet, inclusi provider di cloud storage, infrastrutture-as-a-service e anche social network”.

La libreria open source FUSE per macOS diventa closed source

Il problema è che Fleischer è l’unico a occuparsi gratuitamente del progetto. Nel maggio del 2016 aveva chiesto sostegno «Per portare FUSE per OS X su un nuovo livello». «Vorrei passare più tempo a lavorarci sopra» scriveva all’epoca «Ma questo non è possibile senza ottenere un compenso per il mio lavoro».

«Il mio post non ha prodotto il risultato sperato – riferisce Fleischer – Ho dunque cambiato strategia e provato a contattare direttamente le aziende che usano FUSE, chiedendo il loro supporto».

“Ho cercato di spiegare che avere un solo progetto, al quale tutti contribuiscono, anziché molti fork closed source, senza creare fix e migliore a monte, sarebbe un vantaggio per tutti”. “Sono riuscito a convincere un paio di aziende a sostenere finanziariamente il mio lavoro. Ad ogni modo, molte aziende sembrano riluttanti a supportare il progetto grazie al quale i loro prodotti esistono essendo disponibile gratuitamente”. “È qualcosa di alquanto ironico: come se qualcosa disponibile gratuitamente, non fosse percepita come un valore”.

Fleischer, a un certo punto ha deciso di non rendere più disponibile il codice sorgente e modificare la tipologia di licenza usata. “FUSE for macOS 3.9 può ancora essere gratuitamente fornito in bundle con software commerciale. Da luglio 2019 ho rilasciato FUSE for macOS 3.10 con supporto per macOS Catalina con una nuova licenza meno permissiva che richiede la specifica autorizzazione scritta per offrire in bundle FUSE con software commerciale”.

“Molto del codice sorgente di FUSE for macOS è rilasciata secondo la licenza BSD; ad ogni modo, libfuse, per esempio, è rilasciata secondo la licenza LGPL. Ho fatto quello che altri sviluppatori di fork FUSE closed source hanno già fatto da qualche tempo. Le licenze BSD sono una famiglia di licenze permissive, senza copyleft, per software. Chi modifica un programma protetto da licenze BSD, può ridistribuirlo usando la stessa o altra qualunque licenza, senza avere l’obbligo di redistribuire le modifiche apportate al codice sorgente.

“libfuse” è distribuita con la licenza LGPL (Lesser General Public License), pressoché identica alla tradizionale GPL, non fosse per il fatto che il limite concernente l’utilizzo di librerie statiche all’interno di applicazioni non-open è assente: non è in pratica possibile utilizzare librerie LGPL anche all’interno di programmi a codice chiuso.

Fleischer spiega che continuerà a lavorare su FUSE come progetto closed source; riferisce che è stata una decisione difficile alla quale ha pensato per molto tempo, ma non ha dubbi che sia la soluzione migliore per sensibilizzare altri sviluppatori e garantire la sostenibilità del progetto.

Che cosa accadrà in futuro a FUSE? Come maintainer di lunga data del progetto FUSE for macOS, lo sviluppatore riferisce che «FUSE sarà sempre gratuito per uso non commerciale». Spiega ancora che se un giorno dovesse per qualunque motivo non occuparsi più del progetto, rilascerà il codice sorgente secondo i termini della licenza BSD mettendosi da parte per consentire a qualcun altro di prendere il controllo di osxfuse su GitHub. Anche Apple potrebbe rendere in futuro le cose più complicate, limitando ad esempio le estensioni per il kernel o integrando qualcosa di simile a FUSE nel kernel stesso di macOS.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

L’SSD del MacBook Pro M2 base è più lento rispetto a quello dell’M1

I migliori accessori per MacBook Pro o MacBook Air

Da regalarvi o regalare al MacBook Pro o Air ci sono unità SSD esterne, hub, chiavette e batterie USB-C ma anche zaini, monitor, mouse e sostegni. Una selezione perfetta per il nostro portatile o un’idea regalo per qualsiasi utente dei portatili Apple.
Le offerte Sonos per l'Home Teather che anticipano il natale

Offerte Sonos per Natale, dalle Soundbar agli speaker portatili

Le offerte natalizie sui sistemi audio multicanale e speaker di Sonos per il migliore ascolto di film, serie e TV ora comprendo anche Sonos One SL, Move e pure le soundbar più recenti.
GoPro Hero 12 Black supporta gli AirPods di Apple

Minimo storico su GoPro Hero 12 Black,solo 387,66 €

Su Amazon si acquista al minimo storico GoPro Hero 12 Black. La foto e video camera che rappresenta un parametro nelle action cam con diverse novità costa solo 387,66 € invece di 449,99€
La magia è riuscita, MacBook Air M2 è strepitoso

MacBook Air M2 256 GB al minimo storico, solo 1.049 € e arriva prima di Natale

Su eBay il MacBook Air 256Gb viene scontato del 22%, lo pagate solo 1049 € e arriva prima di Natale!

Regali di Natale Apple, gli sconti che non troverete da nessun’altra parte

Cercate un regalo Apple in sconto? Ecco qui la lista delle migliori promozioni su Amazon, tra iPhone 14, mouse, iPad, Airtag, Airpods e molto altro
Le migliori borse e i migliori zaini per portatili Mac e PC

I migliori zaini e borse per portatili Mac e PC

Ecco i migliori zaini per portatili, da acquistare su Amazon se avete un PC: prezzi per tutte le tasche.

Sconti fino al 52% su Piquadro su borse, zaini e cartelle in pelle, ideali per un regalo

Su Amazon arrivano importanti sconti Piquadro. Tanti prodotti per uomo e donna, utili anche per trasportare computer, con sconti che non troverete altrove
Samsung Galaxy Buds FE quasi alla metà del prezzo su Amazon

Black Friday, le Samsung Galaxy Buds FE quasi a metà del prezzo su Amazon

Samsung Galaxy Buds FE quasi alla metà del prezzo su Amazon: poco più di 50 euro per questi auricolari dotati di cancellazione attiva del rumore.
Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X in super offerta su Amazon solo 399 euro e incluso c'è anche Diablo IV

Auricolari Oppo Enco Air3i, prezzo minuscolo, solo 39,99€

Su Amzon gli auricolari Oppo Enco Air3i, ultima generazione di auricolari low cost ma di qualità con driver giganteschi e cancellazione del rumore in chiamata, scendono al minimo. Solo 39,99 euro

Ultimi articoli

Pubblicità