HomeiOSiPad SoftwareRecensione Du...

Recensione Duet Display, fa di iPad (e iPhone) un secondo schermo del Mac

Esistono numerosi programmi che servono a usare lo schermo dell’iPad (o dell’iPhone) come estensione di quello del Mac. Ma nessuno fa il suo lavoro bene come Duet, che proprio di recente è stato ulteriormente aggiornato e potenziato con la versione 1.2. E questo sostanzialmente per un motivo: Duet utilizza il cavo Lightning per collegare l’iPad o l’iPhone al Mac, anziché il WiFi o il Bluetooth, e questo praticamente azzera la latenza, rendendo l’esperienza d’uso della duplicazione o dell’estensione dello schermo molto piacevole.

Macity ha messo alla prova Duet, per vedere innanzitutto come funziona e poi per cercare di capire se possa costituire uno strumento utile nella realizzazione di un setup “da viaggio” utile, con MacBook e iPad.

Come funziona Duet

Duet è una app per iOS che si acquista sull’app store. È lei quella a pagamento. Serve però anche scaricare un’altra app per il Mac, che è invece gratuita e si scarica dal sito degli sviluppatori. Questa seconda app, una volta avviata, aggiunge un nuovo elemento alla barra dei menu e consente di avviare il server video (niente paura, è tutto totalmente trasparente) che sostanzialmente fa credere al Mac di essere collegato con un video esterno, e reindirizza la connessione video tramite la porta Usb del Mac alla presa Lightning dell’iPad o dell’iPhone.

Non solo: dal momento che su iPad quel che fa credere al dispositivo di essere un monitor esterno del Mac è semplicemente l’app di Duet, è possibile se avete un iPad Air 2 oppure un iPad Pro grande o medio, andare in modalità split screen e dedicare un terzo oppure metà o due terzi di schermo all’estensione dello schermo del Mac.

Questo è un secondo vantaggio. Ma c’è da dire qualcosa di più. L’app per Mac è quella che consente di indirizzare il quantatitivo di memoria video che vogliamo indirizzare al nostro iPad e la dimensione fisica dello schermo di quest’ultimo: quindi la risoluzione (che può avere la qualità di uno schermo retina oppure inferiore, con dimensioni del desktop variabili) dipende anche da quale modello di Mac state utilizzando. Nella durata del nostro test abbiamo provato con vari Mac, inclusi alcuni fissi (iMac e Mac mini) ma la maggior parte dle lavoro è stata fatta con un MacBook Air 11 pollici del 2011, che non brilla certamente come scheda video.

Abbiamo utilizzato un iPad Pro 12,9 pollici, un iPad Air 2 e un iPhone 6s Plus. Con tutti questi dispositivi sul MBA11 abbiamo dovuto settare la risoluzione al minimo per riuscire ad avere una prstazione che fosse proporzionata alla capacità della scheda video. Soprattutto visto che le dimensioni dello schermo dell’iPad Pro (ovviamente retina con alta densità di pixel) sono tali da mettere letteralmente in ginocchio la vecchia scheda video integrata del MBA11.

Sul campo con Duet

Il funzionamento di Due è praticamente perfetto. Una volta individuata la risoluzione che ci piace e ci è più funzionale, siamo a posto. Il consiglio è di quittare l’app su Mac quando non la utilizziamo non perché impatti sul processore ma per semplice bisogno di tenere ordinata la gestione della memoria (video) del nostro Mac. In realtà non cambia niente a tenerla sempre attiva (accendendola all’avvio) ma chi scrive ha imparto sulla sua pelle che meno memoria RAM si ipoteca sul Mac, meglio si riesce a utilizzarlo.

La comodità di questa soluzione è forte soprattutto per chi a casa è abiutato a lavorare con due monitor e vuole provare a ricostruire il suo setup anche in mobilità. Oppure se all’improvviso serve più spazio per lavorare. Immagiante ad esempio di essere sempre in viaggio con il vostro MacBook 12, schermo eccellente ma di dimensioni relativamente contenute. Attaccando, grazie al nuovo cavo Usb-C/Lightning, ad esempio l’iPad Pro 12,9 al MB12, si raddoppia la superficie video a disposizione e si possono fare, processore permettendo, cose interessanti.

Da quelli che mettono i comandi di Photoshop nello schermo più piccolo a chi invece vuole avere un cruscotto dei social media sempre a disposizione, oppure il flusso della mail. Le soluzioni sono davvero molte. Visto che il collegamento ha retto senza problema anche i flussi video 1080p a 60fps (non con il MBA11, però!) è possibile anche utilizzarlo come sistema per un monitoraggio video sempre attivo mentre sul Mac si lavora ad altro. O come monitor per un eventuale lavoro di montaggio in Final Cut sul campo.

E la possibilità di tenere ad esempio un terzo dello schermo dell’iPad dedicato alle sue app, permette di aumentare ulteriormente i possibili usi. Non è neanche necessario avere un iPad di ultima generazione o comunque basato su Lighining, dato che i venditori sostengono che il tethering possa avvenire senza problemi anche tramite il vecchio cavo Usb-30 pin.

Divertente utilizzare anche l’iPhone come soluzione di emergenza per guadagnare un po’ di spazio in più e poter ad esempio tenere d’occhio un flusso di tweet mentre si lavora sullo schermo relativamente piccolo ad esempio del MBA11. Chi scrive usa questa soluzione per i keynote di Apple: nella postazione di fortuna (una sedia nel teatro del campus di Apple, poche settimane fa) il MBA11 è servito per la diretta mentre l’estensione dello schermo teneva a vista il flusso di chat con la redazione italiana, per coordinare i vari passaggi, e poi per il flusso di tweet.

Invece, quel che non si può fare è utilizzare la Apple Pencil. Ovverosia, si può utilizzare ma in modo molto rudimentale. Per questo tipo di attività ci sono altre app specializzate, che trasformano l’iPad nella tavoletta grafica del Mac: in particolare quella di cui abbiamo parlato varie volte, cioè l’ottima Astropad.

In conclusione

I problemi, oltre al mancato supporto della Apple Pencil, sono solo letteralmente di passaggio. Cioè quando si spostano le gfinestre da un monitor all’altro: sfarfallii, perdire momentanee di risoluzione, e in passato (prima della versione 1.2) consumo di CPU abbastanza pesante.

Tuttavia la comodità di utilizzare questa soluzione relativamente economica (ancora per poco in promozione su app store) per avere un secondo monitor soprattutto per quelli che quando sono in viaggio con il loro Mac non rinunciano a portarsi anche l’iPad, è notevole. Si può acquistare quella disponibilità di schermo che consente di fare cose in più e soprattutto si può replicare, magari in camera d’albergo o nello spazio del coworking, il setup dual monitor tipico degli uffici o delle postazioni di lavoro più strutturate e stanziali.

Duet Display si acquista sull’app store a 9,99 euro. Il server per Mac si scarica dal sito degli sviluppatori gratuitamente

Pro
– Veloce e stabile, basso consumo Cpu del Mac
– Molto configurabile, permette di scegliere la risoluzione che si vuole
– Con split view si può usare anche l’iPad mentre fa da monitor esterno

Contro
– Alcuni sfarfallii soprattutto nel passaggio delle finestre tra i monitor
– Aumentano i consumi di Mac e soprattutto di iPad
– Manca supporto per Apple Pencil e supporto touch è limitato

Duet display

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l'uno

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l’uno

Su Amazon arrivano i tag Zecamin. Sono alternativi ma perfettamente compatibili con gli Airtag e costano nella confezione da quattro solo 11,30 euro l'uno
Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista quando usate il PC o Mac

Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista davanti al computer

Ecco la lampada Xiaomi da monitor che vi salverà la vista se lavorate al PC nelle ore notturne. La pagate al minimo storico: 39,99 euro.
Sono arrivati gli iPhone 15 e 15 Pro, primo contatto

iPhone 15 Pro Max 1 TB, minimo di sempre e sconto di 230 €

Su Amazon tornano gli iPhone 15 Pro Max in spedizione immediata. Ottima occasione per chi li cerca nei negozi e non li trova. E potete anche pagare a rate e restituire fino al 31 gennaio ma soprattutto sono in sconto: risparmio da 220 € per il modello da 1 TB
GoPro Hero 12 Black supporta gli AirPods di Apple

Prezzo Black Friday per la GoPro Hero 12 Black, minimo a 389,99 €

Su Amazon si acquista a prezzo speciale la GoPro Hero 12 Black. La foto e video camera che rappresenta un parametro nelle action cam con diverse novità costa solo 389,99 € invece di 449,99€
Ugreen GaN Nexode da 100 W, super carica e Magsafe compattissimi

Natale con pioggia di coupon su caricabatterie, batterie supporti Ugreen, risparmi fino al 35%

Su Amazon vanno in sconto grazie ad una pioggia di coupon tanti prodotti Ugreen. Ricaricate di tutto con accessori da muro, da tavolo, batterie e supporti Magsafe perfetti per StanBy
Xbox Serie X al minimo storico: 365 euro su eBay con codice sconto

La Xbox X scende al minimo, solo 429 €

Su Amazon comprate la Xbox X ad un prezzo minimo, solo 429 € e vi arriva domani
Sonos Roam è lo speaker piu portatile e più smart di Sonos

Regali di Natale, lo speaker portatile Sonos Roam a 129,99 euro

In offerta su Amazon il Sonos Roam SL, uno speaker smart wireless di qualità, che difficilmente troverete scontato in altre occasioni. Lo pagate 129 €, il prezzo del Black Friday
I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po' di magia dentro

I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po’ di magia dentro

Quali sono i racconti che preferiamo, perlomeno in questo periodo un po' strano e un po' magico? E soprattutto, quali vale la pena di leggere durante le vacanze di Natale?
Black Friday, i migliori sconti d

Per Natale tutti gli Airpods a prezzo scontato, prezzo da 97€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Le migliori tastiere per iPad di fine 2022 e inizio 2023

Le migliori tastiere per iPad del 2023

Tantissimi gli iPad disponibili: facciamo chiarezza sulle migliori tastiere per i tablet della Mela, tra quelle generiche per tutti i modelli, e quelle specifiche per le diverse varianti, prime e terze parti.

Ultimi articoli

Pubblicità