HomeHi-Teche-Book e LibriSarà la Svezi...

Sarà la Svezia la nuova regina degli audiobook?

Spotify, azienda svedese capace di giocare alla pari la partita con i colossi della musica del pianeta, ha fatto scuola. Perché limitare le ambizioni? Se lo devono essere chiesto, come domanda retorica ovviamente, quelli di Storytel, quando hanno avuto l’opportunità di comprare Norstedts. L’editore svedese è un pezzo di storia: nato nel 1823, ha pubblicato decine di premi Nobel ed è, per dire, la casa editrice anche di successi pop mondiali come la trilogia Millennium di Stieg Larsson. L’acquisizione da parte di Storytel è stato un fulmine a ciel sereno, che il quotidiano svedese Dagens Nyheter ha definito “il più grande cambiamento di sempre nel mercato editoriale svedese”.

L’acquisizione da parte dell’azienda che da dodici anni cerca di trasformare il mercato degli audiolibri con una prospettiva europea alternativa a quella del colosso Audible, acquistato da Amazon e adesso parte dell’esercito di Seattle, è mirata e non poteva avere un tempismo migliore. C’è stato anche lo “scandalo” in Svezia, tanto che il Ceo e fondatore di Storyst, Jonas Tellander (ex manager farmaceutico della svizzera Roche), ha dichiarato che “è una cosa notevole quella che abbiamo fatto e speriamo che il pubblico riconosca e apprezzi il fatto che il nuovo proprietario di Norstedts è comunque una azienda che si occupa di libri e di storie”. Ma adesso c’è di più.

Storytel

La strategia di Storyst non può che essere quella di giocare una partita diversa dalla sua concorrenza. Dopo aver raccolto soldi in televisione, grazie allo show Dragons’ Den (una specie di game show dove le startup cercano soldi dagli investitori) ed essersi salvata dal fallimento, l’azienda ha tirato fuori il suo piano. Che è di giocare sulle altre lingue e tirare fuori una partita diversa da quella finora battuta da Amazon. Infatti, mentre Audible domina in inglese (Usa e Gran Bretagna) e tedesco (Germania, ovviamente), Storytel sta investendo su altre lingue e altri mercati. La capitalizzazione dell’azienda oggi è di 400 milioni di euro (ciopè 3,5 miliardi di corone svedesi) e con un titolo in Borsa in costante ascesa da due anni, Storytel basa il suo modello di business sugli abbonamenti: ci si iscrive, si paga un tot al mese e si ascoltano tutti i libri che si vuole. L’app è sia per iOS che per Android.

I mercati sono la Spagna, l’India, gli Emirati Arabi Uniti, adesos anche l’Italia e poi la Russia e altri. «Cerchiamo persone e opportunità giuste in tutti i mercati nazionali», dice il Ceo dell’azienda. Ci sono quattromila libri russi che devono entrare in catalogo, essere tradotti e poi prodotti, cioè letti in audio. Ma ci sono anche autoproduzioni in India, e altre produzioni per i mercati arabi e la Spagna. Con storie di autori locali, nuove forme di narrazione, nuovi modelli di business. Una strategia che fa il verso a quella di Netflix oltre che di Spotify, cioè con dei contenuti scritti e letti esclusivamente per Storytel. Delle esclusive. Con profitti che ancora sono minuscoli rispetto alla spinta, ma la diffusione degli apparecchi elettronici aiuta a far crescere il mercato.

Storytel

Anche perché il totale del mercato degli audiolibri, secondo GoodEreader, è di circa 3,5 miliardi di dollari. Una fetta consistente sarebbe la ricchezza per qualsiasi azienda, europa o americana. «Senza contare – conclude il Ceo – che dopo che aziende che offrono sistemi in abbonamento come Spotify o Netflix entrano un un mercato, la chance che poi siano interessati anche a noi e si abbonino aumentano notevolmente: seguiamo le loro orme mercato per mercato, è una strategia che funziona».

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.
Black Friday, in sconto di 200€ il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro

In sconto di 200€ il MacBook Pro 14″ con processore M3 Pro

Su Amazon va in sconto per la prima volta il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro. Risparmio di 200€
Amazon fa il "tre per due" su iPhone 13,  lo sconto è del 33%!

Black Friday, anche per iPhone 13 minimo storico a 629 €

Incredibile super su Amazon per iPhone 13 da 128 GB. Lo pagate il 17% in meno del suo prezzo e risparmiate 130 €. Solo 629 € neo giorni del Black Friday
Black Friday, Garmin Fenix 7 S al prezzo migliore di sempre, solo 649€

Black Friday, Garmin Fenix 7 Pro Solar sconto e coupon 649€

Su Amazon il Garmin Fenis 7 Pro Solar scende al minimo storico: solo 649 € per uno smartwatch perfetto per ogni sport e in ogni situazione

Ultimi articoli

Pubblicità