HomeHi-TechInternetFacebook legg...

Facebook legge da anni cronologia chiamate e messaggi dei dispositivi Android

Un uomo della Nuova Zelanda si è messo a spulciare una copia dei contenuti che ha condiviso negli anni con Facebook (si può fare selezionando dal social la voce “Impostazioni” (dal web facendo click sul triangolino in alto a destra), scegliendo la voce “Generali” (in alto a sinistra) e scegliendo (nella sezione a destra) la voce “Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook”). L’uomo ha scoperto che il social di Mark Zuckerberg ha memorizzato per anni informazioni sui suoi contatti, inclusi due anni di cronologia di chiamate effettuate/ricevute, con chi ha scambiato messaggi, i rispettivi numeri di telefono, nomi dei contatti e la durata di ogni chiamata.

La scoperta è stata confermata al sito ArsTechnica anche da altri utenti e il problema sembra avere a che fare con alcuni dispositivi Android. Un portavoce del social ha dichiarato al sito che “La parte più importante dell’app e dei servizi sono quelle che consentono di mettersi in contatto le persone. La prima volta che una persona iscrive dal telefono ad un’app social o di messaggistica, è pratica largamente diffusa iniziare il caricamento dei contatti presenti sul telefono”. Il portavoce sottolinea che l’upload della rubrica è opzionale, che l’app installata richiede esplicitamente il permesso di accedere ai contatti e che è possibile eliminare i dati in questione usando uno strumento ad hoc accessibile con un browser web.

Facebook richiede l’accesso ai contatti per l’algoritmo che consente di suggerire le “amicizie”. Nelle versioni più recenti dell’app per Android e dell’app Facebook Lite la richiesta di accedere al registro delle chiamate e a quello degli SMS viene effettuata in modo più esplicito rispetto a prima.  Anche se l’utente non ha recentemente approvato l’accesso a questi elenchi da Messenger, potrebbe averlo fatto da vecchie versioni dell’app offrendo inavvertitamente a Facebook alcuni dettagli per via della modalità con la quale le vecchie versioni di Android gestivano questi dati.

Se l’utente ha fornito anni addietro a Facebook la possibilità di accedere ai contatti sui dispositivi Android – in particolare prima di Android 4.1 (Jelly Bean) – questo ha consentito al social di ottenere per default accesso al registro chiamate e messaggi. La struttura dei permessi è stata cambiata nelle versioni più recenti delle API Android API ma le app per questo sistema possono bypassare tali modifiche se sono scritte per funzionare con le vecchie versioni delle API e a sua volte le API di Facebook possono quindi continuare ad avere accesso a chiamate e SMS sfruttando una vecchia versione dell’SDK per Android. Google ha indicato come deprecate la versione 4.0 di queste API Android nell’ottobre del 2017, nel momento in cui i metadati sfruttati da Facebook sono stati individuati dall’utente. Per quanto riguarda iOS, i dispositivi di Apple non hanno mai consentito accesso ai dati dell’utente, senza che prima le app chiedessero esplicitamente all’utente l’accesso.

Facebook offre la possibilità di cancellare i dati raccolti ma non è chiaro quali siano i dati effettivamente eliminati. Il redattore di ArsTechnica spiega che dopo avere richiesto la cancellazione di metadati del suo account, alcuni di questi continuavano a essere visibili nell’archivio cronologico del social. Non è un buon momento per Facebook, sconvolta dalla scandalo Cambridge Analytyca. Uno dei cofondatori di WhatsApp usando l’hashtag #deletefacebook su Twitter ha consigliato al mondo della rete di cancellare il proprio account dal social. Consiglio seguito – tra gli altri – da Elon Musk.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità