HomeHi-TechEventiWWDC 2015, iT...

WWDC 2015, iTunes radio si farà in due per contrastare Spotify e Pandora

La nuova rivoluzione musicale di Apple è imminente. È il Wall Street Journal, una fonte molto affidabile quando si tratta di prodotti Apple a confermare che l’offerta in streaming debutterà alla WWDC aggiungendo anche alcuni dettagli che servono a capire meglio  come il sistema funzionerà.

Un elemento utile a comprendere lo spirito del servizio è il doppio uso; da una parte al classico abbonamento da 10 dollari al mese, non differente da quanto offerto da Spotify, si accosterà una versione potenziata di iTunes Radio, che adotta la stessa formula di radio streaming di Pandora. Quest’ultima modalità d’ascolto sarà il fulcro del rilancio musicale di Apple, indirizzato alla riconquista della porzione di pubblico che l’azienda ha perso negli ultimi anni a beneficio dei due citati concorrenti: iTunes Radio uscirà dai confini statunitensi e sarà disponibile per gli tutti gli utenti d’oltreoceano che fino ad oggi hanno atteso invano il lancio di Pandora (speriamo italiani compresi).

Così come accade per Pandora, per il suo sostentamento iTunes Radio farà affidamento sugli annunci pubblicitari; gli utenti non potranno scegliere liberamente quali brani ascoltare, ma potranno sintonizzarsi su alcuni canali radio ed ascoltare la musica loro proposta dal servizio. La differenza sostanziale con Pandora saranno le playlist disponibili, curate e selezionate da DJ professionisti e specializzati nella creazione di canali a tema personalizzati.

Oltre all’offerta gratuita, Apple tenterà di convincere la sua nutrita base di oltre 110 milioni di utenti iTunes a sottoscrivere un abbonamento mensile da 10 dollari, impresa che si preannuncia non priva di difficoltà: l’utente medio di iTunes spende circa 30 dollari all’anno in musica e persuaderlo a quadruplicare il suo esborso annuale, alzandolo a 120 dollari, sarà per Apple la sfida più ostica.

La Mela prevede una massiccia campagna pubblicitaria a supporto dei suoi servizi musicali, offrendo un periodo di prova ai nuovi utenti o consentendo ad artisti e a case discografiche di rilasciare brani in esclusiva solo per abbonati o iscritti, così come avvenuto in passato per molti album e brani in download su iTunes Music Store. Apple potrà anche raggiungere i potenziali clienti direttamente sui loro dispositivi iOS usati per ascoltare abitualmente la musica preferita.

Forte dei suoi canali preferenziali nelle relazioni con le case discografiche, Apple ha tentato di bruciare le tappe per assicurarsi le licenze necessarie ad offrire musica in streaming, ma al momento secondo il Wall Street Journal, l’azienda non avrebbe ancora siglato tutti gli accordi con tre della quattro principali major discografiche, Universal Music Group, Sony Music Entertainment e Warner Music Group, finalizzando solamente con EMI.

Se Cupertino non riuscisse a portare a casa gli accordi prima della prossima conferenza degli sviluppatori, l’azienda potrebbe decidere di rimandare l’annuncio ufficiale, sebbene questa eventualità sia considerata improbabile dalle fonti della testata USA.

L’assenza di una offerta gratuita in stile Spotify, caaece di offrire non solo ascolto illimitato ma anche la possibilità di scegliere puntualmente i brani e la loro successione, potrebbe essere il principale freno al successo del servizio di Apple. I numeri di Pandora (ad oggi giunto a 250 milioni di iscritti) mostrano che le internet radio sono vive e vegete, ma la tiepida accoglienza ottenuta da iTunes Radio in USA potrebbe ripetersi anche nel resto del mondo.

 

downlaod streaming musicale

 

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità