Cina, perché l’iPhone non arriva?

La Cina è il paese del bengodi. Perlomeno, a differenza del dibattito che a lungo ha infuocato il nostro paese, molte grandi aziende multinazionali vedono in Cina fondamentalmente due cose positive. Da un lato, il posto dove portare la produzione dei propri apparecchi e prodotti: tecnologia, abbigliamento, mobili, semilavorati, la lista è lunghissima e certamente incompleta visto che quasi ogni giorni si aggiungono nuove linee nei parchi industriali che sorgono oramai sempre più numerosi nel paese e portano con sé sgravi fiscali e bassi costi di manodopera per le imprese. L’altro lato, più interessante per le aziende in una prospettiva di medio periodo, è un nuovo mercato “vergine” o quasi in cui espandersi.

Probabilmente durante tutto l’arco della vita di chi sta leggendo questo articolo assisteremo al fenomeno di espansione dei mercati nei paesi in via di sviluppo mano a mano che raggiungono la massa economica critica necessaria a supportare la spesa per beni che invece nei paesi del primo mondo sono diventate commodity che hanno saturato il mercato. Nell’immediato, oltre all’India, anche la Cina – popolazione sterminata, enormi contrasti sociali ma una classe di nuovi quasi-benestanti che sta emergendo nella scala dei milioni di persone – è un obiettivo primario. Obiettivo ad esempio, e qui restringiamo la mira, per il settore hi-tech.

Tuttavia, l’informatica nel suo insieme e le tecnologie ibride come ad esempio gli smart phone (metà  computer e metà  apparecchio di comunicazione, o anche metà  prodotto e metà  servizio, per vederla da un altro angolo visuale) non stanno entrando con i tassi di crescita che ci si potrebbero immaginare. A guastare i calcoli delle grandi aziende ci si stanno mettendo un po’ di fattori tra i quali spicca, sostanzialmente la difesa autarchica dei mercati da parte dei governi locali. Pechino, che non è totalmente fuori dal mondo, ha capito da tempo che alcune tecnologie chiave devono essere portate avanti con una produzione autoctona. Altrimenti, la colonizzazione terminata in maniera drammatica a cavallo tra le due guerre mondiali rischia di riprodursi dal punto di vista industriale.

Quello della telefonia mobile è per i cinesi un settore critico, quasi quanto quello delle tecnologie di base per i personal computer. Non ci vuole un premio Nobel alla guida del partito comunista cinese o del governo per capire che chi comincia a vincere in quei settori si porta a casa una fetta di mercato impressionante, che vale da sola uno spicchio consistente del resto del mondo. Per quanto riguarda i personal computer, lo sforzo dei cinesi è basato su una strategia multilivello: produrre in casa nuovo computer, comprare brand e tecnologie straniere (Lenovo con la divisione Pc di Ibm), cercare di mitigare il fattore di espansione dei prodotti stranieri. Ci stanno riuscendo perfettamente.

Con i telefoni cellulari, cosa succede? Di solito, si fa riferimento all’idea che nel mercato cinese e a Cina Mobile (della quale si è appreso il disinteresse per adesso a un accordo con Apple) ci siano 380 milioni di abbonati con 6/7 milioni di nuovi contratti al mese. Cifre che metterebbero l’acquolina in bocca a chiunque. Ma quali telefoni in realtà  utilizzano i cinesi sulle loro reti mobili? Siamo tentati di pensare che anche in quel mercato “viaggino” Nokia, Sony-Ericsson, Samsung, Lg e tutti gli altri brand che circolano nel resto del mondo. Certamente è così, ma non con questa proporzione.

La Cina, infatti, sta giocando con abilità  la carta della protezione del mercato nazionale sulla base degli stessi principi che hanno consentito al Giappone di costruirsi una rete e un mercato interno blindato, difeso e potente. La lingua è una delle barriere, che soprattutto nel settore della telefonia fanno la loro parte. Motorola ha cercato a lungo di cannibalizzare il mercato cinese (ricordate lo smart phone A100? Era stato lanciato prima in Cina che non nel resto del mondo) e non è andato affatto bene. Anzi, ha perso la chance di conquistare – nonostante le capacità  linguistiche in cinese del palmare-telefono – il mercato.

Il punto è che in Cina esistono decine di brand che producono telefoni cellulari. E molti di questi copiano, ovviamente, o utilizzano tecnologie di base studiate da altri. Altri ancora innovano, producendo un mercato locale fatto di varie tipologie di apparecchi, smart e non smart. La penetrazione di vari marchi – tra i quali spiccano i coreani Lg e Samsung e Nokia – c’è, ma non è radicale come ci si potrebbe aspettare. Sono i cinesi che, come prima di loro i giapponesi, producono tecnologia e cercano anche di dargli una forma che vada bene per il mercato interno e non permetta a troppi prodotti stranieri di prendere il controllo.

Un esempio lampante di questa politica è per quello che riguarda proprio China Mobile e le tecnologie 3GH: la Cina doveva lanciarle nel 2005 utilizzando una tecnologia proprietaria (TD-SCDMA) sviluppata con Siemens e che non è compatibile con quelle 3G utilizzate nel resto del mondo. Lo scopo era difendere il mercato interno, ovviamente, ma anche non pagare le royalties che legano gli standard 3G a grandi aziende occidentali. Il TD-SCDMA non è arrivato in tempo – ci sarà  ma solo in piccola parte durante le Olimpiadi questa estate, senza che praticamente nessuno con telefoni occidentali possa usarlo, dovendo appoggiarsi quindi al normale Gsm – e la Cina ha probabilmente imparato la lezione. Ma, lo si noti tra parentesi, questo è anche un oggettivo motivo di distacco dalla strategia di Apple che mira a far evolvere l’iPhone verso lo standard 3G attualmente usato in Europa, Usa e in piccola parte anche in Giappone.

Tornando al mercato cinese in generale e alle sue strategie, in futuro probabilmente si ripeterà  anche quello che è successo nel settore dei Pc: una qualche grande azienda dei grandi coumpound industriali locali acquisterà  un marchio straniero e comincerà  una produzione low cost o di prezzo medio per i mercati occidentali e del resto del mondo. Per adesso, la strada dell’iPhone è complessa, non rispecchia le logiche di mercato che Pechino e le industrie cinesi cercano di imporre con successo e non lega neanche con i modelli di contratto che i cinesi vogliono che si stringano con gli abbonati. Dietro alla mancata negoziazione con China Mobile non c’è solo la volontà  di Apple e di un carrier telefonico, ma una strategia industriale e politica che si lega a un gioco molto più ampio. Anche se, col tempo, destinata ad evolvere.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.
Black Friday, in sconto di 200€ il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro

In sconto di 200€ il MacBook Pro 14″ con processore M3 Pro

Su Amazon va in sconto per la prima volta il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro. Risparmio di 200€

Ultimi articoli

Pubblicità