FileMaker ha rilasciato l’aggiornamento alla versione 10.0v3 che corregge diversi bug secondari in FileMaker Pro 10 e FileMaker Pro 10 Advanced. Tra le novità integrate ricordiamo il supporto per importare ed esportare file di dati in formato DBF. Tra i numerosi bug secondari risolti ricordiamo l’esportazione in file Excel 2007 quando sul sistema non è installato Rosetta, la correzione di alcuni problemi rilevati nella gestione della posta elettronica SMTP, la risoluzione di alcuni problemi nella stampa e nella registrazione di archivi in formato PDF. Per consultare l’elenco completo dei bug corretti rimandiamo a questa pagina del sito FileMaker. L’aggiornamento è disponibile in diverse lingue, italiano incluso, infine FileMaker consiglia l’installazione a tutti gli utenti di FileMaker Pro 10 e FileMaker Pro 10 Advanced.
FileMaker aggiorna FileMaker Pro 10 e Pro 10 Advanced
Di Redazione
Offerte Speciali
Apple Watch 5 GPS+Cellular 44mm, minimo storico: 342,90 euro
Su Amazon Apple Watch 5 si compra in sconto. Modello grigio siderale ribassato con prezzo da 531 euro
Articolo precedenteGolden Axe, il mitico gioco Sega su iPhone e touch
Articolo successivoApple e la mafia perseguitano un cittadino del Missouri
Altri articoli
Adobe, per la Creative Cloud servirà un Mac con Mojave o seguenti
D'ora in poi Adobe fa sapere che per app audio e video della Creative Cloud sarà necessario almeno macOS 10.14 Mojave. Ecco i dettagli e tutti i software interessati.
Maxon ha acquisito le attività commerciali del suo distributore giapponese
Maxon ha annunciato di aver completato la transazione per l'acquisizione del segmento di business del distributore giapponese che da anni segue la community e le attività commerciali dello sviluppatore.
Il player VLC ora nativo per i Mac con processore M1
Anche il noto player tuttofare VLC è finalmente ottimizzato per i Mac con processore M1 di Apple.
Cyberlink PowerDirector ora disponibile anche per Mac
Il software di montaggio video di CyberLink, ora disponibile anche per Mac. Maschere, miscelazione, design di titoli, effetti sonori, musiche di sottofondo, tabelle LUT, e modelli artistici.
Apple rilascia le componenti Open Source di macOS Big Sur
macOS integra varie componenti Open Source: Apple ha rilasciato le versioni aggiornate delle componenti Open Source di macOS 11 Big Sur
Dieci anni di Mac App Store: la rivoluzione che è normalità
Il negozio delle app con il quale Apple ha cambiato la storia (e l'economia) del Mac entra oggi nel suo secondo decennio
OpenMTP, app open source sostituisce Android File Transfer su Mac
OpenMTP è un'app gratuita e open source che è possibile usare sul Mac al psoto della datata e semi-abbandonata Android File Transfer di Google. ora con supporto per i dispositivi Samsung.
Microsoft vuole un solo Outlook per Mac, Windows e web
Il progetto è indicato con il nome in codice Project Monarch: Microsoft sta lavorando a un client Outlook unico per Mac, Windows e anche per il web
Apple vuole rimuovere Amphetamine ma cambia idea
Funziona la procedura di appello e reclamo che permette agli sviluppatori di opporsi alle decisioni del team di App Store, come dimostra il caso dell’app Amphetamine
Pubblicità
Pubblicità