A quanto pare quest’anno Apple ci farà annoiare

Steve Jobs, che aveva capito molte cose, non a caso teneva il suo primo keynote proprio in questi giorni, ai primi di gennaio. All’inizio dell’anno infatti nei Paesi occidentali si ama fare previsioni su quel che verrà e si vogliono sentire voci rassicuranti che l’anno nuovo sarà un anno positivo e pieno di meraviglie. Jobs con il suo keynote al Macworld portava il primo cesto di “regali” per gli amanti della tecnologia (sedici anni fa nel cesto c’era l’iPhone, per dire, e poi il MacBook Air e tante altre novità) e tutti erano felici. Basta poco, direte voi. Ma non era affatto poco.

Adesso, invece, arriva la Befana che tutte le feste si porta via, sotto forma del giornalista di Bloomberg Mark Gurman, il più famoso esperto di leak e rumors in campo Apple, uno il cui stipendio dipende dalla capacità di captare i segnali provenienti da Cupertino e sbatterli in prima pagina. E sembra di essere tutti nella canzone di Lucio Dalla, “L’anno che verrà”: “L’anno vecchio è finito, ormai, ma qualcosa ancora qui non va”.

Apple ricorda Steve Jobs nel decimo anniversario della sua scomparsa

Che cos’è che non va

Secondo Gurman questo sarà l’anno della “Apple Reality“, il visore di Apple. Ci arriviamo tra poco. Quello che è interessante non è tanto questa previsione, che va avanti da qualche anno (“L’anno prossimo Apple presenterà il suo visore” lo sentiamo ormai da tre anni almeno), ma la mancanza di novità negli altri campi.

Niente nuovi iPad rivoluzionari, niente nuovi Apple Watch rivoluzionari, niente nuove Apple Tv rivoluzionarie, niente nuovi prodotti (al di là del visore) rivoluzionari. Niente nuove AirPods. Niente iMac da 27 super-potente. Niente MacBook di nuovo design. Niente Mac Pro con un nuovo design ma solo passaggio a M2 Pro e Max.

Niente di niente, insomma. Un anno di aggiornamenti e noia, noia e aggiornamenti. Un nuovo sistema operativo per iPhone e iPad che farà più o meno le stesse cose. Un nuovo sistema operativo per Mac che ancora non mollerà la retrocompatibilità con i processori Intel, mantenendo il consumo abnorme di memoria che caratterizza le ultime tre versioni di macOS.

Va bene che ci sono volte che si fa la rivoluzione e altre che si fa l’evoluzione, ma questo 2023 rischia di essere noioso come il Cretaceo, soprattutto lungo uguale. Con un lentissimo cambiamento di tutto in termini di aggiornamenti: ricordiamoci infatti che M2 è un processore che è semplicemente l’evoluzione di M1, con un piccolo miglioramento incrementale, non un processore nuovo con una lavorazione in termini di nanometri sostanzialmente diversa.

Dall’assemblea azioni Apple commenti su iPadOS, sul coronavirus, su Apple TV+ e altro ancora
Un’immagine dello Steve Jobs Theater

Sarà tre volte Natale e festa tutti i di’

Il discorso cambia, secondo Gurman, quando si parla di Apple Reality, xrOS, occhiali da visitatore dello spazio, metaverso e tutto il resto. Qui non vogliamo criticare la strategia di Apple in questo settore o i suoi prodotti semplicemente perché i prodotti ancora non ci sono e la strategia non abbiamo la più pallida idea di come sarà. Quel che abbiamo visto sinora di realtà aumentata sono le app che permettono, usando l’iPhone o l’iPad, di posizionare un oggetto virtuale su un tavolo o in una stanza. Tutti i prodotti Apple, telefoni o computer che siano, in fondo alla pagina di presentazione, ne hanno un esempio.

Simpatico, lo guardi forse due volte e poi ti dimentichi che esiste. Così come ti dimentichi che esiste la realtà virtuale venti minuti dopo aver comprato un visore Oculus o una Hololens. Servono a qualcosa per le persone normali, come possono fare un telefono o un tablet? Probabilmente per adesso no. Ma, come dicevamo, non ha senso criticare criticare prodotti e strategie che non conosciamo. L’unica cosa che abbiamo capito è che il meccanismo per vedere le app in multitasking su iPad e Mac, cioè Stage Manager, potrebbe finalmente avere un senso perché sarebbe l’interfaccia più sensata per un visore di realtà virtuale. Un desktop virtuale con le app a lato che permette di passare da una all’altra. Ma, dicevamo, sono nostre fantasie.

Apple, il primo visore arriva entro il 2022

Una piccola luce nella notte

C’è la possibilità che Apple presenti un nuovo HomePod di dimensioni più generose rispetto all’attuale (e ottimo) mini, che permetterà di ascoltare meglio e di più la musica e interagire con l’ambiente. Il nuovo HomePod sarà una versione 2.0 del precedente, grande e ottimo (a nostro avviso) HomePod che purtroppo non è mai stato commercializzato nel nostro Paese ma che si trova nel mercato dell’usato a prezzi oltretutto importanti perché, come dicevamo, è un oggetto digitale di ottima qualità.

Ma questa piccola luce a un certo punto della lunga galleria buia che rischia di essere il 2023 basterà a rischiarare un’atmosfera cupa e depressa? Un anno di speed-bump e prodotti marginalmente cambiati? La linea di prodotti Apple in questo momento è oggettivamente molto forte. Apple ha tolto alcune cose (un MacBook ultraportatile con schermo a 12 pollici) ma forse lavora a un MacBook con schermo da 14-15 pollici tipo Air (per avere un grande schermo a prezzi ragionevoli) o addirittura un iPad di quelle dimensioni. Ma Gurman sostiene che i suoi informatori sono scettici sull’effettivo rilascio di questi oggetti.

L’unica cosa che sembra che Apple voglia rilasciare veramente, e in maniera abbondante, nel corso del 2023, sarà quindi la noia? E l’iPhone con il connettore Usb-C, certo. Ma dobbiamo davvero accontentarci?

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Auricolari Oppo Enco Air3i, prezzo minuscolo, solo 39,99€

Su Amzon gli auricolari Oppo Enco Air3i, ultima generazione di auricolari low cost ma di qualità con driver giganteschi e cancellazione del rumore in chiamata, scendono al minimo. Solo 39,99 euro
Il caricatore da parete Baseus GaN5 Pro da 100 W è in sconto

Offerta Flash, caricatore VoltME 100 W a tre porte, solo 26,94€ con un codice

Prezzo top per un caricabatterie da 100W. Ricaricate tutto alla massima potenza, alimentate tre dispositivi, spendendo solo 26,94€. Pochi pezzi disponibili
Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l'uno

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l’uno

Su Amazon arrivano i tag Zecamin. Sono alternativi ma perfettamente compatibili con gli Airtag e costano nella confezione da quattro solo 11,30 euro l'uno
Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista quando usate il PC o Mac

Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista davanti al computer

Ecco la lampada Xiaomi da monitor che vi salverà la vista se lavorate al PC nelle ore notturne. La pagate al minimo storico: 39,99 euro.
Sono arrivati gli iPhone 15 e 15 Pro, primo contatto

iPhone 15 Pro Max 1 TB, minimo di sempre e sconto di 230 €

Su Amazon tornano gli iPhone 15 Pro Max in spedizione immediata. Ottima occasione per chi li cerca nei negozi e non li trova. E potete anche pagare a rate e restituire fino al 31 gennaio ma soprattutto sono in sconto: risparmio da 220 € per il modello da 1 TB
GoPro Hero 12 Black supporta gli AirPods di Apple

Prezzo Black Friday per la GoPro Hero 12 Black, minimo a 389,99 €

Su Amazon si acquista a prezzo speciale la GoPro Hero 12 Black. La foto e video camera che rappresenta un parametro nelle action cam con diverse novità costa solo 389,99 € invece di 449,99€
Ugreen GaN Nexode da 100 W, super carica e Magsafe compattissimi

Natale con pioggia di coupon su caricabatterie, batterie supporti Ugreen, risparmi fino al 35%

Su Amazon vanno in sconto grazie ad una pioggia di coupon tanti prodotti Ugreen. Ricaricate di tutto con accessori da muro, da tavolo, batterie e supporti Magsafe perfetti per StanBy
Xbox Serie X al minimo storico: 365 euro su eBay con codice sconto

La Xbox X scende al minimo, solo 429 €

Su Amazon comprate la Xbox X ad un prezzo minimo, solo 429 € e vi arriva domani
Sonos Roam è lo speaker piu portatile e più smart di Sonos

Regali di Natale, lo speaker portatile Sonos Roam a 129,99 euro

In offerta su Amazon il Sonos Roam SL, uno speaker smart wireless di qualità, che difficilmente troverete scontato in altre occasioni. Lo pagate 129 €, il prezzo del Black Friday
I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po' di magia dentro

I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po’ di magia dentro

Quali sono i racconti che preferiamo, perlomeno in questo periodo un po' strano e un po' magico? E soprattutto, quali vale la pena di leggere durante le vacanze di Natale?

Ultimi articoli

Pubblicità