HomeiOSiPad NewsApple annunci...

Apple annuncia nuovi studi ResearchKit per autismo, epilessia e melanoma

Apple ha annunciato oggi che ResearchKit sta rendendo possibili nuovi studi clinici su autismo, epilessia e melanoma. ResearchKit trasforma iPhone in uno strumento utile per la ricerca medica, aiutando dottori, scienziati e altri ricercatori a raccogliere i dati dei partecipanti con maggiore frequenza e precisione, grazie alle app per iPhone. Con ResearchKit, i partecipanti alla ricerca possono usufruire di una procedura interattiva per fornire il proprio consenso informato, completare facilmente le attività previste o inviare risposte ai sondaggi e scegliere come condividere con i ricercatori i dati relativi alla propria salute, contribuendo così alla ricerca medica in modo semplice. Ricercatori e sviluppatori hanno già dato il loro contributo a ResearchKit, con oltre 50 ricercatori che collaborano con il framework open source.

“Per noi è un onore poter collaborare con le più importanti istituzioni mediche al mondo ed essere in grado di fornire loro strumenti che possono aiutare i nostri clienti a condurre una vita più sana” dichiara Jeff Williams, Senior Vice President Operations di Apple. “In soli sei mesi, le app ResearchKit dedicate a studi che vanno dall’asma al diabete e al morbo di Parkinson hanno già fornito importanti elementi agli scienziati di tutto il mondo e più di 100.000 partecipanti hanno scelto di contribuire con i propri dati ai progressi della ricerca medico-scientifica”.

Con il consenso dei partecipanti, i ricercatori che sviluppano studi clinici con ResearchKit possono accedere anche ai dati dell’app Salute, come il peso, la pressione sanguigna, i livelli di glucosio e altri parametri misurati da dispositivi e app di altri produttori, per acquisire dati in tempo reale direttamente dall’iPhone. L’accesso ai sensori dell’iPhone, come accelerometro, microfono, giroscopio e GPS, fornisce ulteriori elementi sul partecipante, quali andatura, disabilità motorie, forma fisica e capacità verbali e mnemoniche, fornendo ai ricercatori medici dati più oggettivi.

researchKit apple 620 ok 2
Nuovi studi ResearchKit
Autismo: la Duke University e la Duke Medicine presentano lo studio “Autism & Beyond” per i genitori interessati all’autismo e ad altri disturbi dello sviluppo. Il team di ricerca della Duke sta esaminando la possibilità di utilizzare la fotocamera frontale dell’iPhone per rilevare segnali legati a disturbi dello sviluppo in una fascia d’età ancora più giovane. L’app sfrutta innovativi algoritmi per il rilevamento delle emozioni per registrare la reazione del bambino ad alcuni video riprodotti su iPhone. Per questo studio, la Duke collabora con la Peking University in Cina e con altri partner internazionali.

“Autism & Beyond unisce questionari di screening consolidati da tempo a una nuova tecnologia video che consente di analizzare le emozioni dei bambini, così un giorno potremo essere in grado di automatizzare lo screening per condizioni quali l’autismo e l’ansia” ha affermato Ricky Bloomfield, Direttore della Mobile Technology Strategy e Ricercatore universitario alla facoltà di Medicina interna e Pediatria della Duke University. “ResearchKit ci permette di racchiudere un intero studio clinico in un’unica app e di raggiungere così molte più persone di quanto siamo stati in grado di raggiungere in precedenza”.

Epilessia: l’app EpiWatch sviluppata dalla Johns Hopkins è il primo studio nel suo genere a essere condotto con l’Apple Watch usando ResearchKit. Lo studio valuterà se i sensori indossabili integrati nell’Apple Watch possono essere utilizzati per rilevare l’inizio e la durata delle crisi. Durante la prima fase di questo studio, i ricercatori useranno una specifica ‘complicazione’ sull’Apple Watch per fornire ai pazienti un accesso rapido, in un tocco, per l’apertura dell’app specifica, che acquisirà i dati raccolti dall’accelerometro e dal cardiofrequenzimetro per rilevare la firma digitale della loro crisi e mandare un alert ai famigliari. L’app manterrà un registro di tutte le crisi e della reattività del partecipante durante l’attacco. L’app aiuterà inoltre i partecipanti a gestire la malattia monitorando la loro adesione al protocollo farmacologico ed effettuano uno screening sugli effetti collaterali; permetterà loro anche di confrontare la propria condizione con quella degli altri partecipanti alla ricerca.

“L’epilessia colpisce oltre 2 milioni di persone negli Stati Uniti. Questa nuova app, progettata usando ResearchKit, fornisce ai pazienti attività interattive che li aiutano a gestire la propria condizione nel presente e spiana la strada allo sviluppo di un’app in grado di rilevare i diversi tipi di crisi e avvertire i famigliari o chiunque fornisca loro assistenza” ha dichiarato il dottor Gregory Krauss, Professore di neurologia alla facoltà di Medicina della Johns Hopkins University. “Ora abbiamo l’opportunità di utilizzare la tecnologia per monitorare le crisi in tutto il Paese e raccogliere dati in un modo completamente nuovo”.

Melanoma: la Oregon Health & Science University sta valutando la possibilità di utilizzare immagini digitali riprese sull’iPhone per approfondire le conoscenze sullo sviluppo dei nei e sui rischi di melanoma, nonché per aiutare le persone a gestire al meglio la salute dermatologici fotografando e misurando nel tempo i propri nei. I partecipanti alla ricerca potranno documentare le mutazioni dei propri nei e condividere le informazioni direttamente con medici specializzati, mentre i ricercatori saranno in grado di acquisire le immagini da decine di migliaia di utenti iPhone nel mondo, allo scopo di creare algoritmi di rilevamento da utilizzare in studi futuri per un potenziale screening del melanoma.

“Il melanoma è un esempio lampante dell’importanza di una diagnosi precoce. Se riusciamo a identificare prima i melanomi fornendo ai pazienti un modo semplice per condividere le immagini dei propri nei, possiamo scoprire più elementi sulla progressione della malattia,” ha affermato la dottoressa e ricercatrice Sancy Leachman, Responsabile di dermatologia e Direttrice del Melanoma Research Program al Knight Cancer Institute. “Ampliare il nostro pool di partecipanti alla ricerca è un passo fondamentale per raccogliere le informazioni di cui necessitiamo. E con ResearchKit possiamo farlo in maniera ancora più semplice, sviluppando una semplice app per iPhone”.

Espansione del framework ResearchKit
I ricercatori e gli sviluppatori che utilizzano il framework open source continuano a contribuire a ResearchKit con nuovi moduli, attività e sondaggi personalizzati. Il modulo delle attività consente ai ricercatori di raccogliere informazioni più mirate per il proprio studio clinico, invitando i partecipanti a svolgere attività che generano dati tramite i sensori di iPhone. I moduli delle attività iniziali includevano la misurazione di attività motoria, forma fisica, cognizione e voce.

In soli sei mesi, oltre 50 ricercatori hanno contribuito con attività che supportano nuovi metodi di ricerca, fra cui: studi sull’audiometria tonale per la perdita dell’udito; misurazione dei tempi di reazione fornendo uno stimolo noto a una risposta nota; test di deambulazione cronometrato; esame PSAT per valutare la velocità di elaborazione delle informazioni e della memoria di lavoro; la Torre di Hanoi, un rompicapo matematico spesso impiegato per gli studi cognitivi. Altri contributi al framework ResearchKit includono il supporto per iPad, l’acquisizione di immagini e la possibilità di aggiungere diversi tipi di grafici, per esempio a torta e a linee, per dashboard più dettagliati.

Per maggiori informazioni su ResearchKit e sugli studi esistenti è possibile visitare questo sito Apple e, per avere maggiori dettagli su come accedere al framework open source, è disponibile questa pagina web. Gli studi ResearchKit sono disponibili in Austria, Cina, Germania, Hong Kong, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.

researchkit apple sito ok 620

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Il caricatore da parete Baseus GaN5 Pro da 100 W è in sconto

Offerta Flash, caricatore VoltME 100 W a tre porte, solo 26,94€ con un codice

Prezzo top per un caricabatterie da 100W. Ricaricate tutto alla massima potenza, alimentate tre dispositivi, spendendo solo 26,94€. Pochi pezzi disponibili
Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l'uno

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l’uno

Su Amazon arrivano i tag Zecamin. Sono alternativi ma perfettamente compatibili con gli Airtag e costano nella confezione da quattro solo 11,30 euro l'uno
Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista quando usate il PC o Mac

Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista davanti al computer

Ecco la lampada Xiaomi da monitor che vi salverà la vista se lavorate al PC nelle ore notturne. La pagate al minimo storico: 39,99 euro.
Sono arrivati gli iPhone 15 e 15 Pro, primo contatto

iPhone 15 Pro Max 1 TB, minimo di sempre e sconto di 230 €

Su Amazon tornano gli iPhone 15 Pro Max in spedizione immediata. Ottima occasione per chi li cerca nei negozi e non li trova. E potete anche pagare a rate e restituire fino al 31 gennaio ma soprattutto sono in sconto: risparmio da 220 € per il modello da 1 TB
GoPro Hero 12 Black supporta gli AirPods di Apple

Prezzo Black Friday per la GoPro Hero 12 Black, minimo a 389,99 €

Su Amazon si acquista a prezzo speciale la GoPro Hero 12 Black. La foto e video camera che rappresenta un parametro nelle action cam con diverse novità costa solo 389,99 € invece di 449,99€
Ugreen GaN Nexode da 100 W, super carica e Magsafe compattissimi

Natale con pioggia di coupon su caricabatterie, batterie supporti Ugreen, risparmi fino al 35%

Su Amazon vanno in sconto grazie ad una pioggia di coupon tanti prodotti Ugreen. Ricaricate di tutto con accessori da muro, da tavolo, batterie e supporti Magsafe perfetti per StanBy
Xbox Serie X al minimo storico: 365 euro su eBay con codice sconto

La Xbox X scende al minimo, solo 429 €

Su Amazon comprate la Xbox X ad un prezzo minimo, solo 429 € e vi arriva domani
Sonos Roam è lo speaker piu portatile e più smart di Sonos

Regali di Natale, lo speaker portatile Sonos Roam a 129,99 euro

In offerta su Amazon il Sonos Roam SL, uno speaker smart wireless di qualità, che difficilmente troverete scontato in altre occasioni. Lo pagate 129 €, il prezzo del Black Friday
I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po' di magia dentro

I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po’ di magia dentro

Quali sono i racconti che preferiamo, perlomeno in questo periodo un po' strano e un po' magico? E soprattutto, quali vale la pena di leggere durante le vacanze di Natale?
Black Friday, i migliori sconti d

Per Natale tutti gli Airpods a prezzo scontato, prezzo da 97€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€

Ultimi articoli

Pubblicità