Apple adotterà  le tecnologie del progetto LLVM

SproutCore non è l’unica nuova tecnologia per sviluppatori che Apple avrebbe “adocchiato” e alla quale si sta interessando ma ci sarebbe anche l’architettura denominata LLVM, acronimo di “Low Level Virtual Machine”. Nel corso di una sessione del WWDC denominata “New Compiler Technology and Future Directions” è emerso che in Xcode 3.1 sono stati introdotti due compilatori GCC 4.2 e LLVM-GCC. Nel primo, sono stati migliorati vari aspetti concernenti la sicurezza e le performance complessive che – a detta di Apple – dovrebbero contribuire “a creare applicazioni migliori”. Il secondo è un progetto di ricerca curato da Chris Lattner dell’Università  dell’Illinois e rilasciato in una versione 1.0 nel 2003. Si tratta di un progetto che ripensa le classiche modalità  di funzionamento di un compilatore, permettendo la cosiddetta compilazione “Just-in-Time”, l’ottimizzazione cross-file (la possibilità  di linkare e ottimizzare codice sorgente nei linguaggi più disparati, compilandoli nel bytecode LLVM), mettere a disposizione un’architettura modulare per la creazione di componenti con scarsa dipendenza gli uni dagli altri e integrarsi perfettamente con i vari tool per compilatori già  esistenti.

Il progetto di Lattner ha attirato l’attenzione di Apple quando egli ha cominciato a porre alcune interessanti questioni riguardanti l’Object-C in una mailing-list curata dalla casa di Cupertino. Apple ha cominciato a contribuire al progetto LLVM dal 2005 finendo, in seguito, ad assumere a tempo pieno Mr. Lattner.

Lo scorso anno è stato lanciato uno specifico front-end C, C++, Objective C e Objective C++ denominato Clang e rilasciato con licenza open source BSD con l’obiettivo di creare un compilatore LLVM in grado di creare velocemente applicazioni eseguibili, usare poca memoria, effettuare la diagnostica delle espressioni, sfruttare un’architettura modulare basata su librerie e in grado di integrarsi efficacemente all’interno di un IDE come Xcode.

Oltre al progetto LLVM/Clang, il quale sfrutta un front-end parser sperimentale, Apple ha cominciato a integrare componenti LLVM nell’esistente GCC, creando un sistema ibrido che sfrutta la maturità  del compilatore (in particolare del front-end parser) in accoppiata a componenti LLVM permettendo inedite e moderne tecniche di ottimizzazione del codice. Il progetto, conosciuto come LLVM-GCC, inserisce il codice ottimizzato della LLVM in GCC mettendo a disposizione tecniche di ottimizzazione non possibili con altri compilatori o con i componenti standard GCC.

LLVM-GCC è progettato per essere altamente compatibile con GCC in modo che gli sviluppatori possano usare da subito il nuovo compilatore e beneficiare dell’ottimizzazione del codice senza effettuare modifiche sostanziali al loro normale flusso di lavoro. A detta di chi avrebbe avuto modo di provarlo, LLVM-GCC “compila codice che risulta il 33% più veloce” rispetto al codice generato dal GCC.

Apple avrebbe usato LLVM nello stack OpenGL di Leopard, sfuttando il concetto di macchina virtuale per emulare caratteristiche non presenti sull’hardware di alcuni Mac. Il codice è interpretato ed eseguito in modalità  JIT dalla CPU. A Cupertino non si sarebbero limitati ad usare LLVM nel Mac ma il suo utilizzo sarebbe stato usato anche nello sviluppo dell’iPhone. L’architettura modulare del progetto consente virtualmente di sfruttare hardware diverso come anche le CPU ARM (grazie alla collaborazione di Nokia) e quelle di PA Semi (la società  produttrice di particolari processori acquisita da Apple qualche tempo addietro).

L’LLVM sembra giocherà  un ruolo sempre più importante nei nuovi Mac, soprattutto in virtù dell’arrivo di nuove CPU multicore e multicpu che rendono sempre più problematico il ricorso all’aumento della frequenza di clock. Apple sta lavorando per spingere le nuove tecniche di compilazione anche nel campo della ricerca e nel mondo accademico oltre a collaborare con importanti partner (incluso il produttore di supercomputer Cray). I progetti, essendo open-source, permettono già  da adesso di ipotizzare possibili sviluppi e benefici: debugging avanzato, velocità  di compilazione sempre più elevata, maggior sicurezza, ottimizzazioni specifiche per particolari processori. Gli sviluppatori, insomma, potranno concentrarsi sempre più sulle applicazioni vere e proprie, anziché, ricorrere a tecniche di velocizzazione proprietarie e poco ortodosse.

[A cura di Mauro Notarianni]

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Le offerte Sonos per l'Home Teather che anticipano il natale

Offerte Sonos per Natale, dalle Soundbar agli speaker portatili

Le offerte natalizie sui sistemi audio multicanale e speaker di Sonos per il migliore ascolto di film, serie e TV ora comprendo anche Sonos One SL, Move e pure le soundbar più recenti.
GoPro Hero 12 Black supporta gli AirPods di Apple

Minimo storico su GoPro Hero 12 Black,solo 387,66 €

Su Amazon si acquista al minimo storico GoPro Hero 12 Black. La foto e video camera che rappresenta un parametro nelle action cam con diverse novità costa solo 387,66 € invece di 449,99€
La magia è riuscita, MacBook Air M2 è strepitoso

MacBook Air M2 256 GB al minimo storico, solo 1.049 € e arriva prima di Natale

Su eBay il MacBook Air 256Gb viene scontato del 22%, lo pagate solo 1049 € e arriva prima di Natale!

Regali di Natale Apple, gli sconti che non troverete da nessun’altra parte

Cercate un regalo Apple in sconto? Ecco qui la lista delle migliori promozioni su Amazon, tra iPhone 14, mouse, iPad, Airtag, Airpods e molto altro
Le migliori borse e i migliori zaini per portatili Mac e PC

I migliori zaini e borse per portatili Mac e PC

Ecco i migliori zaini per portatili, da acquistare su Amazon se avete un PC: prezzi per tutte le tasche.

Sconti fino al 52% su Piquadro su borse, zaini e cartelle in pelle, ideali per un regalo

Su Amazon arrivano importanti sconti Piquadro. Tanti prodotti per uomo e donna, utili anche per trasportare computer, con sconti che non troverete altrove
Samsung Galaxy Buds FE quasi alla metà del prezzo su Amazon

Black Friday, le Samsung Galaxy Buds FE quasi a metà del prezzo su Amazon

Samsung Galaxy Buds FE quasi alla metà del prezzo su Amazon: poco più di 50 euro per questi auricolari dotati di cancellazione attiva del rumore.
Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X in super offerta su Amazon solo 399 euro e incluso c'è anche Diablo IV

Auricolari Oppo Enco Air3i, prezzo minuscolo, solo 39,99€

Su Amzon gli auricolari Oppo Enco Air3i, ultima generazione di auricolari low cost ma di qualità con driver giganteschi e cancellazione del rumore in chiamata, scendono al minimo. Solo 39,99 euro
Il caricatore da parete Baseus GaN5 Pro da 100 W è in sconto

Offerta Flash, caricatore VoltME 100 W a tre porte, solo 26,94€ con un codice

Prezzo top per un caricabatterie da 100W. Ricaricate tutto alla massima potenza, alimentate tre dispositivi, spendendo solo 26,94€. Pochi pezzi disponibili

Ultimi articoli

Pubblicità