Controllo Universale fa usare Mac e iPad tutti insieme

Ha avuto i suoi tre minuti di gloria durante la WWDC21, ma le potenzialità sono enormi: la nuova funzione di continuità tra i dispositivi che Apple chiama Controllo Universale permette di usare una sola tastiera e un solo trackpad (o un mouse) per controllare più dispositivi contemporaneamente.

Per capire come funziona basta rivedere la dimostrazione che mette in piedi Craig Federighi durante l’evento di ieri sera (al minuto 1:25:05 circa): in pratica è sufficiente spostare il cursore verso il bordo di un dispositivo per farlo “saltare” all’interno dello schermo di quello adiacente, e a quel punto controllarne l’interfaccia tramite mouse e tastiera.

Lo si può fare ad esempio usando il trackpad del MacBook per “entrare” dentro iPad alla sua destra e l’iMac alla sua sinistra, oppure si possono usare gli accessori esterni come Magic Keyboard e Magic Mouse di Apple connessi all’iMac per controllare gli altri due dispositivi. Ma questa funzione non si limita soltanto al controllo di tutti i dispositivi Apple attraverso due soli dispositivi di input, perché comprende anche la condivisione dei file presenti su uno o sull’altro.

controllo universale

L’utente può cioè selezionare un disegno che ha fatto su iPad e importarlo in un documento che sta scrivendo sul computer semplicemente trascinandolo da uno all’altro, portando così la produttività sui dispositivi Apple a un livello superiore. In questo modo infatti non serve più auto-inviarsi i file tramite un’app di messaggistica come Telegram oppure caricarli su un servizio cloud come Dropbox, perché tutti i dispositivi di proprietà dello stesso utente sono collegati tra loro in un modo che non si era mai visto prima, sfruttando cioè le tecnologie di AirDrop in maniera ancora più intuitiva.

Controllo Universale sarà disponibile su tutti i dispositivi aggiornati alle nuove versioni dei sistemi operativi presentati ieri, quindi serve iOS 15 su iPhone, iPadOS 15 su iPad e macOS 12 Monterey su Mac e soprattutto, non richiederà alcuna configurazione perché basta che i dispositivi che si desidera controllare siano abbastanza vicini (entro i 10 metri, con Bluetooth, Wi-Fi e modalità HandOff attivi, oppure collegando iPad al Mac tramite cavo): ovviamente devono essere associati allo stesso Apple ID e dev’essere attiva l’autenticazione a due fattori. Chiaramente non sono compatibili tutti i dispositivi perché serve un hardware abbastanza recente per poter gestire la potenza di calcolo necessaria per far funzionare il tutto in maniera fluida e performante.

controllo universale

Apple scrive che sono compatibili tutti i MacBook e i MacBook Pro prodotti dal 2016 in poi, i MacBook Air da 2018 in avanti, gli iMac 2017 e successivi, gli iMac 5K Retina 27″ di fine 2015, tutti gli iMac Pro e i Mac mini prodotti dal 2018 in poi. Per quanto riguarda iPad, funzionerà con qualsiasi iPad Pro, ma anche con gli iPad Air dalla terza generazione in su, gli iPad di sesta generazione e successivi e gli iPad mini dalla quinta generazione in poi.

Per conoscere tutte le novità di macOS Monterey potete leggere questo articolo. Per sfogliare tutti gli articoli che riguardano gli annunci fatti durante la WWDC21 potete invece fare riferimento a questa sezione del nostro sito.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità