HomeHi-TechProtagonistiMusicista fa ...

Musicista fa causa a Spotify per violazione del copyright

Il musicista David Lowery ha presentato una class action contro Spotify, sostenendo che il servizio di streaming distribuisce consapevolmente contenuti protetti da copyright senza autorizzazione.

Secondo la denuncia riportata da Bilboard, Spotify provocherebbe intenzionalmente “danni e perdite ai detentori del copyright” omettendo di ottenere le licenze appropriate per la riproduzione e la distribuzione di contenuti protetti da copyright. Secondo Lowery, Spotify ha illegalmente duplicato o ospitato diverse canzoni dalla sua band Cracker, tra cui “King of Bakersfield,” “Almond Grove,” e “Tonight I Cross the Border”.

Lowery rappresenterà una proposta di class action per un gruppo di oltre 100 membri che condividono le sue stesse frustrazioni nei confronti del servizio; con essa vuole scucire al Spotify almeno 150 milioni di dollari in danni per la distribuzione illegale di molte delle sue canzoni. Spotify manterrebbe un “dai 17 a 25 milioni di dollari di riserva” per il solo scopo di pagare royalties che non sono mai distribuiti agli artisti.

“Siamo impegnati a pagare autori ed editori ogni centesimo – ha ribattuto Jonathan Prince, responsabile globale delle comunicazioni di Spotify in una dichiarazione a The Verge – Purtroppo, soprattutto negli Stati Uniti, i dati necessari per confermare i titolari dei diritti appropriati sono spesso mancanti, sbagliati o incompleti. Quando l’identità dei titolari dei diritti non è immediatamente chiara, mettiamo da parte le royalties e restiamo debitori fino a quando non siamo in grado di confermare l’identità”.

david lowery

Questa non è la prima volta che Spotify ha affrontato una causa per violazione del copyright. Nel 2013, Ministry of Sound, società che crea compilation di musica dance, ha citato in giudizio Spotify per aver rifiutato di eliminare le playlist create da un utente che imitavano i suoi album, controversia poi conclusasi con un accordo extra-giudiziale.

Inoltre i grattacapi dell’azienda non finiscono qui: Spotify sta attualmente trattando un accordo con la National Music Publishers Association (NMPA), dopo che la NMPA ha citato in giudizio la società sostenendo che non è riuscita a tenere accuratamente traccia dei pagamenti delle royalties, problema ammesso da Spotify in un post sul blog dove ha sostenuto di avere avuto difficoltà di gestione royalties, e che avrebbe collaborato con la NMPA per costruire un “sistema di gestione editoriale complessivo” per garantire che gli artisti e gli editori siano adeguatamente compensati.

Se la NMPA optasse per un patteggiamento, che darebbe gli editori il potere di richiedere pagamenti di royalties in cambio di un ritiro ritiro delle rivendicazioni legali sulle licenza per la distribuzione dei contenuti, la decisione potrebbe indebolire la denuncia di Lowery.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità