HomeHi-TechCuriositàGoogle Pixel ...

Google Pixel 2 contro Hasselblad da 20 mila dollari: ecco il confronto fotografico

Come si confronta un Hasselblad medio formato da 20.000 dollari, con uGoogle Pixel 2? La domanda non sorge certo spontanea, come si sarebbe detto una volta, ma il fotografo Tyler Stalman se l’è fatta e ha provato a rispondere in un video in cui evidenzia le differenze negli scatti realizzati con i due apparecchi. Rispetto al peso massimo svedese, il Google Pixel 2 XL costa circa 1000 euro e attualmente detiene il punteggio complessivo più alto (98) su DxOMark per la qualità della sua fotocamera.

Stalman ha invitato il fotografo Jason Eng e la sua fotocamera Hasselblad nel suo studio e i due hanno realizzato gli stessi scatti per le stesse scene e configurazioni di illuminazione sia con il Pixel 2 che con la camera ultra professionale.

Dal punto di vista della gamma dinamica non c’è ovviamente confronto: nonostante le foto realizzate con il Pixel siano più che buone, la quantità dei dettagli preservati dalla Hasselblad per luci ed ombre è nettamente superiore.

In termini di nitidezza, lo smartphone è riuscito a dare filo da torcere alla fotocamera, riuscendo a dare un miglior fuoco così che gli scatti hanno una nitidezza percepita simile se osservate in dimensioni più piccole. Ledifferenze  sono molto evidenti, invece, quando si ingrandiscono gli scatti, cosa non sorprendere visto l’Hasselblad può vantare di un sensore da 40 MP, rispetto ai soli 12 del Pixel 2.

Infine per quanto riguarda il bokeh, il telefono di Google fa un ottimo lavoro nel creare uno sfondo sfocato sfruttando il suo software, ma alcuni dettagli, come ad esempio i circoli di confusione evidenziati nello sfumato delle luci natalizie sullo sfondo, evidenziano l’artificialità dell’effetto

Una lezione si può comunque mettere nero su bianco anche in conseguenza di questa prova:  le immagini scattate dagli smartphone, se osservate solamente su schermo, sono ora quasi indistinguibili da quelle scattate con fotocamere ben più performanti e costose, soprattutto per l’occhio di un osservatore medio, con risultati che solo fino a qualche anno fa sembravano solamente fantascienza. E questo per molti potrebbe fare la differenza…

Offerte Speciali

Come acquistare MacBook Air M1 a rate su Amazon con carte ricaricabili

Riecco l’affare: Mac Book Air M1 solo 899€

Il MacBook Air M1 nella versione da 256 GB torna con 380 € di sconto rispetto al prezzo di Apple. Un affare per chi cerca un computer potente ed economico con il marchio della Mela

Ultimi articoli

Pubblicità