macOS Sierra, torna la creazione di volumi RAID in Utility Disco

[banner]…[/banner]

In OS X 10.11 El Capitan, Apple ha eliminato da Utility Disco la funzione per la gestione dei set RAID. La funzione non è del tutto sparita giacché è possiible richiamarla da Terminale (comando diskutil) ma certamente è meno comoda rispetto a quanto era possibile fare mediante l’interfaccia grafica dei sistemi precedenti.

Stando a quanto riporta un lettore di MacRumors, nel nuovo OS X 10.12 o meglio macOS Sierra, Apple ha ripristinato la funzionalità permettendo di gestire i volumi RAID.

RAID, acronimo di Redundant Array of Independent Disks (“insieme ridondante di dischi indipendenti), è una tecnica che consente di raggruppare più dischi collegati ad un computer, utilizzabili come se fossero un unico volume di memorizzazione. Esistono varie tipologie di “livelli”, con peculiarità di aggregrazione differenti, in grado di garantire, rispetto ad un disco singolo, incrementi di prestazioni, aumenti nella capacità di memorizzazione disponibile, miglioramenti nella tolleranza ai guasti.

Utility assistente RAID

Offerte Speciali

Recensione Apple MacBook Pro 14 2021, la nostra prova su strada

Su Amazon MacBook M1 Pro 14″, 16 GB 1899 €, risparmio di 500€ rispetto al modello con processore M2

Su Amazon comprate in sconto del 15% il MacBook Pro 14" con processore M1 Pro. Risparmio da 500€ rispetto al modello con processore M2
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità