Microsoft Hololens e la realtà virtuale come dovrebbe essere

La realtà virtuale e quella aumentata, gli strumenti d’immersione totale in un modo costruito attraverso i compute e gli schermi proiettati davanti ai nostri occhi sono da decenni il paradigma attraverso cui si definisce il futuro divenuto presente.

Progetti che portano la nostra fantasia di creare un mondo diverso da quello tangibile a una sovrastruttura mentale e visiva che ci dia la sensazione di essere altrove oppure che attribuisca all’universo che vediamo proprietà e informazioni nascoste, metadati e metaimmagini proprie o sorprendenti.

Qual è l’approccio corretto e in qualche modo vincente a queste tecnologie? C’è quello basilare che possiamo ottenere con la videocamera dei nostri telefonini e l’inquadratura di un oggetto “target” che accende all’improvviso un oggetto tridimensionale; c’è quello “informativo” di Google Glass che punta molto sulla normalizzazione o se vogliamo sulla dissimulazione dello strumento tecnologico includendolo in occhiali non molto dissimili da quelli che portiamo tutti i giorni, e ci sono infine i sistemi “immersivi” alla Oculus Rift realizzati con dispositivi ad hoc o con ingegnosi sistemi di inclusione dello schermo di smartphone evoluti.

Microsoft Hololens sembra sommare tutte queste esperienze e riunirle in un unico oggetto con qualche vantaggio e svantaggio. Lo svantaggio di base rispetto ai sistemi di Realtà Virtuale/Aumentata basati su smartphone è che si tratta di un’esperienza individuale: non è possibile condividere la propria esperienza con chi ti sta a fianco salvo che non abbia un visore come il tuo e in questo caso la correlazione è a sua volta virtuale. L’altro svantaggio è ovviamente l’ingombro del sistema che lo rende una sorta di casco o un sistema per sembrare più un Cyborg o un tecno soldato che un fruitore di tecnologie avanzate.

Il vantaggio, soprattutto rispetto a Oculus Rift, è che la tecnologia non è così totalmente immersiva e non rende l’utilizzatore una sorta di prigioniero di un mondo irreale in cui tutto potrebbe accadere al di fuori della propria portata visiva e pure uditiva senza che possa in qualche modo rimanere in contatto con l’esterno: bellissima esperienza per qualche gioco in 3D ma totalmente straniante ed estenuante a lungo termine.

Chi scrive ha provato diversi sistemi come Oculus Rift in vari spazi espositivi del CES 2015, da Qualcomm a Nikon, non solo per applicazioni di gaming, e la sensazione è di trovarsi di fronte non a uno strumento straordinario ma un megagiocattolone con un effetto “wow” di quei pochi secondi in cui ci si aggancia alla realtà proiettata e si collima con il movimento del capo (gli accelerometri non sono poi una così grande novità) e poi si vaga in un universo, fotografato o ricostruito digitalmente, che ha una qualità largamente inferiore rispetto a quello reale: siamo ormai abituati a schermi retina, televisori ultrarisoluti e, anche se non sono nelle case di tutti, ci aspettiamo che una tecnologia avanzata sia in grado di avere una definizione pari a quella della realtà visiva standard e non inferiore.

Gioco
Gioco

Ovviamente non conosciamo la definizione delle proiezioni sulle lenti frontali di Microsoft Hololens e l’impatto dal punto di vista della qualità potrebbe essere deludente come quello di Oculus Rift ma l’idea di abbinare la proiezione del virtuale “altro” in sovrapposizione al reale e la gestione dell’interfaccia gestuale senza collegare sensori, guanti o utilizzare penne e joystick basandosi su una tecnologia tipo Kinect è sicuramente un grande vantaggio per tutte le applicazioni che non siano di volontario straniamento ludico.

A proposito di giochi assume ancora più senso il recente acquisto di Minecraft da parte di Microsoft: l’immenso mondo virtuale che si può costruire con l’applicativo diventa un’applicazione perfetta per interagire con Hololens sia per un approccio di gioco che a una sorta d’iniziazione creativa a un universo che è fuori dalla nostra testa ma nel raggio di azione delle nostre mani.

È interessante dunque anche il tipo di comunicazione che Microsoft sta introducendo insieme ad Hololens: la realtà virtuale pensata più come uno strumento per analizzare, intervenire e creare che per assistere passivi ad universi inventati da altri o per spiare il nostro intorno e i nostri simili attraverso le metainformazioni proiettate.

È chiaro che le applicazioni di metaconoscenza di Hololens potranno essere le stesse di Google Glass e che tra qualche anno tutto il sistema potrà essere ridotto a poco più di una montatura standard o ad occhiale da saldatore ma oggi chi indossa Hololens è individuabile come un elemento attivo ed è quindi facile prendere contromisure e distanze.

Non sappiamo se il prezzo di Hololens renderà il dispositivo di Microsoft un oggetto relativamente di massa, quello che possiamo auspicarci è che la qualità della visione e la facilità d’interazione possano permettere di realizzare non solo il sogno di chi vuol giocare e divertirsi ma anche quello di chi vuol trovare finalmente uno strumento d’interazione ad alto livello con le proprie capacità creative e le proprie competenze tecnico scientifiche (pensiamo anche al campo medico, dove già si stanno sperimentando applicazioni di Google Glass ma non c’è interazione integrata con strumenti operativi) con la realtà da analizzare e quella da progettare.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Le offerte Sonos per l'Home Teather che anticipano il natale

Offerte Sonos per Natale, dalle Soundbar agli speaker portatili

Le offerte natalizie sui sistemi audio multicanale e speaker di Sonos per il migliore ascolto di film, serie e TV ora comprendo anche Sonos One SL, Move e pure le soundbar più recenti.
GoPro Hero 12 Black supporta gli AirPods di Apple

Minimo storico su GoPro Hero 12 Black,solo 387,66 €

Su Amazon si acquista al minimo storico GoPro Hero 12 Black. La foto e video camera che rappresenta un parametro nelle action cam con diverse novità costa solo 387,66 € invece di 449,99€
La magia è riuscita, MacBook Air M2 è strepitoso

MacBook Air M2 256 GB al minimo storico, solo 1.049 € e arriva prima di Natale

Su eBay il MacBook Air 256Gb viene scontato del 22%, lo pagate solo 1049 € e arriva prima di Natale!

Regali di Natale Apple, gli sconti che non troverete da nessun’altra parte

Cercate un regalo Apple in sconto? Ecco qui la lista delle migliori promozioni su Amazon, tra iPhone 14, mouse, iPad, Airtag, Airpods e molto altro
Le migliori borse e i migliori zaini per portatili Mac e PC

I migliori zaini e borse per portatili Mac e PC

Ecco i migliori zaini per portatili, da acquistare su Amazon se avete un PC: prezzi per tutte le tasche.

Sconti fino al 52% su Piquadro su borse, zaini e cartelle in pelle, ideali per un regalo

Su Amazon arrivano importanti sconti Piquadro. Tanti prodotti per uomo e donna, utili anche per trasportare computer, con sconti che non troverete altrove
Samsung Galaxy Buds FE quasi alla metà del prezzo su Amazon

Black Friday, le Samsung Galaxy Buds FE quasi a metà del prezzo su Amazon

Samsung Galaxy Buds FE quasi alla metà del prezzo su Amazon: poco più di 50 euro per questi auricolari dotati di cancellazione attiva del rumore.
Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X in super offerta su Amazon solo 399 euro e incluso c'è anche Diablo IV

Auricolari Oppo Enco Air3i, prezzo minuscolo, solo 39,99€

Su Amzon gli auricolari Oppo Enco Air3i, ultima generazione di auricolari low cost ma di qualità con driver giganteschi e cancellazione del rumore in chiamata, scendono al minimo. Solo 39,99 euro
Il caricatore da parete Baseus GaN5 Pro da 100 W è in sconto

Offerta Flash, caricatore VoltME 100 W a tre porte, solo 26,94€ con un codice

Prezzo top per un caricabatterie da 100W. Ricaricate tutto alla massima potenza, alimentate tre dispositivi, spendendo solo 26,94€. Pochi pezzi disponibili

Ultimi articoli

Pubblicità