HomeHi-TechAndroid WorldIn prova Casi...

In prova Casio EQB-500, lo smartwatch meccanico sportivo

La linea Edifice di Casio offre i modelli più eleganti e per certi versi anche più all’avanguardia di Casio, marchio giapponese che ormai fa parte della storia dell’orologeria mondiale. All’avanguardia, dicevamo, perché all’interno della linea trovano posto modelli con GPS e movimento meccanico radiocontrollato: caratteristiche che sino a pochi anni fa ponevano questi segnatempo come uno scalino più avanti, tecnologicamente, rispetto ai classici modelli meccanici o a cristalli liquidi al quarzo.

L’arrivo della categoria degli smartwatch, capitanata da Apple Watch, rappresenta una vera e propria nuova classe di dispositivi da polso, tanto che chiamarli ancora orologi non è più corretto.
Diversamente a molti altri brand classici dell’orologeria, Casio si è mossa per tempo nel mondo smart con alcuni modelli che, pur attivando una collaborazione attiva con il mondo degli smartphone, rimangono fedeli ad un movimento analogico a lancette, proponendo una serie di modelli che rappresentano il ponte ideale tra l’orologeria classica e il mondo smart.

Il modello da noi testato, Casio EQB-500 offre sincronizzazione dell’ora tramite iPhone, controlli per l’allarme sonoro e anche la possibilità di arricchire il cronometro con dati relativi alla velocità in un circuito, facendo fede alla collaborazione tra Casio-Edifice e la scuderia RedBull di Formula 1.

Casio EQB-500 3
Ecco Casio EQB-500 al polso: poco si mostra nel suo aspetto smart, che però è pronto all’occorrenza

La forma
Esteticamente Casio EQB-500 si presenta come un modello a movimento analogico a lancette, con cassa in metallo, cronografo, secondo fuso orario e data. L’intero orologio è in metallo cromato, generoso come dimensioni e peso, ma che sta molto bene al polso maschile, mentre per uno femminile consigliamo una prova prima di acquistarlo.

L’aspetto è classico, ben si addice ad una figura elegante ma con carattere, seppure si tratta di un modello che si lascia utilizzare tranquillamente tutti i giorni, a lavoro come a casa, anche se potenzialmente non lo vediamo adatto alla corsa o allo sport in movimento, dato il peso non indifferente. Unica eccezione l’utilizzo sportivo con i motori, per il quale il modello in questione offre anche dei controlli appositi.

L’orologio è ovviamente subaqueo, capace di sopportare schizzi e immersione (sino a 100 metri).
Come molti altri modelli della linea Edifice anche Casio EQB-500 propone una alimentazione a celle solari, che alimentano una batteria interna che provvede sia al funzionamento dell’orologio che a quello della connessione Bluetooth. La comodità di avere un modello dalla vita praticamente infinita (o almeno sino a che non si consumeranno le celle solari) si è scontrata, a volte, con il consumo normale del modello, che forse per la connessione Bluetooth, è al limite dell’accumulatore.

Va detto che il problema della batteria è comunque secondario o irrilevante, perché ad ogni connessione con l’iPhone l’orologio sincronizza l’ora, quindi anche in caso di batteria scarica basta una connessione per ottenere l’ora precisa. Non dettaglieremo qui le funzionalità dell’orologio perché ci sembra ridondante, dato che si tratta di un modello Chrono e come tale funziona sia come segnatempo che come cronografo. In effetti eravamo più interessati alle caratteristiche smart che, seppur limitate, appaiono senza dubbio affascinanti in un modello analogico.

Casio EQB-500
L’EQB, qui nella sua scatola in metallo, tipica dei modelli Edifice


Smart ma non troppo

Il lato smart di questo modello, così come di altri della linea Edifice, è molto limitato ma interessante: niente display (tutto è regolato dalle lancette), niente contapassi, battito cardiaco o app installabili, ma solo una serie di funzioni a servizio dell’orologio, che funzionano tanto da iPhone quanto da smartphone Android tramite le relative App. La connessione Bluetooth va attivata a mano con una pressione di un paio di secondi sul pulsante omonimo, che muove la lancetta dei secondi in una posizione di attesa: una volta aperta l’App avviene la connessione vera e propria (in automatico) che per prima cosa sincronizza l’ora tra smartphone e orologio, ovviando così anche a seccanti problemi di fuso orario per chi viaggia molto e deve giocoforza regolare a mano l’ora nei modelli a lancette.

Una volta attivata l’App possiamo operare con alcune funzioni dell’orologio: è possibile ad esempio selezionare una città nel mondo in modo che l’orologio ne tenga traccia dell’ora in un quadrante piccolo (secondo fuso orario), così come impostare l’allarme giornaliero. Sottolineiamo che orologio e smartphone si connettono in automatico una volta al giorno, all’ora impostata, per la sincronizzazione: è possibile impostare una modalità Aereo che disabilita, per tutta la durata, ogni tipo di connessione lasciando l’orologio al solo funzionamento analogico.

In aggiunta a questo Casio EQB-500 mostra la sua natura automobilistica offrendo la possibilità, durante la modalità cronometro, di mostrare la velocità a giro, selezionando dal menu dell’App, il circuito di riferimento (ci sono tutti quelli del Circus di Formula 1). Altre funzioni minori sono relative alla possibilità di rintracciare il telefono premendo un pulsante dell’orologio e impostare l’avviso sonoro alla pressione di un tasto.

Casio EQB-500 2
La scatola, una volta aperta, mostra l’orologio e tutta la documentazione a corredo, anche se praticamente tutto è disponibile dall’App

Segnatempo 2.0
Chi scrive è un appassionato di orologi, che ha apprezzato modelli come Apple Watch e Moto 360, ma che ha portato con soddisfazione al polso questo Edifice per molti motivi: al di là delle funzioni smart incluse, oggi l’orologio è inteso anche e soprattutto come un gioiello, un qualche cosa che abbellisce e accompagna il polso, seppure con in più l’indicazione dell’ora. Il look elegante e sportivo, unitamente a una presenza importante sul polso generoso come quello di chi scrive, offre un quadro d’insieme molto bello.

Le funzioni smart, nel quotidiano, sono limitate all’impostazione della sveglia e alla sincronizzazione dell’ora, tuttavia abbiamo trovato interessante anche il fatto di non dover mai ricaricare l’orologio, fattore che oggi appare strano per chi è abituato a device smart ma non lo è mai stato sino ad un anno fa.

Il prezzo, appena sotto ai 300 euro, appare abbordabile anche a tasche occasionali: chi desidera uno smartwatch vero e proprio probabilmente deve guardare altrove, ma chi vuole un bell’orologio, preciso e elegante, con in aggiunta qualche funzione smart da abbinare a iPhone o Android può valutare con molta soddisfazione questo Casio EQB-500, oppure le sue varianti in metallo antigraffio nero o in edizione limitata RedBull.

I lettori possono trovare questo modello, e molti altri, anche nel nostro nuovo libro dedicato agli smartwatch, disponibile su iBooks Store e Amazon Kindle Store a 4,99 euro.

Casio EQB-500 7 ebook
La pagina del libro “Smartphone 2.0” che parla, tra gli altri modelli, anche del Casio EQB-500

Prezzo e disponibilità
Casio EQB-500 è disponibile nei negozi al prezzo di listino di 299,00 euro. Si può trovare in offerta su Amazon in edizione standard cromata a circa 264 euro oppure nera in vetro antigraffio.

Pro:
Design impeccabile, sportivo ed elegante
Per chi ama gli orologi analogici
Funzioni smart limitate

Contro:
L’utilizzo della batteria è al limite

 

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Black Friday, sconti fino al 24% sui proiettori Xgimi

Regali di Natale, proiettori Xgimi Full HD e 4K con sconti fino al 27%

Sconti pre-natalizi sui proiettori extra comodi da installare di Xgimi, autofocus, correzione trapeizodale automatica e immagini di qualità anche in mobilità
Da Merdolino ai bollitori di Graves, le offerte smart Alessi per il Black Friday

Da Merdolino ai bollitori di Graves, tutte le offerte smart Alessi

Portate il grande design in casa vostra oin quella dei vostro amici con gli esclusivi oggetti d'arredo di Alessi che abbinano design ad originalità.
migliori luci natalizie nella catena di luci

Le migliori luci di Natale, anche smart

E’ tempo di addobbare casa e negozio: ecco i migliori sistemi di illuminazione per abbellire l’albero di Natale, il presepe, il giardino, il viale di casa ma anche le pareti e le vetrine di abitazioni e negozi
Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Nella gara del maglione più brutto di Natale vince Microsoft con l’annuale Windows Ugly Sweater e la foto delle colline verdi di Windows XP
Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.

Ultimi articoli

Pubblicità