Terrorismo nei social network: la Casa Bianca convoca Tim Cook

Il Terrorismo nei social network spaventa i governi e la Casa Bianca vuol discuterne con chi l’hi-tech la crea: i padroni della Silicon Valley. È questa la ragione per cui i i funzionari della presidenza della repubblica americana hanno convocato tra gli altri il CEO di Apple Tim Cook .

Lo scopo del faccia a faccia, come spiega BuzzFeed News,  è studiare come ostacolare o contrastare le attività terroristiche in particolare sui social media ed Internet in generale. Con Cook, a San Josè – nel cuore, appunto, della Silicon Valley – saranno presenti i rappresentanti di Facebook, Google, Microsoft, Twitter e altri influenti player della Silicon Valley.

“La Casa Bianca vede la Silicon Valley come parte integrante nella lotta contro la propaganda terroristica dello Stato Islamico e altri gruppi” ha dichiarato a BuzzFeed News un funzionario della Casa Bianca; “è necessario uno sforzo concertato per combattere la propaganda del gruppo terroristico islamista”.

L’elenco dei partecipanti all’incontro non è stato comunicato ufficialmente ma Reuters spiega che saranno presenti: il Capo di Gabinetto della Casa Bianca Denis McDonough, il consigliere per il controterrorismo Lisa Monaco, il Ministro della Giustizia Loretta Lynch, il direttore dell’FBI James Comey, il direttore della National Intelligence James Clapper e il direttore della National Security Agency Mike Rogers.

Terrorismo nei social network

L’incontro avviene alla luce dei violenti attentati di Parigi e San Bernardino, infiammando nuovamente la discussione sul ruolo dei social quali Twitter e Facebook, così come del ruolo dei servizi cifrati di messaggistica come quelli offerti da Apple e Google che secondo alcuni sarebbero sfruttati per il reclutamento di terroristi, nelle fasi di pianificazione degli attentati. Nelle ultime settimane è cresciuta la pressione sui social network per rafforzare controlli che dovrebbero limitar e impedire l’uso del social network per la propaganda e il reclutamento da parte dell’Isis. A fine dicembre dello scorso anno il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha parlato della necessità adottare misure supplementari “quando l’uso dei social network contribuisce alla preparazione di attacchi terroristici”.

Il Ceo di Apple Tim Cook è più volte intervenuto duramente sull’argomento spiegando che indebolire i meccanismi di cifratura servirebbe poco e porterebbe come conseguenza dei danni anziché dei benefici. “Nessuno di noi dovrebbe accettare che i governi, aziende o altri abbiano accesso a informazioni private” aveva dichiarato Cook a febbraio; “È un diritto umano basilare. Tutti abbiamo diritto alla privacy e non dobbiamo rinunciare a essa”. Per quanto riguarda chi vorrebbe smantellare le varie norme sulla privacy per combattere il terrorismo, Cook spiegava: “Tutti abbiamo il dovere di fare quanto possibile per combattere questi folli, persone che non dovrebbero esistere e andrebbero eliminate”. Il CEO di Apple aveva detto di non essere ad ogni modo disposto a scendere a compromessi sulla privacy in nome dell’antiterrorismo, evidenziando come le persone in questione usino strumenti di cifratura non controllabili dai governi. Costringere Apple a rilasciare dati degli utenti non servirebbe in nessun modo a proteggere i consumatori. “I terroristi usano sistemi di cifratura. Sanno quello che fanno”, evidenziando il pericolo di mettere a rischio i dati “del 99.99% di persone” che non hanno nulla a che fare con questa gente.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Sconti d'autunno, lampate X

Xiaomi Mi Smart LED Desk Lamp Pro, Homekit da scrivania in sconto a 59,99 €

Xiaomi Mi Smart LED Desk Lamp Pro a 59,99 euro la lampada da scrivania più smart da regalare o regalarsi a Natale.
LEGO celebra il mondo Disney con il set Cinepresa

LEGO celebra il mondo Disney con il set Cinepresa

Il set LEGO cinepresa vintage in 811 pezzi con le miniature di Topolino, Minnie e Walt Disney celebra storia e magia del mondo Disney
Black Friday, sconti fino al 24% sui proiettori Xgimi

Regali di Natale, proiettori Xgimi Full HD e 4K con sconti fino al 27%

Sconti pre-natalizi sui proiettori extra comodi da installare di Xgimi, autofocus, correzione trapeizodale automatica e immagini di qualità anche in mobilità
Da Merdolino ai bollitori di Graves, le offerte smart Alessi per il Black Friday

Da Merdolino ai bollitori di Graves, tutte le offerte smart Alessi

Portate il grande design in casa vostra oin quella dei vostro amici con gli esclusivi oggetti d'arredo di Alessi che abbinano design ad originalità.
migliori luci natalizie nella catena di luci

Le migliori luci di Natale, anche smart

E’ tempo di addobbare casa e negozio: ecco i migliori sistemi di illuminazione per abbellire l’albero di Natale, il presepe, il giardino, il viale di casa ma anche le pareti e le vetrine di abitazioni e negozi
Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Nella gara del maglione più brutto di Natale vince Microsoft con l’annuale Windows Ugly Sweater e la foto delle colline verdi di Windows XP
Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€

Ultimi articoli

Pubblicità