WiMax è un fallimento?

Buzz Broadband è il primo operatore australiano ad aver installato una rete WiMax o, per lo meno, ad averci provato. Garth Freeman, ceo dell’azienda, ha infatti definito la tecnologia WiMax come un “disastro”, definendo l’intera esperienza come un “miserabile fallimento. Questi e altri poco lusinghieri aggettivi sono stati riferiti in occasione di una importante conferenza sul WiMax in Bangkok: affermazioni e giudizi che hanno sconvolto non poco il pubblico dei presenti.

Tre sono i punti fondamentali descritti da Freeman.

Il primo riguarda le prestazioni per le trasmissioni in assenza di una linea a vista, vale a dire con antenne posizionate in modo che non esista una linea diretta e visibile tra le due. In questa situazione Freeman ha definito le prestazioni del WiMax “inesistenti” già  a partire da solamente 2 chilometri di distanza.

Il secondo punto che ha portato alla bocciatura della tecnologia WiMax da parte di Buzz Broadband riguarda l’area di copertura domestica sensibilmente inferiore alle aspettative. Sempre secondo il rapporto di Freeman all’interno delle abitazioni o in presenza di ostacoli il segnale decade dopo solamente 400 metri.

Terzo punto, strettamente legato alle scarse prestazioni rilevate in interni, i tempi di latenza incredibilmente elevati pari anche a 1000 millisecondi. Per farci un’idea di questo valore basti sapere che con latenze di circa 1 secondo molte applicazioni Internet diventano inutilizzabili, per esempio le telefonate via Internet.

Proprio le convenienti tariffe delle telefonate via Internet erano state il cavallo di battaglia utilizzato dalla compagnia Buzz Broadband per convincere i potenziali clienti australiani ad abbandonare gli operatori telefonici tradizionali per adottare i servizi resi disponibili grazie al WiMax. Per mantenere le promesse fatte Buzz Broandband ha abbandonato il WiMax adottando la tecnologia CDMA standard che lavora sulla frequenza di 1,9 GHz, oltre alla soluzione DOCSIS con prestazioni fino a 38 Mbps nello spettro dei 3,9 GHz.

Tra le cause del fallimento del WiMax infatti viene indicata proprio l’elevata frequenza assegnata, oltre i 3 GHz, non idonea a superare ostacoli quali le pareti degli edifici. Ricordiamo che il bando per l’assegnazione delle frequenze WiMax utilizzabili in Italia, comprese tra i 3,4 e i 3,6 GHz, si è da poco concluso con aste milionarie.

Il fallimento del WiMax nel progetto australiano Buzz Broadband ha colto di sorpresa non solo i presenti alla conferenza di Bangkok, ma anche numerosi e importanti siti Web dedicati alla tecnologia e all’informatica in generale.
Secondo molti osservatori questo è solamente il primo esempio negativo: altri numerosi ne seguiranno man mano che il WiMax uscirà  dalla fase di prova e sperimentazione per entrare a pieno regime.

Non mancano comunque importanti esempi di reti WiMax già  installate e perfettamente operative inoltre, a supportare questa promettende tecnologia, troviamo da sempre aziende del calibro di Intel che realizza ormai da anni sia i chip da integrare nelle stazioni radio centrali, sia le soluzioni WiMax integrato che nei prossimi mesi vedremo sempre più spesso disponibili di serie in un numero crescente di dispositivi portatili, palmari e portatili compresi.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

La magia è riuscita, MacBook Air M2 è strepitoso

MacBook Air M2 256 GB al minimo storico, solo 1.049 € e arriva prima di Natale

Su eBay il MacBook Air 256Gb viene scontato del 22%, lo pagate solo 1049 € e arriva prima di Natale!

Regali di Natale Apple, gli sconti che non troverete da nessun’altra parte

Cercate un regalo Apple in sconto? Ecco qui la lista delle migliori promozioni su Amazon, tra iPhone 14, mouse, iPad, Airtag, Airpods e molto altro
Le migliori borse e i migliori zaini per portatili Mac e PC

I migliori zaini e borse per portatili Mac e PC

Ecco i migliori zaini per portatili, da acquistare su Amazon se avete un PC: prezzi per tutte le tasche.

Sconti fino al 52% su Piquadro su borse, zaini e cartelle in pelle, ideali per un regalo

Su Amazon arrivano importanti sconti Piquadro. Tanti prodotti per uomo e donna, utili anche per trasportare computer, con sconti che non troverete altrove
Samsung Galaxy Buds FE quasi alla metà del prezzo su Amazon

Black Friday, le Samsung Galaxy Buds FE quasi a metà del prezzo su Amazon

Samsung Galaxy Buds FE quasi alla metà del prezzo su Amazon: poco più di 50 euro per questi auricolari dotati di cancellazione attiva del rumore.
Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X in super offerta su Amazon solo 399 euro e incluso c'è anche Diablo IV

Auricolari Oppo Enco Air3i, prezzo minuscolo, solo 39,99€

Su Amzon gli auricolari Oppo Enco Air3i, ultima generazione di auricolari low cost ma di qualità con driver giganteschi e cancellazione del rumore in chiamata, scendono al minimo. Solo 39,99 euro
Il caricatore da parete Baseus GaN5 Pro da 100 W è in sconto

Offerta Flash, caricatore VoltME 100 W a tre porte, solo 26,94€ con un codice

Prezzo top per un caricabatterie da 100W. Ricaricate tutto alla massima potenza, alimentate tre dispositivi, spendendo solo 26,94€. Pochi pezzi disponibili
Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l'uno

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l’uno

Su Amazon arrivano i tag Zecamin. Sono alternativi ma perfettamente compatibili con gli Airtag e costano nella confezione da quattro solo 11,30 euro l'uno
Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista quando usate il PC o Mac

Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista davanti al computer

Ecco la lampada Xiaomi da monitor che vi salverà la vista se lavorate al PC nelle ore notturne. La pagate al minimo storico: 39,99 euro.

Ultimi articoli

Pubblicità