HomeHi-TechOpinioniAnniversario ...

Anniversario 1984, lo spot che cambiò la storia della pubblicità

Un tempo alle cene tra Apple user gli utenti più affezionati si riconoscevano per la generazione del primo Mac posseduto o per il ricordo più remoto dell’azienda. C’era chi aveva iniziato con un MacBook Pro nel 2012 (“Quello ancora con il CD!”) e chi li batteva con un MacBook Air prima versione nel 2007 (“Aveva una sola USB!”). Poi qualcuno giocava il jolly dell’iBook G3 (“Era beige!”), del Titanium G4 (“Si apriva a 180 gradi!”), magari di qualche PowerPC, quindi emergevano i “vecchietti” che predatavano l’iPod, (anno domini 2001) con improbabili Macintosh Plus ed SE30.

C’era allora chi la buttava in pubblicità: chi si ricorda quelle delle silhouette colorate degli iPod? E quelle di “I’m a Mac, I’m a PC”? Su su fino a risalire ai grandi capisaldi del settore, come la campagna “Think Different”, doppiata in italiano da Dario Fo e ricca di significato per tutti gli amanti del Mac e non solo. Con quella campagna Steve Jobs disse al mondo che era tornato alla guida di Apple e suonò la carica per uno dei più straordinari secondi atti della storia dell’imprenditoria mondiale. Quanta storia, quanti ricordi.

Tuttavia, bisogna essere davvero vecchietti — molti lettori di questo sito non erano ancora nati oppure stavano felicemente attaccati alle grazie delle loro madri, suggendo latte materno per pranzo e per cena -– per aver assistito in diretta al lancio della ormai mitologica pubblicità “1984”.

Per i più giovani: venite qui vicino, tutti attorno al fuoco, che il nonno adesso vi racconta una storia. Aspettate che il nonno si sistema la coperta sulle ginocchia e preparatevi a sentire una storia come non se ne sentono purtroppo più.

Era la fine degli anni Settanta, inizio degli anni Ottanta. Steve Jobs, giovane e ambizioso, stava combattendo su tre fronti. Aveva tenuto in scacco il suo consiglio di amministrazione (che poco dopo l’avrebbe definitivamente silurato); il pubblico che era in attesa di un nuovo, rivoluzionario prodotto; e il team del Lisa, che stava costruendo il nuovo rivoluzionario prodotto condannato però a breve vita e ancor più breve fama.

Il dinamico e proteico Steve Jobs aveva messo tutto se stesso nel progetto ereditato da Jef Raskin, e stava costruendo con le macchine a tutto vapore il Macintosh. Il lancio sarebbe stato nel 1984, lo sanno anche i sassi, ma per scaldare l’atmosfera si decise di produrre uno spot da trasmettere una volta sola, durante il Super Bowl, la cerimonia sportiva più importante di sempre negli Usa.

Il consiglio di amministrazione di Apple non voleva e, quando vide lo spot realizzato da Ridley Scott (il regista di Blade Runner e di Alien) rabbrividì. Steve Jobs tenne duro, lo slot non venne venduto (si disse che non era possibile, per fare resistenza) e lo spot dunque fu trasmesso. È lo spot della lanciatrice del martello, unico personaggio colorato in un mondo grigio e pauroso ambientato nel Grande Fratello di George Orwell. La giovane donna, nella realtà un’atleta, con un colpo ben assestato spezza il grigiore del megaschermo (su cui campeggia una evidente parodia di Ibm) e apre le menti dei lemmings presenti in sala, in modo che il 1984 non sia davvero un “1984”.

Non si vede il prodotto, si sa solo che Apple presenterà “il Macintosh” (che poi è un tipo di mela e quindi suona come: “La Mela presenterà le Renette”) e tutto finisce così. Fu uno degli spot più famosi e importanti di sempre. Venne visto da milioni di persone e tutti ne parlarono per giorni e per settimane. Venne addirittura riproposto in sala da Steve Jobs, trent’anni dopo, per celebrare il Mac e l’iPod (infatti con l’aiuto di Pixar alla lanciatrice del martello era stato aggiunto un iPod bianco) ma l’emozione di chi lo vide all’epoca, o di chi lo trovava quasi di contrabbando come filmato QuickTime di dimensioni lillipuziane in qualche Floppy Disk o in qualche CD-Rom per Mac lo passava agli amici neanche fosse stato un documenti carbonaro in vista della rivoluzione del ’31.

Cosa successe dopo quel 17 gennaio del 1984 è storia. Il Macintosh stupì tutti e, anche se la prima versione era troppo poco potente e costosa e vendette relativamente poco, segnò un passaggio storico nell’esperienza del personal computer. Creò una rivoluzione che cambiò la faccia del mercato, trasformando la vita di centinaia di milioni di persone; una spinta che ancora non si è estinta. Il vostro cronista, dopo un numero di Mac fin troppo generoso da rammentare, scrive queste righe sul suo MacBook Air 11 del 2011, oramai un veterano stagionato. Ma la leggenda del Mac continua, con nuovi portatili e (si spera a breve) nuovi desktop. Una leggenda che porta avanti quella rivoluzione grazie alla quale il 1984 non è stato un “1984”.

 

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X in super offerta su Amazon solo 399 euro e incluso c'è anche Diablo IV

Auricolari Oppo Enco Air3i, prezzo minuscolo, solo 39,99€

Su Amzon gli auricolari Oppo Enco Air3i, ultima generazione di auricolari low cost ma di qualità con driver giganteschi e cancellazione del rumore in chiamata, scendono al minimo. Solo 39,99 euro
Il caricatore da parete Baseus GaN5 Pro da 100 W è in sconto

Offerta Flash, caricatore VoltME 100 W a tre porte, solo 26,94€ con un codice

Prezzo top per un caricabatterie da 100W. Ricaricate tutto alla massima potenza, alimentate tre dispositivi, spendendo solo 26,94€. Pochi pezzi disponibili
Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l'uno

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l’uno

Su Amazon arrivano i tag Zecamin. Sono alternativi ma perfettamente compatibili con gli Airtag e costano nella confezione da quattro solo 11,30 euro l'uno
Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista quando usate il PC o Mac

Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista davanti al computer

Ecco la lampada Xiaomi da monitor che vi salverà la vista se lavorate al PC nelle ore notturne. La pagate al minimo storico: 39,99 euro.
Sono arrivati gli iPhone 15 e 15 Pro, primo contatto

iPhone 15 Pro Max 1 TB, minimo di sempre e sconto di 230 €

Su Amazon tornano gli iPhone 15 Pro Max in spedizione immediata. Ottima occasione per chi li cerca nei negozi e non li trova. E potete anche pagare a rate e restituire fino al 31 gennaio ma soprattutto sono in sconto: risparmio da 220 € per il modello da 1 TB
GoPro Hero 12 Black supporta gli AirPods di Apple

Prezzo Black Friday per la GoPro Hero 12 Black, minimo a 389,99 €

Su Amazon si acquista a prezzo speciale la GoPro Hero 12 Black. La foto e video camera che rappresenta un parametro nelle action cam con diverse novità costa solo 389,99 € invece di 449,99€
Ugreen GaN Nexode da 100 W, super carica e Magsafe compattissimi

Natale con pioggia di coupon su caricabatterie, batterie supporti Ugreen, risparmi fino al 35%

Su Amazon vanno in sconto grazie ad una pioggia di coupon tanti prodotti Ugreen. Ricaricate di tutto con accessori da muro, da tavolo, batterie e supporti Magsafe perfetti per StanBy
Xbox Serie X al minimo storico: 365 euro su eBay con codice sconto

La Xbox X scende al minimo, solo 429 €

Su Amazon comprate la Xbox X ad un prezzo minimo, solo 429 € e vi arriva domani
Sonos Roam è lo speaker piu portatile e più smart di Sonos

Regali di Natale, lo speaker portatile Sonos Roam a 129,99 euro

In offerta su Amazon il Sonos Roam SL, uno speaker smart wireless di qualità, che difficilmente troverete scontato in altre occasioni. Lo pagate 129 €, il prezzo del Black Friday

Ultimi articoli

Pubblicità