Apple lavora ancora con il Liquidmetal

Da un nuovo annuncio per la ricerca di personale si evince che Apple è alla ricerca di un ingegnere meccanico con vasta conoscenza nei processi di fabbricazione dei materiali e competenze che gli permettano di lavorare con la lega nota come Liquidmetal. Da anni Apple lavora con questo materiale ma finora questo è stato utilizzato per realizzare solo la graffetta per rimuovere la SIM di serie nella confezione dei vecchi iPhone. Quest’ultima mossa, a detta di molti, non è stata che un’indagine di Apple per testare le proprietà del materiale e mettere alla prova i processi di produzione con un accessorio non fondamentale e di piccole dimensioni.

Le proprietà del Liquidmetal consentono di ottenere oggetti color metallo marchiabili con ologrammi. Le leghe Liquidmetal possono essere realizzate con stampaggi a iniezione e consentire la realizzazione di interi pezzi con tecniche impensabili fino a poco tempo addietro, migliorando e semplificando i processi di lavoro esistenti. Pare che sia possibile aggiungere “superbe” rifiniture in oro o argento e creare materiali finiti che tengono lontane le impronte digitali.

Apple ha ottenuto per molto tempo i diritti di utilizzo di questo materiale in esclusiva e lo scorso anno ha rinnovato il contratto per altri due anni, segno che la società è interessata e crede ancora in questo materiale. A quanto si vocifera non è facile lavorare su larga scala il Liquidmetal; la Mela potrebbe ad ogni modo aver individuato qualche campo di applicazione particolare e aver bisogno ancora di qualche anno per dominarlo.

Il candidato ricercato da Cupertino ha una “vasta conoscenza dei materiali e dei processi di fabbricazione come laminazione, incollaggio, punzonatura, sa lavorare con macchine a controllo numerico (presse piegatrici, torni, fresatrici, saldatrici, ecc.), conosce la tornitura, lo stampaggio a iniezione, i procedimenti per la produzione di componenti metallici di forma complessa e della laminazione, competenze con le materie plastiche, l’esperienza con parti meccaniche prefabbricate.

È improbabile che Apple producaa breve un intero oggetto in Liquidmetal; più probabile che a Cupertino abbiano trovato impieghi per l’uso in particolari componenti di cui forse potremmo sapere di più con l’arrivo di nuovi dispositivi.

Offerte Speciali

iPhone 14 Pro Max, nei test due ore in più di batteria rispetto a iPhone 13 Pro Max

iPhone 14 Pro su Amazon costa meno di iPhone 14 Plus

Su Amazon va in sconto l'iPhone 14 Pro nella versione da 256 GB. Solo 1099 euro, meno del prezzo di un iPhone 14 Plus

Ultimi articoli

Pubblicità