ARM ha svelato la sua nuova architettura a 64bit battezzata ARMv8: permetterà di realizzare processori ad alte prestazioni e basso consumo, con supporto all’elaborazione a 64bit e delle tecnologie di virtualizzazione. Nel comunicato ufficiale ARM non ha svelato tutti i dettagli e le specifiche di ARMv8 e nemmeno le famiglie di processori in arrivo basati sulla nuova architettura a 64bit: queste informazioni saranno comunicate nel corso del 2012. Per il momento ARM ha fornito compilatori e i primi strumenti di sviluppo solo al alcuni partner chiave: i lavori per il portigin dei sistemi operativi open source è già iniziato, mentre nel comunicato ufficiale sono presenti dichiarazioni di Microsoft e Nvidia che si dichiarano entrambe molto interessate sui potenziali sviluppi di questa nuova piattaforma.
L’unico dettaglio specificato per il momento da ARM è la possibilità per i futuri processori ARMv8 di funzionare in due stati di esecuzione: nella modalità AArch32 con supporto completo alla istruzioni e ai programmi esistenti per la diffusa architettura a 32bit di ARM, dominante nel campo mobile, smartphone e negli appliance compatti. Invece nella nuova modalità AARch64 sarà possibile sfruttare i nuovi set di istruzioni a 64bit, l’indirizzamento di memoria esteso, le tecnologie di virtualizzazione per sistemi operativi e software a 64bit.
Con questa nuova piattaforma ARM disporrà di un tassello indispensabile per approdare nei settori del computer tradizionali (portatili e desktop) oltre che nei server, in ogni caso il passaggio richiederà diverso tempo. La stessa ARM dichiara che i dettagli dei processori ARMv8 saranno rilasciati nel 2012 ma i primi prototipi di computer per i settori consumer e professionale sono previsti solo per il 2014. Ricordiamo che secondo alcune dichiarazioni HP potrebbe essere uno dei primi grandi costruttori interessati a realizzare server basati su processori e architettura ARM. L’Interesse di HP nelle soluzioni proposte dalla società Calxeda però riguardano sistemi basati su Cortex A9 quad core, quindi con tecnologie ARM a 32bit: per una soluzione a 64bit o mistra 32-64bit completamente basata su ARM occorre attendere ancora.