HomeViaggiareSmartDa Waymo e Ub...

Da Waymo e Uber nuove tecniche di IA per migliorare i sistemi di guida autonoma

Durante un seminario sulla guida autonoma che si è svolto nell’ambito della Conference on Computer Vision and Pattern Recognition (CVPR) 2020, Waymo e Uber hanno presentato dettagli su nuove ricerche con metodologie per migliorare l’affidabilità e la sicurezza dei rispettivi sistemi per la guida autonoma.

Drago Anguelov, scienziato senior di Waymo ha parlato di ViDAR, un framework incentrato sull’uso di telecamere e sulla comprensione delle distanze, in grado di ricostruire in tempo reale la geometria di scene, semantiche e dinamiche.

Raquel Urtasun, scienziato senior dell’Advanced Technologies Group di Uber, ha dimostrato alcune tecnologie che fanno affidamento a meccanismi di comunicazione vehicle-to-vehicle per la navigazione, modellazione del traffico e altro.

Da Waymo e Uber nuove tecniche di IA per migliorare i sistemi di guida autonoma

ViDAR, frutto della collaborazione tra Waymo e uno dei laboratori di Google sull’IA, Google Brain, è in grado di desumere le strutture dal movimento. Apprende la geometria 3D da sequenze di immagini – per esempio i frame catturati da videocamere montate sull’auto – sfruttando il parallasse di movimento, indizi fisiologici rispetto al punto di fissazione, con gli oggetti più lontani che i appaiono muoversi nella stessa direzione del movimento dell’osservatore, mentre quelli più̀ vicini sembra che si muovano in direzione opposta (la velocità del movimento di un oggetto fornisce un indizio anche sulla sua distanza). Sfruttando immagini e dati dai sensori lidar, la tecnologia ViDAR può prevedere punti di vista futuri della fotocamera e dati di profondità.

Stando a quanto riferisce Anguelov, ViDAR usa il tempo di otturazione tenendo conto delle cosiddette distorsioni rolling shutter, l’effetto che verifica quando viene ripreso un soggetto che si sposta velocemente con un sensore CMOS che registra una linea alla volta dall’alto al basso. Sfruttato in combinazione con fino a cinque diverse videocamere, questo meccanismo di attenuazione permette al framework di evitare spostamenti a velocità elevate, migliorando allo stesso tempo l’accuratezza.

ViDAR è usato internamente da Waymo per funzionalità che consentono di ottenere dettagli sulla profondità, sistemi definiti “allo stato dell’arte” e che possono portare alla creazione sia di un modello che stima la profondità dalle immagini, sia di un modello che predice, tra le altre cose, la direzione di potenziali ostacoli (pedoni inclusi).

I ricercatori di Uber presso l’Advanced Technologies Group (ATG) hanno creato invece un sistema denominato V2VNet he consente alle vetture a guida autonoma di condividere informazioni tra loro “over the air” (wireless). Usando V2VNet, le vetture nell’ambito della stessa rete possono scambiare messaggi con dettagli su set di dati, eventi temporali e informazioni relative alla posizione, compensando il ritardo con i quali i modelli di IA selezionano da soli le informazioni che ritengono essenziali tenendo conto dei dati di ottenuti da sensori come i lidar.

Da Waymo e Uber nuove tecniche di IA per migliorare i sistemi di guida autonoma

Le prestazioni di V2VNet sono state confrontate con migliaia di log ottenuti da sistemi lidar, evidenziando un tasso di errore inferiore del 68% rispetto ai dati che è possibile ottenere con questi sensori da un solo veicolo. Le performance sono ancora maggiori quando più veicoli comunicano dettagli nella stessa rete, migliorando notevolmente l’individuazione di oggetti lontani e ostruiti dalla visione di auto che viaggiano ad alta velocità. Non è chiaro se il sistema V2VNet sarà sfruttato su auto reali ma la Chrysler Pacifica –  minivan concorrente alle vetture di Uber con tecnologia di Waymo –  sfrutta già tecnologie simili per scambiare informazioni con altri veicoli su pericoli e percorso che cambia direzione.


Tutte le notizie di macitynet che riguardano le auto, i veicoli elettrici e anche la mobilità smart ed eco sostenibile sono disponibili nella sezione ViaggiareSmart.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.
Black Friday, in sconto di 200€ il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro

In sconto di 200€ il MacBook Pro 14″ con processore M3 Pro

Su Amazon va in sconto per la prima volta il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro. Risparmio di 200€
Amazon fa il "tre per due" su iPhone 13,  lo sconto è del 33%!

Black Friday, anche per iPhone 13 minimo storico a 629 €

Incredibile super su Amazon per iPhone 13 da 128 GB. Lo pagate il 17% in meno del suo prezzo e risparmiate 130 €. Solo 629 € neo giorni del Black Friday
Black Friday, Garmin Fenix 7 S al prezzo migliore di sempre, solo 649€

Black Friday, Garmin Fenix 7 Pro Solar sconto e coupon 649€

Su Amazon il Garmin Fenis 7 Pro Solar scende al minimo storico: solo 649 € per uno smartwatch perfetto per ogni sport e in ogni situazione

Ultimi articoli

Pubblicità