Psystar: “il nostro clone non è illegale”

Psystar non ha alcuna intenzione di ritirare il suo ‘€œclone’€ Mac dal mercato e se necessario porterà  fino in tribunale quello che ritiene un diritto suo e dei clienti di Apple: installare un sistema operativo Mac Os, regolarmente acquisto, sull’€™hardware che preferisce. La presa di posizione, che pare silenziare ogni presunta voce di rapida scomparsa dal mercato di OpenMac, il PC generico proposto come ‘€œLeopard compatibile’€ apparso ieri, è di un dipendente (presumibilmente di alto livello) della società  della Florida, intervistato da Information Week.

‘€œNon abbiamo alcuna intenzione di tornare indietro – dice ‘€œRobert’€ in un colloquio telefonico – che cosa direbbe il mercato se Microsoft consentisse di installare il suo sistema operativo solo su hardware Dell? Che cosa si direbbe se Honda producesse un’€™autovettura che può circolare solo su alcune strade’€. Psystar accusa Apple di fare un’€™operazione di speculazione monopolistica basandosi sull’€™inviolabilità  dell’€™accordo che lega il cliente-acquirente del suo sistema operativo all’€™hardware prodotto da Cupertino: ‘€œHanno un ricarico dell’€™80% sui loro computer’€, dice Robert. Psystar vende il suo ‘€œclone’€ paragonabile per dotazioni hardware, un tower con disco da 250 GB, 2 GB di memoria, processore Core 2 Duo da 2,2 GHz, 50$ (incluso il sistema operativo) al di sotto del costo di un Mac mini.

Le implicazioni legali dell’€™infrazione dell’€™Eula (End User Licence Agreement, l’€™accordo che viene accettato dal cliente quando si installa Leopard) non sembrano preoccupare Psystar: ‘€œnon infrangiamo alcuna legge’€, dice ancora Robert.

In effetti negli Usa intorno agli accordi che si prendono con gli Eula, di fatto una sorta di ‘€œpromessa’€ da parte del cliente finale (che nel caso di Leopard si impegna a non installare il sistema operativo su altro hardware che non sia quello marchiato Apple e a non modificare il sistema operativo) è da anni in corso un dibattito. In alcuni casi le corti di giustizia l’€™hanno ritenuto non applicabile, in altri hanno dato ragione ai titolari della proprietà  intellettuale del software protetto dall’€™Eula. Nel caso di Leopard e di Psystar potrebbe essere interessante vedere che cosa accadrà  se il caso dovesse finire in tribunale, anche se alcuni elementi della posizione della società  di Miami continuano ad apparire piuttosto deboli. Lo stesso lancio di un computer che porta nel nome il marchio registrato ‘€œMac’€ non sembra essere frutto di scelte ponderate anche sotto il profilo legale (e infatti già  questa notte il nome è stato cambiato da OpenMac ad OpenComputer).

I problemi più grossi per un successo commerciale del clone potrebbero però venire dal mercato stesso e dal mondo in cui esso si propone. Ad esempio, oltre che richiedere un hack al sistema operativo per installare Leopard, il PC di Psystar è a costante rischio di essere reso inservibile da qualunque aggiornamento, anche il più piccolo, al sistema operativo, cosa ammessa dallo stesso produttore che sconsiglia di fare aggiornamenti senza averne verificato gli effetti. Questo significa che un acquirente dovrebbe evitare di fare qualunque update, anche i più critici, come quelli di sicurezza o che riparano a bug funzionali, in attesa di capire se per caso non blocca il funzionamento della macchina, oppure rischiare, con la prospettiva di vedere resto inservibile il Pc fino a quando qualcuno di buon cuore non provvederà  ad aggirare il problema con un hack, magari qualche giorno o qualche ora prima ch Apple intervenga di nuovo con un altro update. Francamente una situazione scomoda che lascia pensare che sia più comodo spendere 50$ in più per portarsi a casa un Mac mini che, a fronte di un leggerlo svantaggio hardware, di certo non avrà  mai questi problemi.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

La magia è riuscita, MacBook Air M2 è strepitoso

MacBook Air M2 256 GB al minimo storico, solo 1.049 € e arriva prima di Natale

Su eBay il MacBook Air 256Gb viene scontato del 22%, lo pagate solo 1049 € e arriva prima di Natale!

Regali di Natale Apple, gli sconti che non troverete da nessun’altra parte

Cercate un regalo Apple in sconto? Ecco qui la lista delle migliori promozioni su Amazon, tra iPhone 14, mouse, iPad, Airtag, Airpods e molto altro
Le migliori borse e i migliori zaini per portatili Mac e PC

I migliori zaini e borse per portatili Mac e PC

Ecco i migliori zaini per portatili, da acquistare su Amazon se avete un PC: prezzi per tutte le tasche.

Sconti fino al 52% su Piquadro su borse, zaini e cartelle in pelle, ideali per un regalo

Su Amazon arrivano importanti sconti Piquadro. Tanti prodotti per uomo e donna, utili anche per trasportare computer, con sconti che non troverete altrove
Samsung Galaxy Buds FE quasi alla metà del prezzo su Amazon

Black Friday, le Samsung Galaxy Buds FE quasi a metà del prezzo su Amazon

Samsung Galaxy Buds FE quasi alla metà del prezzo su Amazon: poco più di 50 euro per questi auricolari dotati di cancellazione attiva del rumore.
Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X in super offerta su Amazon solo 399 euro e incluso c'è anche Diablo IV

Auricolari Oppo Enco Air3i, prezzo minuscolo, solo 39,99€

Su Amzon gli auricolari Oppo Enco Air3i, ultima generazione di auricolari low cost ma di qualità con driver giganteschi e cancellazione del rumore in chiamata, scendono al minimo. Solo 39,99 euro
Il caricatore da parete Baseus GaN5 Pro da 100 W è in sconto

Offerta Flash, caricatore VoltME 100 W a tre porte, solo 26,94€ con un codice

Prezzo top per un caricabatterie da 100W. Ricaricate tutto alla massima potenza, alimentate tre dispositivi, spendendo solo 26,94€. Pochi pezzi disponibili
Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l'uno

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l’uno

Su Amazon arrivano i tag Zecamin. Sono alternativi ma perfettamente compatibili con gli Airtag e costano nella confezione da quattro solo 11,30 euro l'uno
Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista quando usate il PC o Mac

Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista davanti al computer

Ecco la lampada Xiaomi da monitor che vi salverà la vista se lavorate al PC nelle ore notturne. La pagate al minimo storico: 39,99 euro.

Ultimi articoli

Pubblicità