HomeHi-TechAndroid WorldSamsung inter...

Samsung interessata all’acquisto di WebOs?

Samung vuole ripartire da dove si è fermata HP. Il passaggio del testimone tra le due società potrebbe avvenire, secondo alcune indiscrezioni, sul progetto webOS, il sistema operativo che la società di Palo Alto aveva acquisito con l’incorporazione di Palm assieme ad una lunghissima serie di brevetti e proprietà intellettuali in campo software e hardware, e che recentemente è stato relegato ad un ruolo indefinito per la decisione di abbandonare l’hardware touch. A dare conto dell’interessamento di Samsung per WebOS è Digitimes. Anche se il sito taiwanese non è sempre affidabilissimo, le ragioni che vengono portate per dare spessore all’indiscrezione sembrano essere del tutto plausibili.

L’obbiettivo che Samsung avrebbe in mente, spiega il Digitimes, è quello di concorrere direttamente con Apple su dispositivi mobili avendo a disposizione un sistema operativo moderno ed efficiente ed integrato dal punto di vista dello sviluppo con il suo hardware. Di riprodurre, insomma, l’ecosistema che differenzia Apple da tutti i concorrenti.

Un secondo obbiettivo sarebbe quello di prepararsi ad un eventuale voltafaccia di Google da cui oggi Samsung dipende quasi interamente per la base intorno a cui costruisce i suoi Galaxy, tutti fondati su Android. Come noto Big G ha infatti deciso di acquistare Motorola e anche se nel corso delle prime dichiarazioni il colosso di Internet si è affrettato a far sapere che nulla cambierà nei rapporti con i licenziatari, un numero crescente di analisti ha incoraggiato Samsung a preparasi ad un’alternativa sia quella che punta verso Microsoft e il suo Windows 7 Mobile sia quella che potrebbe affidarsi ad un rilancio di Bada, il sistema operativo “della casa”, oggi non troppo sulla cresta dell’onda. L’acquisto di webOS rappresenterebbe un’eccellente alternativa ad un abbraccio con Microsoft e probabilmente avrebbe costi non troppo superiori rispetto a quelli necessari per rafforzare Bada; in più intorno a webOS c’è già una grande considerazione da parte di un gruppo di sviluppatori che seppure non troppo numerosi hanno grande esperienza sul codice che fu di Palm. Con in mano webOS, pur senza abbandonare del tutto Android, Samusung potrebbe differenziarsi dalla concorrenza e predisporre uno scudo per ogni evenienza.

palm webos

L’acquisto di webOS e magari anche del patrimonio (in toto o di parte) delle proprietà intelletuali che furono di Palm avrebbe anche un secondo e non trascurabile effetto non tenuto in considerazione da Digitimes ma che appare del tutto evidente: la protezione da futuri attacchi legali di Apple. Palm aveva solide basi e brevetti in quantità che risalgono ai tempi di Palm Pilot utili, come aveva ai tempi più volte spiegato l’allora CEO Jon Rubinstein, a mettere al sicuro Palm da qualunque azione in tribunale da parte di Cupertino.

L’acquisto di WebOs potrebbe, infine, dare a Samsung la possibilità di costruire non solo tablet di nuova generazione fondati su un sistema operativo considerato eccellente ma anche cellulari touch. Infine non è da escludere che, come già intendeva fare HP, Samung possa usare  WebOs anche per migliorare e differenziare la sua offerta PC.

HP nelle ore immediatamente successive all’annuncio della cancellazione dei piani per dispositivi hardware touch, siano essi tablet che telefoni, aveva fatto cenno alla volontà di rielaborare una strategia intorno a webOS senza escludere la possibilità di cederlo a terze parti o, al limite, di concerderlo in licenza. Samsung potrebbe essere il cliente perfetto se davvero questa strategia dovesse andare a maturazione.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità