A volte ritornano: in Apple Music avremo un Ping redivivo?

Se fosse un film, ricordando il passato, si sarebbe tentati di descriverlo come la raccolta di racconti di Stephen King: A volte ritornano. Quel di cui parliamo è la rumoreggiata funzione social del servizi di musica in streaming che Apple si appresta a lanciare, forse già durante la WWDC. Apple Music, questo il nome che secondo le ultime indiscrezioni, dovrebbe avere a supporto una specie di social network per artisti, con il quale sarà possibile condividere foto, video ed aggiornamenti sui concerti, di fatto una specie di Ping agli steroidi.

Ping, lo ricordiamo, è stata la sfortunatissima componente social di iTunes con la quale si poteva decidere di seguire un artista così come oggi è possibile diventare fan di una pagina Facebook e di costruire relazioni con altri fan con i nostri stessi gusti musicali. Lanciato con grande accompagnamento di fanfare, Ping non decollò mai ed Apple l’abbandonò a due anni dal lancio. Il ritorno del social nel mondo della musica Apple dovrebbe avere un volto diverso, almeno da quanto si comprende: oltre a poter condividere spezzoni di brani magari in riproduzione, gli artisti avranno modo di promuovere altri colleghi, magari scambiandosi visibilità a vicenda. Questa novità permetterà agli utenti di commentare ciò che pubblicheranno i musicisti o, nel caso non fossero interessati, potranno decidere di disabilitarla direttamente dal pannello Restrizioni (in allegato uno screenshot avvistato nell’ultima beta di iOS 8.4).

Ancor più interessante il fatto che, secondo le indiscrezioni, il servizio sarà disponibile su iOS, Mac ed anche Android, abbracciando così un vasto pubblico di utenti che potrebbero optare per il servizio musicale di Apple anche senza necessariamente acquistare uno dei prodotti della società.

Resta tutto da vedere se in un mondo già strapieno di scelte “social”, moltissime delle quali integrate anche nei servizi di musica digitale, uno nuovo possa avere successo o se, come i racconti di King non diventi un nuovo racconto breve a sfondo horror (per Apple) come era stato Ping

Apple Music

Offerte Speciali

Come acquistare MacBook Air M1 a rate su Amazon con carte ricaricabili

Mac Book Air M1 a solo 888 €, mai così scontato

Il MacBook Air M1 nella versione da 256 GB non è mai stato così scontato come oggi: lo pagate solo 888 €, risparmiando 341 €
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità