HomeViaggiareSmartLe auto a gui...

Le auto a guida autonoma imparano a guidare con pioggia e neve

I veicoli a guida autonoma sono sempre più completi, dotati di complessi sistemi che consentono di automatizzare a vario titolo la guida e ora varie aziende stanno lavorando su come migliorare la sicurezza anche in caso di condizioni climatiche avverse.

Per indicare quanto un veicolo sia in grado di assumere i compiti del guidatore in caso di necessità, si fa riferimento a quelli che in gergo si chiamano “livelli di automazione”. Si parte dal livello 0 “nessuna autonomia” (l’autista guida completamente senza l’aiuto del sistema di guida assistita), fino ad arrivare al livello 5, quando il veicolo si muove autonomamente, ovvero senza ausilio del guidatore. Non esistono ancora veicoli commerciali in grado di offrire il livello più elevato di autonomia ma aziende come Tesla Waymo, Uber e General Motors stanno sviluppando tecnologie di assistenza alla guida che rientrano tra i livelli 2 e 4 (“automazione condizionata” e “alta automazione”).

Vari vendor, riferisce ZDNet, sono alle prese con problemi che riguardano l’identificazione automatica di elementi come i pedoni, la precisione delle mappe e capire in che modo operare in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli o problemi allo stato delle strade.

Molti sistemi a guida autonoma sfruttano sensori LIDAR (ight detection and ranging) e telecamere per creare mappe in tempo reale dell’ambiente che circonda il veicolo; tuttavia, in caso di maltempo con forte pioggia o neve, l’accuratezza di queste informazioni può essere compromessa con conseguente impatto sulle mappe generate in tempo reale e sul livello di sicurezza del veicolo a guida autonoma.

In cattive condizioni, i sistemi potrebbero essere non in grado di individuare la delimitazione delle corsie, i segnali stradali potrebbero essere coperti dalla neve e la pioggia potrebbe portare a dati indistinguibili per le telecamere. Un conducente umano sa come comportarsi in caso di forte pioggia, mentre un sistema a guida autonoma potrebbe avere difficoltà ad operare in tali condizioni, dovendo fare affidamento solo ai dati delle mappe.

Bosch ha avviato la produzione di un sensore LiDAR a lungo raggio per la guida autonoma

Piccoli errori in caso di pioggia, neve e nebbia potrebbero portare a disastri ma sono allo studio possibili soluzioni. Accademici del Computer Science and Artificial Intelligence Lab (CSAIL) del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno pubblicato una ricerca su come rendere le auto a guida autonoma più sicure e metodi che potrebbero persino consentire di bypassare del tutto la necessità di usare telecamere e sistemi LIDAR.

Il sistema indicato nella ricerfa sfrutta una tecnologia preesistente nota come “ground-penetrating radar” (GPR), il georadar, che si basa sull’analisi delle riflessioni di onde elettromagnetiche trasmesse nel terreno. Questo sistema è noto nella geofisica e permette di ottenere, a partire da una profondità di alcuni metri fino al limite di alcune decine di metri, una “sezione” del terreno indagato dalla superficie. Usando il georadar è possibile misurare vari aspetti del suolo creando una sorta di mappa della composizione del terreno. Sfruttando la mappa con le “impronte” del terreno sarebbe possibile orientare l’auto, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.

Al Lincoln Laboratory il team del MIT ha sfruttato un sistema GPR denominato localizing ground-penetrating radar (LGPR). In test durati sei mesi, è stato rilevato che, con la neve, il margine di errore nella creazione delle mappe è inferiore ad un centimetro. Il sistema ha avuto più difficoltà con forti piogge, contabilizzando un margine di errore approssimativo di 5,5″ (circa 13 cm). Il team di ricercatori spiega che ciò è probabilmente dovuto a cambiamenti nella composizione del terreno che avvengono quando questo assorbe l’acqua. Non è stato ad ogni modo necessario prendere il controllo del veicolo.

“Se io e te prendiamo un badile e scaviamo nel terreno al massimo vediamo un mucchio di terra”, spiega Teddy Ort, dottorando del CSAIL e autore principale della ricerca che descrive il progetto. “Il sistema LGPR può quantificare elementi specifici confrontandoli con una mappa già esistente, e quindi comprendere esattamente dove si trova, senza bisogno di telecamere o laser”.

La strumentazione del CSAIL è stata testata solo su strade di campagna chiuse e a bassa velocità e non è quindi al momento idonea per essere sfruttata nella circolazione stradale. L’hardware sfruttato è ancora ingombrante (larghezza di 1,80 metri) e deve essere rivisto a fondo prima di poter essere integrato realmente in veicoli esistenti. Si tratta ad ogni modo di un progetto importante, e dell’ennesimo tassello che dovrebbe portare all’obiettivo di guida autonoma del livello 5, quando il veicolo si potrà movere autonomamente e in sicurezza, ovvero senza ausilio del guidatore.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Xbox Serie X al minimo storico: 365 euro su eBay con codice sconto

La Xbox X scende al minimo, solo 429 €

Su Amazon comprate la Xbox X ad un prezzo minimo, solo 429 € e vi arriva domani
Sonos Roam è lo speaker piu portatile e più smart di Sonos

Regali di Natale, lo speaker portatile Sonos Roam a 129,99 euro

In offerta su Amazon il Sonos Roam SL, uno speaker smart wireless di qualità, che difficilmente troverete scontato in altre occasioni. Lo pagate 129 €, il prezzo del Black Friday
I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po' di magia dentro

I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po’ di magia dentro

Quali sono i racconti che preferiamo, perlomeno in questo periodo un po' strano e un po' magico? E soprattutto, quali vale la pena di leggere durante le vacanze di Natale?
Black Friday, i migliori sconti d

Per Natale tutti gli Airpods a prezzo scontato, prezzo da 97€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Le migliori tastiere per iPad di fine 2022 e inizio 2023

Le migliori tastiere per iPad del 2023

Tantissimi gli iPad disponibili: facciamo chiarezza sulle migliori tastiere per i tablet della Mela, tra quelle generiche per tutti i modelli, e quelle specifiche per le diverse varianti, prime e terze parti.
Batteria tuttofare con funzione StandBy, 10mila mAh a solo49€

Batteria tuttofare con funzione StandBy, 10mila mAh a solo 49 €

Su Amazon va in sconto una batteria da 10mila Mah con uscita USB-C da 10W. Perfetta per iPhone funziona anche come supporto da tavolino. Solo 49€ grazie ad uno sconto coupon.
Sono arrivati gli iPhone 15 e 15 Pro, primo contatto

iPhone 15 Pro Max, scontati, spediti subito, a rate senza interessi e garanzie? Amazon è la risposta

Su Amazon tornano gli iPhone 15 Pro Max in spedizione immediata. Ottima occasione per chi li cerca nei negozi e non li trova. E potete anche pagatre a rate e restituire fino al 31 gennaio ma soprattutto sono in sconto: risparmio fino a 140 €

Regali di Natale, la friggitrice Mi Smart Air Fryer Pro a 79,90 €

Su Amazon torna al minimo del Black Friday la Mi Smart Air Fryer Pro, una friggitrice ad aria da 4 litri con oblò per osservare lo stato di cottura e collegamento cloud. Solo 79,99 €
Ugreen GaN Nexode da 100 W, super carica e Magsafe compattissimi

Natale con pioggia di coupon su caricabatterie, batterie supporti Ugreen, risparmi fino al 35%

Su Amazon vanno in sconto grazie ad una pioggia di coupon tanti prodotti Ugreen. Ricaricate di tutto con accessori da muro, da tavolo, batterie e supporti Magsafe perfetti per StanBy
Sconto JBL Cli

JBL Clip 4 a solo 39,99€, piccolo ma potente speaker perfetto anche come regalo di Natale

Su Amazon va in sconto JBL Clip 4, piccolo ma potente speaker. Impermeabile e prova di polvere, dotato di un moschettone costa solo 39,99 € ed è perfetto anche come regalo

Ultimi articoli

Pubblicità