Liquidmetal, scaduto il contratto siglato con Apple

L’accordo di tre anni per la condivisione di proprietà intellettuali tra Apple e Liquidmetal (che non ha portato essenzialmente nessun nuovo prodotto, se si escludono le graffette di serie con alcuni iPhone), è al termine. L’ha detto Tom Steipp, CEO di Liquidmetal, annunciando i risultati finanziari dell’ultimo trimestre dell’anno fiscale.

Rispondendo alle domande degli analisti, ha osservato che specifici regolamenti obbligano l’azienda a comunicare eventuali estensioni degli accordi con Apple ma i rappresentanti della casa della Mela non hanno firmato il nuovo contratto per rinnovare gli accordi che erano stati siglati la prima volta ad agosto del 2010 e poi estesi fino a giugno del 2012. Steipp specifica che questo non significa che Apple ha perso interesse verso l’azienda: Cupertino ha una “licenza perpetua” che gli consente di usare la lega amorfa nel campo dell’elettronica di consumo. Il mancato rinnovo sembra avere a che fare con reciproche proprietà intellettuali relative derivante da studi eseguiti sul materiale. La situazione non è esattamente chiara ma tutte e due le aziende, e, come noto, specialmente Apple, non rivelano mai nulla sugli accordi con clienti e fornitori.

La Mela ha fatto vari esperimenti con Liquidmetal ed ha anche registrato un brevetto specifico: un metodo per applicarla nel die dei semiconduttori o sistemi di raffreddamento aumentando la capacità di disperdere il calore. Le leghe Liquidmetal richiedono l’utilizzo di grandi quantità di platino, una risorsa molto costosa e probabilmente Apple al momento potrebbe aver scelto di usare composti meno dispendiosi per lo sfruttamento in particolari campi specifici.

Interessante notare che la licenza “completa, esclusiva e perpetua” impedisce a concorrenti di Apple di usare la lega senza sue specifiche autorizzazioni. Una clausola specifica, infatti, concede a Cupertino il diritto di prelazione per ancora due anni. In altre parole, i concorrenti di Cupertino non potrebbero creare nulla acquistando il diritto di farlo da Liquidmetal, a meno che Apple non lo conceda esplicitamente.

GraffettaLiquidmetal

Offerte Speciali

iPhone 14 Pro Max, nei test due ore in più di batteria rispetto a iPhone 13 Pro Max

iPhone 14 Pro su Amazon costa meno di iPhone 14 Plus

Su Amazon va in sconto l'iPhone 14 Pro nella versione da 256 GB. Solo 1099 euro, meno del prezzo di un iPhone 14 Plus

Ultimi articoli

Pubblicità