In macOS Sierra l’utility Console è tutta nuova

[banner]…[/banner]

Console è un’utility di serie con OS X non a tutti nota ma per i più esperti fondamentale poiché consente di monitorare i messaggi di log del Sistema. I messaggi in questione possono riguardare eventi del sistema, testi delle finestre di dialogo, errori, lo stato delle attività e altre comunicazioni che avvengono tra applicazioni e sistema operativo.

I log vengono archiviati nel computer, nel database log o nei file log. Quando si verificano dei problemi, i file in questione sono utili per individuare dettagli sulle possibili cause. I rapporti diagnostica utente e i messaggi log di Console vengono generati dalle applicazioni usate dall’utente. I rapporti diagnostica sistema e i messaggi log provengono dai componenti del sistema operativo che interessano tutti gli utenti.

La nuova versione dell’applicazione Console integrata in OS X 10.12 o meglio macOS Sierra, si presenta con un look in parte rivisto. I pulsanti in alto sono minimalisti rispetto a prima e offrono nuove funzioni. Il pulsante “Adesso” consente di attivare o disattivare il monitoraggio, “Cancella” elimina i dati selezionati; “Attività” consente di visualizzare le attività suddivise per data, ora, processo, thread. Il pulsante di condivisione permette di inviare (via Mail, Messaggi o altro) i file di log a un amministratore o a qualcuno in grado di aiutarci in caso di problemi. Quest’ultima funzione era disponibile anche prima ma bisognava salvare il file e inviarlo ad esempio come allegato. Sotto i pulsanti troviamo l’opzione per nascondere la colonna dei resoconti che appare a sinistra e le voci “Tutti i messaggi” e “Errori e difetti”, opzioni che consentono di visualizzare solo determinati messaggi.

ConsoleSiera1

Le funzioni di ricerca sono state migliorate; come sempre è possibile utilizzare il campo Filtro per trovare i messaggi log che contengono una parola o una frase specifica. Se si sfruttano processi o applicazioni che inseriscono etichette quando generano i messaggi log, è possibile visualizzare solo i messaggi log che contengono queste etichette specifiche. Si possono eseguire ricerche nell’archivio per cercare più attributi (es. l’ora di invio del messaggio log o l’app che l’ha inviato), applicando dei filtri. Ora è possibile fare ricerche mirate, combinando più attributi, sulla falsariga di quanto è possibile fare nell’applicazione Mail, rilevando le parole chiave e mostrando le corrispondenze.

Nell’elenco dei dispositivi appare anche l’iPhone; collegando lo smartphone dovrebbe essere possibile visualizzare i suoi file di log; diciamo “dovrebbe” perché, almeno con la beta attuale, la funzione non sembra essere attiva. Anche l’icona dell’applicazione vera e propria è più moderna; l’app inoltre è più snella (“pesa” 2.8MB contro gli 11MB di quella integrata in OS X 10.11.x, merito probabilmente della riscrittura in Swift).

ConsoleSierra2

 

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.
Black Friday, in sconto di 200€ il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro

In sconto di 200€ il MacBook Pro 14″ con processore M3 Pro

Su Amazon va in sconto per la prima volta il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro. Risparmio di 200€
Amazon fa il "tre per due" su iPhone 13,  lo sconto è del 33%!

Black Friday, anche per iPhone 13 minimo storico a 629 €

Incredibile super su Amazon per iPhone 13 da 128 GB. Lo pagate il 17% in meno del suo prezzo e risparmiate 130 €. Solo 629 € neo giorni del Black Friday

Ultimi articoli

Pubblicità