Vi abbiamo parlato diverse volte dei TV di Hisense e delle tecnologie che l’azienda cinese ha utilizzato per rivaleggiare con marchi più diffusi nel campo dei TV di grande formato. HiSense ci ha inviato per un test il suo gigantesco H75U9A che, anche se non era, di fatto, il TV ufficiale per il mondiale voleva essere il più potente (e più grande) disponibile sul mercato nell’estate-autunno 2018.
E grande lo è veramente visto che abbiamo dovuto collocarlo a cavallo del mobile TV praticamente “a ponte” sulle estremità e con una tale superficie di visualizzazione combinata con un divano posizionato a 3 m circa: praticamente abbiamo vissuto per 4 settimane “dentro” i film di Netfllix, Amazon Prime e gli eventi sportivi e pure quelli in 4K di SKY Q visto che il TV è compatibile con il formato HLG.
L’home page di macitynet.it su un monitor 4K un po’ fuori formato…
Design e montaggio
Quando ci siamo visti recapitare questa sconfinato pannello siamo rimasti leggermente esterrefatti: per farlo entrare nell’ascensore condominiale abbiamo dovuto metterlo in verticale e per lo spacchettamento e montaggio siamo dovuti ricorrere all’aiuto di un collaboratore soprattutto per evitare di rovinare lo schermo: a dire il vero ci ha aiutato lo chassis corposo e ben strutturato: è un TV che non punta a essere il più sottile sul mercato e privilegia la solidità e le prestazioni. Sul retro è montato un complesso sistema di retroilluminazione ultra definito e la cassa armonica viene sfruttata per aumentare le prestazioni audio.
Inutile negare che la struttura rigida è anche un buon aiuto per il montaggio e lo spostamento: occorrono in ogni caso due persone per inserire l’elemento trasparente in plexiglass che fa da appoggio sul retro e la barra a “U” che finisce davanti alla soundbar frontale: alla fine avremo una configurazione a “treppiede” molto interessante che sembra far lievitare il pesante TV sul piano d’appoggio. Sicuramente non è TV bellissimo da vedere sul retro e sul fianco ma il grande schermo e il frontale ben disegnato riescono a compensare questa mancanza.
I controlli diretti e immediati per la TV (accensione, volume, canale, sorgente) sono collocati nella barra frontale a destra.
Connettività
Disposte in due aree sul retro con una opportunamente incassata e le altre che richiederanno dei cavi con spina a “L” se lo montate a parete, le connessioni del TV sono generose: 4 HDMI (attenzione solo 2 sono 4K HDR a 60Hz, le altre due sono a 4K HDR a 30 Hz), tre USB, ethernet e ovviamente antenna.
La tecnologia
I punti di forza dello schermo sono essenzialmente due: la presenza dichiarata da Hisense con “Prime Array Backlight” di 1056 zone per il local dimming con 20550 Nits di luminosità e una elevata gamma dinamica e la tecnologia Quantum Dot che insieme fanno meritare al TV l’etichetta UHD Premium.
Etichette a parte una gestione del local dimming così precisa aiuta sicuramente ad ottenere dei livelli di nero elevati e l’algoritmo Hisense Peaking Brightness Process aiuta a massimizzare la gamma di luminosità e migliorare il contrasto di almeno due volte (secondo le dichiarazioni dell’azienda) rispetto ad un tradizionale TV LED.
Hisense adotta anche una nuova tecnologia di stima e compensazione del movimento raddoppiando la fluidità nelle immagini in rapido movimento. la tecnologia Backlight Scanning aiuta a ridurre l’effetto scia e i risultati si apprezzano direttamente nelle partite di calcio e negli altri sport dinamici.
1 di 2
Il suono
Grazie al generoso chassis che non sacrifica la profondità in favore delle prestazioni audio, il suono di questo televisore è veramente di alto livello. Anche se ovviamente non abbiamo Dolby Atmos il sistema ricrea un sistema surround partendo dalla barra frontale che potrà far storcere il naso ai puristi ma che comunque si mantiene su alti livelli qualitativi, ottima presenza e buona dinamica. Tweeter, Midrange e Woofer sono separati e sfruttano l’enorme cassa di risonanza disponibile dietro il pannello.
La disposizione degli speaker aiuta di più chi installa il TV in mobile di medio bassa altezza, diciamo a 45-60 cm dal pavimento e si posiziona a circa 2,5-4 metri dal TV per una esperienza totalmente immersiva.
La smart TV e il controllo remoto
HiSense non si basa su Android o su un sistema operativo come fa LG con webOS ma gestisce tutto attraverso la sua interfaccia smart semplificata VIDAA U che oggettivamente, seppure facile e veloce da navigare (a bordo del TV c’e’ un processore quad core) non è all’altezza per contenuti rispetto alla concorrenza: ci sono tutti i servizi di streaming e video che servono e abbiamo trascorso interi weekend a guardarci i filmati demo 4K HDR di YouTube, serie su Netflix e Prime ma l’interfaccia quando parte si prende tutto lo schermo e magari vorreste tenere sotto controllo la trasmissione attuale prima di sceglierne un’altra o un servizio di streaming.
1 di 3
Non avendo ricevuto per errore il telecomando nei primi giorni di test ci siamo “arrangiati” con l’applicazione “RemoteNOW” su iOS e Android che permette il controllo del TV e la proiezione sul grande schermo delle immagini e video scattati sullo smartphone: comoda quando non trovate il telecomando ma ovviamente il sistema tradizionale è più comodo sopratutto per i normali canali TV. Comoda la possibilità sul telecomando di selezionare Netflix e buona l’ergonomia anche se il design non appare particolarmente
ricercato.
Alla prova con 4K, HDR, Sky Q, upscaling
Abbiamo provato le diverse modalità di visione HDR e sicuramente quella denonimata HD Dinamic anche se esalta ancora di più la luminosità dello schermo e tende a schiarire un po’ la scena ma lavorando sulla luminosità globale si riesce a bilanciare il tutto.
Non ci sono fenomeni di ombra sui contorni decisi che confinano con il bianco. La gestione dei neri con un po’ di regolazioni permette di arrivare ad ottimi risultati che non posso rivaleggiare con gli OLED ma che grazie alla risoluzione della retroilluminazione offrono un buon compromesso con una tecnologia alternativa.
La regolazione della retroilluminazione è fondamentale e va trovato il giusto equilibrio tra i valori massimi che offrono neri profondi ed un po’ di “blooming” sulle aree intermedie una regolazione blanda che porta un po’ di “clouding”. Ovviamente questi sono dettagli per appassionati: tutti gli spettatori che abbiamo invitato alla visione sul grande schermo si sono detti stupiti della qualità di visione sia su scene dal forte contrasto sia su scene più equilibrate.
L’upscaling fa un buon lavoro ma ovviamente scordatevi di avere il meglio su trasmissioni su TV locali a bassa risoluzione: meglio ovviamente passare dai canali HD del digitale terrestre con un segnale che rende ottimamente anche sulla grande superficie dell’HiSense.
Con l’interfaccia VIDAA, seppur semplice si accede in fretta (o ancor prima con il bottone sul telecomando) a Netflix che offre una gamma ormai abbondante di trasmissioni 4K comprese le bellissime Chef Table dove i colori saturi del cibo risaltano al massimo.
Le serie Marvel come iRon Fist hanno un po’ di grigio di fondo ma è difficile capire quanto sia dovuto al TV e quanto al materiale digitale.
Non sono previste le modalità Dolby Vision e HDR10 ma la compatibilità con HLG ci ha permesso di apprezzare le poche trasmissioni sportive di Sky Q prima dell’inizio campionato di calcio e i film in 4K.
Una sorgente interessante di film demo è sicuramente YouTube cha una immensità di film e documentari in 4K HDR e persino 8K che su questo TV risaltano per luminosità e “immersività” vista le enormi dimensioni del pannello.
Lo abbiamo provato anche con Fifa 18 con PS4 Pro e Fortnite e dobbiamo dire che il lag time e comunque la buona qualità nelle scene di azione non disturbano affatto i giocatori più “compulsivi”. Il lag time è di circa 45 ms.
Scelgo un grande schermo o un proiettore 4K?
Il prezzo “importante” di questo televisore lo porta a paragonarsi con quelli dei proiettori 4K nativo che stanno popolando il mercato. Una diagonale da 75″ fa veramente la differenza se vogliamo arrivare al massimo del rapporto tra luminosità e dimensioni. Un proiettore 4K in questa fascia di prezzo difficilmente arriverà ai 2500 Nits di questo HiSense e sopratutto la resa non potrà essere paragonabile in un ambiente parzialmente illuminato come il salotto in un pomeriggio domenicale o un locale aperto al pubblico impossibile da oscurare.
Dal punto di vista della praticità sicuramente il pannello retroilluminato non ha concorrenti e con queste dimensioni riesce ad avvicinarsi ad una diagonale da proiettore senza dover posizionare la sorgente a soffitto o collegare cavi all’impianto di amplificazione. Il buon impianto di amplificazione “embedded” aggiunge una caratteristica di versatilità in più.
Conclusioni
Uno dei TV più luminosi che abbiamo mai potuto osservare: anche se il nero non può essere paragonato ai modelli OLED e anche ai Samsung più piccoli e recenti è assolutamente apprezzabile la prestazione su un pannello di queste dimensioni.
Con alcune sorgenti l’HDR sembra leggermente desaturato ma è possibile con un po’ di interventi di regolazione gestire un profilo personalizzato e adatto ai film più coinvolgenti.
Le tracce di clouding della retroilluminazione in alcuni casi rendono le immagini leggermente “nebbiose” almeno su alcuni contenuti Netflix.
I punti di forza sono sicuramente la fluidità assoluto nelle scene d’azione e nelle trasmissioni sportive e un audio che raramente abbiamo sentito in un TV a schermo piatto. Merito della intelligente conformazione a “soundbar” della parte bassa e di uno spessore che lascia più spazio alle prestazioni e solidità che all’estetica.
In sostanza un enorme TV tuttofare con immagini di alta qualità con una vocazione ad arredare il (grande) salotto di uno sportivo o amante dei film d’azione o di un locale pubblico che vuole offrire spettacoli di qualità anche in pieno giorno.
Pro
Supporta HLG, Luminosità fantastica e buon lavoro del local dimming ad alta risoluzione. Comporto sonoro ottimo che non fa rimpiangere l’uso di uno schermo “piatto. Con le sorgenti giuste. Ottimo Browser.
Contro
Manca il supporto HDR+ e Dolby Vision. Effetti Clouding e blooming se non si trova una corretta regolazione della retroilluminazione. Interfaccia smart tv un po’ basilare.
Prezzo al pubblico
HiSense H75U9A costa circa 3.400 Euro al pubblico.
Su Amazon arrivano importanti sconti Piquadro. Tanti prodotti per uomo e donna, utili anche per trasportare computer, con sconti che non troverete altrove
Su Amzon gli auricolari Oppo Enco Air3i, ultima generazione di auricolari low cost ma di qualità con driver giganteschi e cancellazione del rumore in chiamata, scendono al minimo. Solo 39,99 euro
Prezzo top per un caricabatterie da 100W. Ricaricate tutto alla massima potenza, alimentate tre dispositivi, spendendo solo 26,94€. Pochi pezzi disponibili
Su Amazon arrivano i tag Zecamin. Sono alternativi ma perfettamente compatibili con gli Airtag e costano nella confezione da quattro solo 11,30 euro l'uno
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito. Navigando questo sito, l'utente accetta di utilizzare i cookie.AccettoRejectLeggi ancora
Normativa estesa sui Cookies
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
audit
1 year
Questo cookie è impostato da Rubicon Project e viene utilizzato per registrare i dati di consenso dei cookie.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
_gat
1 minute
Questo cookie viene installato da Google Universal Analytics per limitare la frequenza delle richieste e limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
YSC
session
Questo cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
__gads
1 year 24 days
Questo cookie è impostato da Google e memorizzato con il nome dounleclick.com. Questo cookie viene utilizzato per tenere traccia di quante volte gli utenti vedono un particolare annuncio che aiuta a misurare il successo della campagna e calcolare le entrate generate dalla campagna. Questi cookie possono essere letti solo dal dominio su cui sono impostati in modo che non traccerà alcun dato durante la navigazione in altri siti.
_ga
2 years
Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato in modo casuale per identificare i visitatori unici.
_gid
1 day
Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico su come sta andando il sito Web. I dati raccolti includono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
Questo cookie è impostato da Facebook per fornire pubblicità quando si trovano su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook dopo aver visitato questo sito web.
DSID
1 hour
Questo cookie è impostato da doubleclick.net. Questo cookie viene utilizzato da Google per rendere la pubblicità più coinvolgente per gli utenti e viene memorizzato in doubleclick.net. Contiene un ID univoco crittografato.
fr
3 months
Il cookie è impostato da Facebook per mostrare annunci pertinenti agli utenti e misurare e migliorare gli annunci. Il cookie tiene traccia anche del comportamento dell'utente sul Web sui siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
icu
3 months
Questo cookie viene utilizzato per selezionare gli annunci e limitare il numero di volte in cui un utente vede un determinato annuncio. Le informazioni memorizzate nei cookie sono il numero di volte in cui un annuncio è stato mostrato, quanto recentemente è stato mostrato un annuncio o quanti annunci sono stati mostrati in totale.
IDE
1 year 24 days
Utilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito Web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito Web. Viene utilizzato per presentare agli utenti annunci che sono rilevanti per loro in base al profilo utente.
khaos
1 year
Questo cookie è impostato da rubiconproject.com. Il cookie viene utilizzato per memorizzare i dati dell'utente in forma anonima come l'indirizzo IP, la posizione geografica, i siti Web visitati e gli annunci cliccati. Lo scopo del cookie è quello di adattare gli annunci visualizzati agli utenti in base al movimento degli utenti su altri siti nella stessa rete pubblicitaria.
NID
6 months
Questo cookie viene utilizzato per un profilo basato sugli interessi dell'utente e mostra annunci personalizzati agli utenti.
test_cookie
15 minutes
Questo cookie è impostato da doubleclick.net. Lo scopo del cookie è determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
tuuid
3 months
Questo cookie è impostato da .bidswitch.net. I cookie memorizzano un ID univoco allo scopo di determinare quali annunci gli utenti hanno visto se hai visitato uno dei siti web degli inserzionisti. Le informazioni vengono utilizzate per determinare quando e con quale frequenza gli utenti vedranno un determinato banner.
tuuid_lu
3 months
Questo cookie è impostato da .bidswitch.net. I cookie memorizzano un ID univoco allo scopo di determinare quali annunci gli utenti hanno visto se hai visitato uno dei siti web degli inserzionisti. Le informazioni vengono utilizzate per determinare quando e con quale frequenza gli utenti vedranno un determinato banner.
uid
2 months
Questo cookie viene utilizzato per misurare il numero e il comportamento dei visitatori del sito in modo anonimo. I dati includono il numero di visite, la durata media della visita sul sito web, le pagine visitate, ecc. Al fine di comprendere meglio le preferenze dell'utente per inserzioni mirate.
uuid2
3 months
Questo cookie è impostato da AppNexus. I cookie memorizzano informazioni che aiutano a distinguere tra dispositivi e browser. Queste informazioni sono state utilizzate per selezionare gli annunci pubblicati dalla piattaforma e valutare le prestazioni dell'annuncio e attribuire il pagamento per tali annunci.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
Questo cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tenere traccia delle informazioni dei video di YouTube incorporati su un sito Web.