HomeNewsParallels Too...

Parallels Toolbox, in prova la scatola magica per Mac

La suite Parallels Toolbox è una serie di strumenti per Mac e Windows che, localizzati all’interno di un comodo comando da menu, apre a una serie di funzioni elementari ma molto comode nella vita di tutti i giorni.

Il contenitore è quello di Parallels, l’azienda diventata famosa per il software di virtualizzazione Parallels Desktop (di cui abbiamo parlato qui) ma che produce anche altre soluzioni, come l’interessantissimo servizio di Desktop remoto Access, che noi usiamo da anni per controllare da fuori il piccolo server di casa.

E Toolbox? Qui la soluzione è più articolata delle altre due, e anche più basilare se vogliamo, ma che può diventare utilissima in moltissime soluzioni, al posto di ricerche su google e decine di App troppo spesso più fumo che arrosto.

Parallels Toolbox

Parallels Toolbox: la scatola magica

Parallels Toolbox
Il pannello che si apre con un clic sull’icona nella barra dei menu

Racchiusi in una specie di scatola magica, i Parallels Toolbox sono sostanzialmente un insieme di piccole App, script e utilities da utilizzare ogni giorno all’occorrenza: si parte dal più piccolo che con un clic nasconde all’occorrenza le icone sullo schermo e si cresce, via via, sino ad un editor video per la creazione di GIF.

In mezzo, tutta una serie di altre App che, partendo dal comodo pannello che sosta nella barra dei menu si lasciano usare all’occorrenza, in alcuni casi con un semplice clic, in altri con un comodo pannello e un drag&drop.

Una pagina di istruzioni a dire la verità c’è, che è utile anche per scaricare il software (in versione di prova per qualche giorno) e per acquistarlo, ma a dire la verità tutte le utility sono molto semplici e talmente profilate per il  compito specifico che si imparano usandole.

Le utility a dire la verità possono essere usate anche senza il pannello aperto (anche se l’App brontola un po’), dato che compaiono sul Dock durante l’utilizzo (per cui possono essere catturate da sole), ma la comodità del pannello è comunque innegabile: unica pecca, a cercarla bene, una interfaccia un po’ fredda e anonima, sia nel pannello che nelle varie App, che potrebbe essere migliorata e meglio integrata con macOS (forse a causa del fatto che esiste anche per Windows), ma comunque funzionale allo scopo.

Un clic e via

Un esame completo di tutti i servizi sarebbe, qui, noioso, per cui ci limitiamo a esaminare quelli più interessanti, come Archivio, che permette da un lato di decomprimere file compressi come Zip, RAR e Sit e dall’altro di creare archivi ZIP anche criptati.

Oppure Ora, che permette di impostare una sveglia oppure di determinare il numero di giorni che mancano ad una data, o anche Webcam, capace di registrare al volo una foto o un video.

A proposito di video, c’è un comodo modulo per la creazione di GIF davvero completo e potente: questa è probabilmente l’utility meglio riuscita di tutta la suite.

C’è anche un modulo che permette di cambiare la risoluzione dello schermo, abilitando di fatto alcune risoluzioni non disponibili nativamente, come il 5K per gli iMac (anche sul Finder) impossibile da attuare usando solo le Preferenze di sistema (con moltissime intermedie).

Parallels Toolbox

Interessanti anche gli script per liberare memoria RAM dopo una operazione complessa, oppure per liberare spazio su disco eliminando file inutili, nascondere le icone nel Desktop oppure attivare la modalità Non disturbare oppure Aereo.

Ci ha particolarmente impressionato, infine, il modulo Trova duplicati, capace di elaborare in pochi secondi una cartella intera con più 12.000 immagini JPEG e di trovare i duplicati, anche se con nomi diversi in cartelle separate, dandoci la possibilità di eliminarli singolarmente.

Il braccio destro

Alcune utility sono davvero ben fatte, come quella per la creazione di GIF oppure Trova duplicati, altre sono semplici script ottenibili per chiunque sappia un po’ di AppleScript oppure qualche comando da terminale, altre sono più complesse ma in realtà nulla che non si possa fare anche con latri software più o meno commerciali.

Ma il punto è proprio questo: nonostante l’ovvietà di alcune proposte, l’averle a portata di mano quando servono, senza doverle cercare in internet e rischiare nomi che non conosciamo per un comando che serve una volta ogni tanto, è davvero, davvero comodo.

Parallels Toolbox
Il modulo trova duplicati, molto potente ed efficace

A dirla tutto il costo, 19,99 Euro all’anno, non è proprio popolare, considerando che non si tratta di software specifici ma di utility di contorno, ma sostanzialmente cercando in rete esistono servizi che fanno, singolarmente, la stessa cosa a costi non molto inferiori mentre qui abbiamo un gruppo di software per cui, pagato il primo, tutti gli altri arrivano a corredo.

[usrlist Design:4.0 Facilità-d’uso:4.0 Prestazioni:4.0 Qualità/Prezzo:3.0]

Pro:

  • Facili da usare
  • Comodi e utili, sempre pronti

Contro:

  • Il prezzo è un po’ alto considerato l’uso medio

Prezzo: 19,99 Euro all’anno

Parallels Toolbox si può acquistare direttamente dal sito di Parallels partendo da questa pagina.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Auricolari Oppo Enco Air3i, prezzo minuscolo, solo 39,99€

Su Amzon gli auricolari Oppo Enco Air3i, ultima generazione di auricolari low cost ma di qualità con driver giganteschi e cancellazione del rumore in chiamata, scendono al minimo. Solo 39,99 euro
Il caricatore da parete Baseus GaN5 Pro da 100 W è in sconto

Offerta Flash, caricatore VoltME 100 W a tre porte, solo 26,94€ con un codice

Prezzo top per un caricabatterie da 100W. Ricaricate tutto alla massima potenza, alimentate tre dispositivi, spendendo solo 26,94€. Pochi pezzi disponibili
Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l'uno

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l’uno

Su Amazon arrivano i tag Zecamin. Sono alternativi ma perfettamente compatibili con gli Airtag e costano nella confezione da quattro solo 11,30 euro l'uno
Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista quando usate il PC o Mac

Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista davanti al computer

Ecco la lampada Xiaomi da monitor che vi salverà la vista se lavorate al PC nelle ore notturne. La pagate al minimo storico: 39,99 euro.
Sono arrivati gli iPhone 15 e 15 Pro, primo contatto

iPhone 15 Pro Max 1 TB, minimo di sempre e sconto di 230 €

Su Amazon tornano gli iPhone 15 Pro Max in spedizione immediata. Ottima occasione per chi li cerca nei negozi e non li trova. E potete anche pagare a rate e restituire fino al 31 gennaio ma soprattutto sono in sconto: risparmio da 220 € per il modello da 1 TB
GoPro Hero 12 Black supporta gli AirPods di Apple

Prezzo Black Friday per la GoPro Hero 12 Black, minimo a 389,99 €

Su Amazon si acquista a prezzo speciale la GoPro Hero 12 Black. La foto e video camera che rappresenta un parametro nelle action cam con diverse novità costa solo 389,99 € invece di 449,99€
Ugreen GaN Nexode da 100 W, super carica e Magsafe compattissimi

Natale con pioggia di coupon su caricabatterie, batterie supporti Ugreen, risparmi fino al 35%

Su Amazon vanno in sconto grazie ad una pioggia di coupon tanti prodotti Ugreen. Ricaricate di tutto con accessori da muro, da tavolo, batterie e supporti Magsafe perfetti per StanBy
Xbox Serie X al minimo storico: 365 euro su eBay con codice sconto

La Xbox X scende al minimo, solo 429 €

Su Amazon comprate la Xbox X ad un prezzo minimo, solo 429 € e vi arriva domani
Sonos Roam è lo speaker piu portatile e più smart di Sonos

Regali di Natale, lo speaker portatile Sonos Roam a 129,99 euro

In offerta su Amazon il Sonos Roam SL, uno speaker smart wireless di qualità, che difficilmente troverete scontato in altre occasioni. Lo pagate 129 €, il prezzo del Black Friday
I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po' di magia dentro

I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po’ di magia dentro

Quali sono i racconti che preferiamo, perlomeno in questo periodo un po' strano e un po' magico? E soprattutto, quali vale la pena di leggere durante le vacanze di Natale?

Ultimi articoli

Pubblicità