Parallels Desktop 3.0 Premium Edition per Mac: la recensione

p

Oggi nel mondo Mac sono in tutto quattro le possibili alternative per lavorare in ambiente Windows direttamente sull’hardware della Mela. La prima è gratuita ed è Boot Camp di Apple: non si tratta di virtualizzazione ma consiste nella “trasformazione” di un sistema Mac in un PC in tutto e per tutto. Grazie alla scelta del multiboot all’accensione della macchina, permette di avviare un sistema Apple-Intel direttamente in Windows. Perfetto per i videogiochi, risulta macchinoso per lavorare con uno o più applicativi disponibili solo per Windows, perché esclude l’utilizzo in contemporanea dell’ambiente più congeniale offerto da Mac OS X.

Le altre soluzioni sono software di virtualizzazione: ricordiamo la recente VirtualBox offerta da Sun gratuitamente, mentre le altre due sono soluzioni di terze parti acquistabili separatamente: VMware e Parallels Desktop. In questa recensione Macity ha provato l’ultima versione 3.0 di Parallels Desktop per Mac che, storicamente, è stato il primo software di virtualizzazione disponibile nel mondo Apple da quando Cupertino è migrata alla piattaforma Intel.

Vediamo il tutto da vicino in questa recensione completa di immagini, foto e schermate.

Offerte Speciali

iPhone 14 Pro Max, nei test due ore in più di batteria rispetto a iPhone 13 Pro Max

iPhone 14 Pro su Amazon costa meno di iPhone 14 Plus

Su Amazon va in sconto l'iPhone 14 Pro nella versione da 256 GB. Solo 1099 euro, meno del prezzo di un iPhone 14 Plus

Ultimi articoli

Pubblicità