Da Sony il nastro magnetico da 185 TB che fa arrossire i dischi fissi

Il nastro magnetico è uno dei supporti di memorizzazione più antichi nella storia dell’informatica, ma quello di nuova generazione creato da Sony supera in un colpo solo due record: quello della più elevata densità di registrazione e anche quello del singolo supporto più capiente. Rispetto ai nastri tradizionali che offrono una densità di 2 gigabit per pollice quadrato, il nuovo nastro magnetico Sony è 74 volte più capiente: la densità di registrazione arriva infatti a 148 gigabit per pollice quadrato. Così una singola cartuccia a nastro realizzata con questa soluzione è in grado di immagazzinare ben 185 terabyte di dati, una quantità di informazioni in grado di far impallidire non solo le unità SSD, ma anche i dischi fissi di ultima generazione.

Per realizzare il nuovo nastro magnetico Sony ha impiegato sofisticate nanotecnologie: grazie al processo di polverizzazione catodica, con l’impiego di scariche elettrostatiche sottovuoto per forzare la collisione di ioni di Argon con il materiale target, viene creato un film super sottile e uno strato magnetico con nanoparticelle e orientamento cristallino uniforme. Queste caratteristiche superano tutti i limiti delle tecnologie impiegate per creare i nastri tradizionali e permettono di realizzare particelle magnetiche estremamente piccole, che misurano solamente 7,7 micrometri, da qui il record di densità di registrazione e la capacità record per singola cartuccia a nastro.

Dopo lo splendore degli albori dell’informatica, con i miglioramenti di dischi fissi e poi delle memorie Flash, le cartucce a nastro magnetico hanno conosciuto un costante declino ma recentemente questa tendenza si è invertita. Nel campo della ricerca, società media e di broadcasting, nei settori dell’imaging e del video, i nastri stanno conoscendo una seconda giovinezza dovuta ad alcuni fattori fondamentali: l’elevata velocità per le operazioni di lettura e scrittura, l’affidabilità e la capacità di conservare dati in assenza di alimentazione.

nastro magnetico Sony 800

Offerte Speciali

Recensione Apple MacBook Pro 14 2021, la nostra prova su strada

Su Amazon MacBook M1 Pro 14″, 16 GB 1899 €, risparmio di 500€ rispetto al modello con processore M2

Su Amazon comprate in sconto del 15% il MacBook Pro 14" con processore M1 Pro. Risparmio da 500€ rispetto al modello con processore M2
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità