HomeNewsSpotify ancor...

Spotify ancor più drastico contro i furbetti che usano app pirata

Non è la prima volta che Spotify stringe la vite su chi utilizza applicazioni pirata per accedere gratuitamente alle funzioni premium di Spotify, evitando così gli annunci audio pubblicitari. Già in passato la società aveva fatto chiudere le app fake, ma adesso il rischio per gli utenti è ben più grave. Ecco cosa sta succedendo.

Chi si abbona gratuitamente a Spotify ha diritto di utilizzare l’intero catalogo musicale, pur con delle restrizioni nel cambio traccia, ascoltando di tanto in tanto annunci audio, che a dire il vero negli ultimi anni sono diventati più frequenti e invadenti. Ad ogni modo, Spotify si è trovata nel tempo a contrastare il fenomeno della pirateria, in continua crescita, grazie ad applicazioni modificate, che consentono agli utenti free di beneficiare delle funzionalità premium.

Spotify, gli utenti non paganti potranno saltare le pubblicità illimitatamente

Spotify ha recentemente aggiornato i Termini del contratto di servizio, dove ora viene fatto esplicito divieto di utilizzare strumenti in grado di “eludere o bloccare gli annunci nel servizio Spotify, o la creazione o la distribuzione di strumenti progettati per bloccare pubblicità nel servizio Spotify.”

Come già anticipato da The Verge, la società rileva se vengono utilizzati strumenti di ad-blocking, e disattiva temporaneamente gli account fino a quando l’utente non rimuove il software incriminato. I nuovi termini entreranno in vigore l’1 marzo, e chissà che possano portare a ban definitivi di un account. Non è dato sapere se il servizio avvertirà prima gli utenti, come accaduto in passato, quando ha inviato una mail per informare che eventuali applicazioni pirata avrebbero smesso di funzionare di lì a breve.

Offerte Speciali

iPhone 14 Plus, cinque cose da sapere

Sconto record del 25% per iPhone 14 Plus 256 GB, risparmiate 330€!

Sale lo sconto su iPhone 14 Plus. Ribasso di 330 euro per il più grande degli iPhone 14. Versione 256 GB al minimo storico con un taglio al listino del 25%
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità