HomeIn Primo PianoTim Cook «Com...

Tim Cook «Combatteremo contro le richieste di backdoor governative»

Con una lettera aperta sulle richieste di backdoor governative pubblicata sul sito statunitense di Apple, Tim Cook si oppone alla richiesta del tribunale USA che ha imposto alla Mela di collaborare con le forze di polizia per estrarre dati da un iPhone di una persona coinvolta negli attentati di San Bernardino.

A stretto giro di posta il Ceo di Cupertino ribadisce quanto sostiene ormai da tempo, cioè l’assoluta contrarietà alla creazione di backdoor, spiegando che questo tipo di strumenti è in grado di provocare più danni rispetto ai mali che si intendono risolvere.

Per quanto riguarda il caso San Bernardino, Cook spiega: “Siamo sconvolti e indignati dal letale atto di terrorismo. Siamo in lutto per la perdita delle vite umane e vogliamo giustizia per la rovina apportata alla vita di queste persone”. “L’FBI ci ha chiesto aiuto nei giorni seguenti l’attacco e abbiamo lavorato duramente a supporto degli sforzi del governo per risolvere questo orribile crimine. Non abbiamo alcuna comprensione per i terroristi”. “Quando l’FBI ha richiesto i dati in nostro possesso, li abbiamo forniti”. “Apple ha rispettato i mandati di comparizione e le richieste di perquisizione del caso San Bernardino. Abbiamo messo a disposizione anche degli ingegneri per dare consigli all’FBI e fornito quanto possibile per consentire alle operazioni investigative di andare avanti”.

“Abbiamo grande rispetto per i professionisti dell’FBI, e crediamo che le loro intenzioni siano buone. Fino ad ora abbiamo fatto tutto quello che era in nostro potere e nel rispetto della legge per aiutarli, ma ora il governo degli Stati Uniti ha chiesto qualcosa che non abbiamo, e qualcosa che consideriamo troppo pericoloso creare. Vogliono essenzialmente che integriamo una backdoor nell’iPhone”.

L’amministratore delegato della Mela spiega che quello che chiede essenzialmente l’FBI è rendere disponibile una sorta di “chiave di servizio” che in futuro permetta alle forze di polizia di accedere sempre e comunque ai dati cifrati.

“Alcuni potrebbero sostenere che integrare una backdoor nell’iPhone è una semplice e chiara soluzione ma ignorano le basi della sicurezza digitale e la portata di ciò che le agenzie governative esigono”.  “Il governo spiega che un simile strumento potrebbe essere usato in specifici casi, su un solo telefono. Questo non è semplicemente vero. Una volta creata, la tecnica potrebbe essere usata più e più volte, su un numero qualsiasi di dispositivi.

Cook spiega che l’integrazione di un simile meccanismo avrebbe “implicazioni che esulano il caso giudiziario in questione”, indebolendo la privacy degli utenti e creando un pericoloso precedente che potrebbe fornire al governo degli Stati Uniti “l’equivalente di una chiave passepartout capace di aprire milioni di lucchetti,  dai ristoranti, alle banche, ai negozi e alle case”.

Già in precedenza il CEO di Apple aveva affermato: “Voglio mettere bene in chiaro che non abbiamo mai collaborato con le autorità governative di alcun paese per creare backdoor nei nostri prodotti o servizi, né abbiamo mai fornito l’accesso ai nostri server. E non lo faremo mai”. E ancora: “Il nostro impegno per la tutela della privacy nasce dal profondo rispetto che abbiamo per i nostri clienti. Sappiamo bene che la vostra fiducia è preziosa. Per questo ci siamo sempre impegnati al massimo per guadagnarcela e mantenerla, e continueremo a farlo”.

“Benché le intenzioni dell’FBI siano buone, sarebbe sbagliato obbligarci a integrare backdoor nei nostri prodotti”, scrive ancora Cook; “in ultima analisi temiamo che tale richiesta pregiudichi la propria libertà e la libertà che il nostro governo mira a tutelare”.

dirigente apple tim-cook-privacy backdoor governative

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità